
Come difendere cani e gatti dal caldo?

Le alte temperature tipiche della stagione estiva non mettono a dura prova solo noi, bensì anche gli animali con i quali condividiamo le nostre abitazioni. Stiamo parlando dei nostri amici cani e gatti. Per il loro bene e la loro salute occorre quindi tenere a mente alcune regole fondamentali...vitali! Sì perché, oltre a non avere il dono della parola e non poterci comunicare il loro eventuale malessere, non sudano, cosa che per noi è indicativa del fatto che abbiamo caldo, ma anche che il corpo si sta difendendo. Un segnale che ci avvisa che i cani e i gatti stanno patendo il caldo è dato dall'aumento del loro ritmo respiratorio. Infatti è in questo modo che il loro organismo prova ad abbassare la temperatura corporea, che specifichiamo che di norma si aggira sui 38,5°.
Cosa si può, o meglio deve, fare in vista dei picchi di temperatura in estate? A fornire i consigli seguenti è l'ENPA, vale a dire l'Ente Nazionale Protezione Animali. Come vedremo, si tratta di regole semplici, quasi intuitive e "sempreverdi", nel senso che valgono sempre quando arriva il caldo.
1) Ombra
L'ambiente ideale per i cani e i gatti in estate è fresco ed ombreggiato. Durante le ore più calde del giorno le tapparelle e le persiane dovrebbero essere chiuse. Si possono azionare condizionatori e ventilatori, a patto che i loro getti non finiscano sopra la cuccia o il luogo preferito. Il rischio è quello di far venire loro il raffreddore. Potrebbe altresì essere utile sopraelevare la cuccia in modo da non far percepire il calore del pavimento.
2) Auto
Durante l'estate si sensibilizza sul divieto di abbandono per le strade dei cani, ma è importante ricordarsi anche di non lasciare chiusi cani e gatti in un'auto in sosta, nemmeno per pochi minuti, nemmeno se è parcheggiata all'ombra. All'interno di un abitacolo, pur quanto i finestrini siano aperti, la temperatura sale in maniera esponenziale! Se si trova un animale solo chiuso in un'auto la regola è cercare il proprietario e laddove non fosse possibile rintracciarlo mettersi in contatto con le forze dell'ordine. In attesa del loro arrivo, fare ombra sui finestrini e, se aperti, versare un po' di acqua così da bagnare o far bere l'animale prima che il colpo di calore gli sia fatale.
3) Alimentazione
Dal punto di vista del cibo, in estate sarebbero da prediligere gli alimenti non secchi per i nostri amici animali e rendere sempre disponibile una ciotola d'acqua, sia per bere sia per rigenerarsi bagnandosi un po' le zampe.
4) Pelo
Un altro utile accorgimento riguarda il pelo che, laddove sia lungo, può essere scorciato. In questo caso si consiglia altresì di non accorciarlo troppo, soprattutto se chiaro, per limitare le possibilità di scottarsi.
5) Parassiti
In estate i rischi delle punture da parte dei parassiti aumentano, si consiglia quindi di munirsi preventivamente di antiparassitari specifici per la specie e per la taglia del proprio animale domestico.
Cosa si può, o meglio deve, fare in vista dei picchi di temperatura in estate? A fornire i consigli seguenti è l'ENPA, vale a dire l'Ente Nazionale Protezione Animali. Come vedremo, si tratta di regole semplici, quasi intuitive e "sempreverdi", nel senso che valgono sempre quando arriva il caldo.
1) Ombra
L'ambiente ideale per i cani e i gatti in estate è fresco ed ombreggiato. Durante le ore più calde del giorno le tapparelle e le persiane dovrebbero essere chiuse. Si possono azionare condizionatori e ventilatori, a patto che i loro getti non finiscano sopra la cuccia o il luogo preferito. Il rischio è quello di far venire loro il raffreddore. Potrebbe altresì essere utile sopraelevare la cuccia in modo da non far percepire il calore del pavimento.
Allo stesso modo, nelle ore più calde sono sconsigliate le passeggiate, risulterebbero un grande stress. Anche in orari più freschi tuttavia si consiglia di avere con sé un po' d'acqua per far bene o rinfrescare il cane.
2) Auto
Durante l'estate si sensibilizza sul divieto di abbandono per le strade dei cani, ma è importante ricordarsi anche di non lasciare chiusi cani e gatti in un'auto in sosta, nemmeno per pochi minuti, nemmeno se è parcheggiata all'ombra. All'interno di un abitacolo, pur quanto i finestrini siano aperti, la temperatura sale in maniera esponenziale! Se si trova un animale solo chiuso in un'auto la regola è cercare il proprietario e laddove non fosse possibile rintracciarlo mettersi in contatto con le forze dell'ordine. In attesa del loro arrivo, fare ombra sui finestrini e, se aperti, versare un po' di acqua così da bagnare o far bere l'animale prima che il colpo di calore gli sia fatale.
3) Alimentazione
Dal punto di vista del cibo, in estate sarebbero da prediligere gli alimenti non secchi per i nostri amici animali e rendere sempre disponibile una ciotola d'acqua, sia per bere sia per rigenerarsi bagnandosi un po' le zampe.
4) Pelo
Un altro utile accorgimento riguarda il pelo che, laddove sia lungo, può essere scorciato. In questo caso si consiglia altresì di non accorciarlo troppo, soprattutto se chiaro, per limitare le possibilità di scottarsi.
5) Parassiti
In estate i rischi delle punture da parte dei parassiti aumentano, si consiglia quindi di munirsi preventivamente di antiparassitari specifici per la specie e per la taglia del proprio animale domestico.
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Perché cani e gatti girano su se stessi prima di accucciarsi?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perché il cane ha il naso bagnato?
92% Mi piace
92% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
171.858 Click
171.858 Click

Qual è il ragno più grande del mondo?
135.496 Click
135.496 Click

Perché le cimici puzzano?
119.720 Click
119.720 Click

Perché la gazza ladra è attratta da ciò che luccica?
96.328 Click
96.328 Click

Perché i cervi perdono le corna?
88.316 Click
88.316 Click

Perché i pipistrelli dormono a testa in giù?
54.982 Click
54.982 Click

Qual è l'animale più veloce del mondo?
52.665 Click
52.665 Click

E' vero che lo struzzo nasconde la testa sotto la sabbia?
49.618 Click
49.618 Click

Qual è l'animale più grande mai esistito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fa il gallo a sapere quando cantare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come educare il cane a non fare i bisogni in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come interpretare il linguaggio dei gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il gatto ha la lingua ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vive il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace