
Cos'è la cometa di Halley?
Ti trovi in » Astronomia


La maggior parte delle comete visibili dalla Terra segue un percorso segnato da un'orbita ellittica particolarmente allungata. A causa di ciò, per la maggior parte del tempo esse sono relegate nelle aree più remote del Sistema Solare. Il periodo orbitale di una cometa – cioè il tempo che impiega a completare il suo moto di rivoluzione – rappresenta il criterio con cui esse vengono classificate.
A causa del suo ridotto momento orbitale, Halley fa parte del sottogruppo chiamato “famiglia cometaria di Halley” che si inserisce all'interno del più vasto insieme delle comete definite “di corto periodo”, perché caratterizzate da un periodo orbitale compreso tra i 20 e i 200 anni.
E' perciò una cometa periodica la cui orbita può possedere un'inclinazione molto maggiore rispetto al piano eclittico. Deve il suo nome allo scopritore, l'astronomo inglese Edmond Halley, che nel 1682 la vide e per primo ne confrontò l'orbita con quella delle due comete avvistate decenni prima dai tedeschi Pietro Apiano e Giovanni Keplero. Congetturò che dovesse trattarsi della stessa cometa, il cui intervallo di apparizione durava circa 76 anni. Nel 1759, con un piccolo ritardo rispetto alle sue previsioni, la cometa tornava in perielio – punto di minima distanza dal Sistema Solare – e il mondo scopriva che Halley ci aveva visto giusto.
La cometa Halley – il cui nome astronomico è in realtà 1P/Halley – è perciò il corpo celeste più popolare del nostro sistema solare, quello che, a differenza delle comete che riappaiono dopo millenni, si ripresenta ai nostri occhi con una cadenza di circa 75,32 anni stabilita dal suo periodo orbitale.
Chi abiterà la Terra tra circa 200 mila anni non sarà fortunato quanto noi: a causa della forte l'evaporazione dovuta alla vicinanza ai raggi solari, la massa di Halley si riduce a oggi passaggio dal perielio, fenomeno che presto o tardi ne causerà la definitiva scomparsa.
A causa del suo ridotto momento orbitale, Halley fa parte del sottogruppo chiamato “famiglia cometaria di Halley” che si inserisce all'interno del più vasto insieme delle comete definite “di corto periodo”, perché caratterizzate da un periodo orbitale compreso tra i 20 e i 200 anni.

Orbita della cometa di Halley
La cometa Halley – il cui nome astronomico è in realtà 1P/Halley – è perciò il corpo celeste più popolare del nostro sistema solare, quello che, a differenza delle comete che riappaiono dopo millenni, si ripresenta ai nostri occhi con una cadenza di circa 75,32 anni stabilita dal suo periodo orbitale.
L'ultimo passaggio di Halley dalla Terra risale al 1986; occasione che spinse L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciare la sonda spaziale Giotto, capace di misurare i suoi undici Km di diametro. La vedremo di nuovo nel 2062, anno in cui è previsto il prossimo attraversamento del perielio.
Chi abiterà la Terra tra circa 200 mila anni non sarà fortunato quanto noi: a causa della forte l'evaporazione dovuta alla vicinanza ai raggi solari, la massa di Halley si riduce a oggi passaggio dal perielio, fenomeno che presto o tardi ne causerà la definitiva scomparsa.
Tag: Cometa
Licenza foto #1 Passaggio della cometa di Halley del ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Cometa di Halley nel 1986: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Cometa di Halley nel 1986: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
400.026 Click
400.026 Click

Che cos'è una supernova?
27.016 Click
27.016 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.780 Click
22.780 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.644 Click
19.644 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
18.382 Click
18.382 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.838 Click
16.838 Click

Che cosa sono i buchi neri?
12.244 Click
12.244 Click

Perché il sole è giallo?
12.134 Click
12.134 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se il sole si spegnesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace