
Quali sono le fake news storiche?

Si parla molto di notizie false (o Fake News) in coincidenza con l'avvento di internet e con la conseguente capillarità delle sorgenti informative, in realtà il fenomeno è sempre esistito anche se chiaramente in modo minore. Le notizie false si sono sempre diffuse per errore oppure per interesse, magari con l'intento di screditare o disorientare qualcuno perseguendo specifici obiettivi politici o militari.
Abbiamo quindi raccolto le Fake News più interessanti e popolari che si sono diffuse a livello storico in ordine cronologico, giungendo fino ai nostri giorni.

Nerone non incendiò Roma
L'imperatore Nerone (37 d.C), certamente più incline alle arti che al potere, venne accusato di aver appiccato l'incendio di Roma del 19 luglio del 64 d.c. Se però si analizzano gli scritti del tempo si scopre la versione di Tacito che afferma non conoscere le esatte cause, pur denigrando lo stesso Nerone, che a suo dire si sarebbe ispirato nel canto mentre le fiamme divampavano.
Lo storico Eric Varner ritiene improbabile che ne fosse il vero responsabile, visto che il fuoco distrusse il suo palazzo, la Domus Transitoria. Anche lo storico Henry Hurst ritiene che l'incendio sia iniziato forse come un incidente e si sia propagato perché a Roma le case erano di legno.
Marco Antonio non era sempre ubriaco
Anche Ottaviano (63 a.C), figlio adottivo di Giulio Cesare, nella sua contesa con Marco Antonio (generale di Cesare) diffuse notizie false ad arte guadagnando così la conquista dell'impero e diventando il grande Augusto. Dette infatti risonanza e importanza alla presunta relazione di Antonio con la regina egiziana Cleopatra e poi diffuse false voci sulla sua continua ubriachezza.
I funghi di Claudio
Si disse che l'imperatore Claudio (1O a.C.) fosse stato avvelenato con i funghi da Agrippina, madre di Nerone che aveva adottato il figliastro. Alcuni storici ritengono però che l'avvelenamento potrebbe essere stato accidentale, visto che l'imperatore era solito consumare funghi di vario tipo.
Lo Zar Ivan non era così terribile
Anche lo Zar Ivan il Terribile (1530-1584) fu vittima di fake news: il suo soprannome non identificava una persona crudele, quanto piuttosto la sua statura fisica, visto che era alto oltre 1,80 e possente.

Le costole di D'annunzio
La notizia che D'annunzio (1863-1938), simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, si fece togliere due costole del torace per agevolare certe pratiche di piacere è una diceria diffusissima ma decisamente fantasiosa. Infatti nessuna biografia di Gabriele D’Annunzio riporta questo dettaglio, peraltro l'esecuzione di un simile intervento medico-chirurgico in quel periodo storico pare del tutto irrealistico.

Lo ius primae noctis
Il fatto che nel medioevo i feudatari godessero dello "ius primae noctis" ovvero il “diritto della prima notte” è conosciuto come il diritto del feudatario a trascorrere la prima notte di nozze con le mogli dei suoi servi. In realtà si trattava di una tassa in denaro (quindi non in natura) chiesta dal signore in cambio del suo consenso al matrimonio. Il noto film "Braveheart - Cuore impavido" del 1985 ha contribuito non poco ad amplificare questa falsa credenza anche ai giorni nostri.
La mela di Newton
Si narra che il fisico inglese Isaac Newton (1643-1727) scoprì la forza di gravità quando una mela gli cadde in testa, come tramandato nel 1734 da Voltaire nelle 'Lettere filosofiche'. In realtà si è sempre trattato di un aneddoto, come riportato dalla biografia scritta dal collega William Stukeley. Il racconto fu costruito ad arte molti anni dopo solo a scopo narrativo.
La Guerra dei Mondi
A New York, nel 1938, una trasmissione radiofonica della CBS condusse un esperimento radiofonico che finì per spaventare milioni di americani, l'episodio è considerato ancora oggi il più celebre esempio di burla diffusa come notizia falsa tramite i media. Fu infatti trasmesso un adattamento della 'Guerra dei Mondi' dall'omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897. Venne descritta un'invasione aliena trasmettendo una serie di comunicati e bollettini concitati, che allarmarono il pubblico radiofonico.
Abbiamo quindi raccolto le Fake News più interessanti e popolari che si sono diffuse a livello storico in ordine cronologico, giungendo fino ai nostri giorni.

Nerone non incendiò Roma
L'imperatore Nerone (37 d.C), certamente più incline alle arti che al potere, venne accusato di aver appiccato l'incendio di Roma del 19 luglio del 64 d.c. Se però si analizzano gli scritti del tempo si scopre la versione di Tacito che afferma non conoscere le esatte cause, pur denigrando lo stesso Nerone, che a suo dire si sarebbe ispirato nel canto mentre le fiamme divampavano.
Lo storico Eric Varner ritiene improbabile che ne fosse il vero responsabile, visto che il fuoco distrusse il suo palazzo, la Domus Transitoria. Anche lo storico Henry Hurst ritiene che l'incendio sia iniziato forse come un incidente e si sia propagato perché a Roma le case erano di legno.
Marco Antonio non era sempre ubriaco
Anche Ottaviano (63 a.C), figlio adottivo di Giulio Cesare, nella sua contesa con Marco Antonio (generale di Cesare) diffuse notizie false ad arte guadagnando così la conquista dell'impero e diventando il grande Augusto. Dette infatti risonanza e importanza alla presunta relazione di Antonio con la regina egiziana Cleopatra e poi diffuse false voci sulla sua continua ubriachezza.
I funghi di Claudio
Si disse che l'imperatore Claudio (1O a.C.) fosse stato avvelenato con i funghi da Agrippina, madre di Nerone che aveva adottato il figliastro. Alcuni storici ritengono però che l'avvelenamento potrebbe essere stato accidentale, visto che l'imperatore era solito consumare funghi di vario tipo.
Lo Zar Ivan non era così terribile
Anche lo Zar Ivan il Terribile (1530-1584) fu vittima di fake news: il suo soprannome non identificava una persona crudele, quanto piuttosto la sua statura fisica, visto che era alto oltre 1,80 e possente.

Le costole di D'annunzio
La notizia che D'annunzio (1863-1938), simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, si fece togliere due costole del torace per agevolare certe pratiche di piacere è una diceria diffusissima ma decisamente fantasiosa. Infatti nessuna biografia di Gabriele D’Annunzio riporta questo dettaglio, peraltro l'esecuzione di un simile intervento medico-chirurgico in quel periodo storico pare del tutto irrealistico.

Lo ius primae noctis
Il fatto che nel medioevo i feudatari godessero dello "ius primae noctis" ovvero il “diritto della prima notte” è conosciuto come il diritto del feudatario a trascorrere la prima notte di nozze con le mogli dei suoi servi. In realtà si trattava di una tassa in denaro (quindi non in natura) chiesta dal signore in cambio del suo consenso al matrimonio. Il noto film "Braveheart - Cuore impavido" del 1985 ha contribuito non poco ad amplificare questa falsa credenza anche ai giorni nostri.
La mela di Newton
Si narra che il fisico inglese Isaac Newton (1643-1727) scoprì la forza di gravità quando una mela gli cadde in testa, come tramandato nel 1734 da Voltaire nelle 'Lettere filosofiche'. In realtà si è sempre trattato di un aneddoto, come riportato dalla biografia scritta dal collega William Stukeley. Il racconto fu costruito ad arte molti anni dopo solo a scopo narrativo.
La Guerra dei Mondi
A New York, nel 1938, una trasmissione radiofonica della CBS condusse un esperimento radiofonico che finì per spaventare milioni di americani, l'episodio è considerato ancora oggi il più celebre esempio di burla diffusa come notizia falsa tramite i media. Fu infatti trasmesso un adattamento della 'Guerra dei Mondi' dall'omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897. Venne descritta un'invasione aliena trasmettendo una serie di comunicati e bollettini concitati, che allarmarono il pubblico radiofonico.
Potrebbe interessarti

Qual è la città più grande d'Italia?
73% Mi piace
73% Mi piace

Qual è la regione più grande d'Italia?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
79% Mi piace
79% Mi piace

Cosa sono le Idi di marzo?
84% Mi piace
84% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
271.758 Click
271.758 Click

Cosa sono le Idi di marzo?
252.074 Click
252.074 Click

Chi scoprì per primo l'America?
112.112 Click
112.112 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
94.496 Click
94.496 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
82.470 Click
82.470 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
64.697 Click
64.697 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
57.804 Click
57.804 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
48.600 Click
48.600 Click

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gesù è esistito veramente?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato i soldi e le monete?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace