
Cosa sono i cerchi nel grano?


Sul finire degli anni '70 in Inghilterra fecero la loro comparsa i misteriosi cerchi nel grano, vale a dire aree di campi di cereali, o di coltivazioni similari, in cui le piante si presentavano appiattite e ricreavano delle figure geometriche. Ciò catalizzò l'attenzione dei media che iniziarono ad ipotizzare che si trattasse di fenomeni alieni; di pari passo, da quel momento, fu avvistato un numero crescente di cerchi, anche di forme differenti. Osservandoli dall'alto si poteva infatti ammirare veri e propri pittogrammi ed ufologi di tutto il mondo cominciarono ad indagare sui possibili messaggi codificati che si nascondevano dietro a queste figure.
Negli anni '80 quindi ci fu un vero e proprio boom e i cerchi presero a comparire anche negli Stati Uniti, in Italia, in Svizzera e in molti altri Paesi. Vennero eseguiti studi, esplicitate teorie scientifiche più o meno accreditate, fino a quando il tutto rientrò con l'ammissione di tre amici contadini che avevano creato per primi i cerchi nel grano per divertimento.
Doug Bower, Dave Chorley e John Lundberg ammisero, nel 1991, di esser stati loro a realizzare i cerchi nel grano con della semplice attrezzatura, come un palo, una corda e un rastrello. Dimostrarono infatti ai giornalisti come si possano appiattire le piante e creare delle figure nei campi in una sola ora.
Lo scherzo valse loro il riconoscimento del Premio Ig Nobel nel 1992, vale a dire il Premio Ignobile che viene assegnato alle ricerche più assurde.

Doug Bower e Dave Chorley mentre spiegano come hanno appiattito il grano
Doug Bower, Dave Chorley e John Lundberg ammisero, nel 1991, di esser stati loro a realizzare i cerchi nel grano con della semplice attrezzatura, come un palo, una corda e un rastrello. Dimostrarono infatti ai giornalisti come si possano appiattire le piante e creare delle figure nei campi in una sola ora.
Lo scherzo valse loro il riconoscimento del Premio Ig Nobel nel 1992, vale a dire il Premio Ignobile che viene assegnato alle ricerche più assurde.
Ancora oggi capita di vedere dei pittogrammi nei campi di grano e sono quindi tutt'ora in corso studi che cercano di appurare la natura di queste composizioni, imputandola spesso a fattori non umani, bensì ambientali.
Potrebbe interessarti


Perché la Casa dei Manichini fa paura?
86% Mi piace
86% Mi piace

Gli extraterrestri esistono?
83% Mi piace
83% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
200.958 Click
200.958 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
155.216 Click
155.216 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
88.148 Click
88.148 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
79.178 Click
79.178 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
76.840 Click
76.840 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
72.724 Click
72.724 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
70.713 Click
70.713 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
66.602 Click
66.602 Click

Da dove derivano i nomi degli Stati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace