
L'acqua alta a Venezia è dovuta ai cambiamenti climatici?

Il quadro di Vincenzo Chilone con l'acqua alta del 1825
Ogni qualvolta il fenomeno dell'acqua alta interessa Venezia, causando danni anche rilevanti come nel novembre del 2019, ci si interroga sulle cause e immancabilmente alcuni sostengono che i cambiamenti climatici siano la causa del fenomeno, o quantomeno di un aggravarsi dello stesso negli ultimi decenni. Ma le cose stanno veramente così?
Premesso che l'acqua alta è un fenomeno di marea pronunciata, aggravato da venti provenienti da sud-sud-est, come lo scirocco, che ne aumentano l'intensità, proviamo a fare chiarezza su questo argomento.
In realtà la scoperta di numerosi dipinti realizzati dai pittori Canaletto (1697-1768) e Vincenzo Chilone (1758-1839), attestano una situazione ben diversa, con la presenza di acqua alta che si riscontra già in periodi storici differenti e quindi ben prima del surriscaldamento climatico. In particolare il dipinto di V.Chilone, mostrato in alto e datato dicembre 1825, riproduce una piazza San Marco inondata con un livello della stessa ben rilevante. Secondo gli esperti della casa d'aste Sotheby's, il particolare delle gondole addobbate dimostrerebbe che gli allagamenti erano ricorrenti e costituivano talvolta momenti di aggregazione e divertimento.
Oltre ai dipinti che danno una testimonianza diretta ed evidente, anche i documenti storici ricostruiscono un quadro che ha origini certe a partire dal 1106 d.C, in cui l'acqua, accompagnata da una violenta mareggiata, portò alla completa distruzione di Metamauco. Ne 1240 si narra che "l'acqua invase le strade più che ad altezza d'uomo", in seguito altri episodi sono narrati nel 1280 e nel dicembre 1283, in cui si ritenne Venezia "salva per miracolo". Dopo il 1923, si ha testimonianza certa e documentale di numerosi fenomeni rilevanti di acqua alta, fra cui spiccano i 147 cm del 1936, i 194 cm del 1966 ed i 168 cm registrati nel 1986.
Insomma l'acqua è un fenomeno storico che sembra avere ben pochi legami con il problema dell'inquinamento e del surriscaldamento del pianeta, che pertanto andrebbe affrontato e risolto con azioni concrete di ingegneria civile ed idraulica (in cui rientra il noto sistema MO.S.E. iniziato a costruire nel 2003 a Venezia).

A tal proposito sono già diversi i paesi che hanno affrontato e risolto situazioni similari grazie all'ingegneria civile, fra tutti spicca il progetto Delta realizzato in Olanda, ovvero tredici maestose opere idrauliche realizzate tra il 1954 e il 1997 che proteggono la capitale Amsterdam dagli allagamenti, che ricordiamo si trova ben 7 metri sotto il livello del mare.
Premesso che l'acqua alta è un fenomeno di marea pronunciata, aggravato da venti provenienti da sud-sud-est, come lo scirocco, che ne aumentano l'intensità, proviamo a fare chiarezza su questo argomento.
In realtà la scoperta di numerosi dipinti realizzati dai pittori Canaletto (1697-1768) e Vincenzo Chilone (1758-1839), attestano una situazione ben diversa, con la presenza di acqua alta che si riscontra già in periodi storici differenti e quindi ben prima del surriscaldamento climatico. In particolare il dipinto di V.Chilone, mostrato in alto e datato dicembre 1825, riproduce una piazza San Marco inondata con un livello della stessa ben rilevante. Secondo gli esperti della casa d'aste Sotheby's, il particolare delle gondole addobbate dimostrerebbe che gli allagamenti erano ricorrenti e costituivano talvolta momenti di aggregazione e divertimento.
Oltre ai dipinti che danno una testimonianza diretta ed evidente, anche i documenti storici ricostruiscono un quadro che ha origini certe a partire dal 1106 d.C, in cui l'acqua, accompagnata da una violenta mareggiata, portò alla completa distruzione di Metamauco. Ne 1240 si narra che "l'acqua invase le strade più che ad altezza d'uomo", in seguito altri episodi sono narrati nel 1280 e nel dicembre 1283, in cui si ritenne Venezia "salva per miracolo". Dopo il 1923, si ha testimonianza certa e documentale di numerosi fenomeni rilevanti di acqua alta, fra cui spiccano i 147 cm del 1936, i 194 cm del 1966 ed i 168 cm registrati nel 1986.
Insomma l'acqua è un fenomeno storico che sembra avere ben pochi legami con il problema dell'inquinamento e del surriscaldamento del pianeta, che pertanto andrebbe affrontato e risolto con azioni concrete di ingegneria civile ed idraulica (in cui rientra il noto sistema MO.S.E. iniziato a costruire nel 2003 a Venezia).

Esempio di grande diga dinamica in Olanda all'estuario di un fiume
A tal proposito sono già diversi i paesi che hanno affrontato e risolto situazioni similari grazie all'ingegneria civile, fra tutti spicca il progetto Delta realizzato in Olanda, ovvero tredici maestose opere idrauliche realizzate tra il 1954 e il 1997 che proteggono la capitale Amsterdam dagli allagamenti, che ricordiamo si trova ben 7 metri sotto il livello del mare.
Potrebbe interessarti

Perché si verificano le maree?
79% Mi piace
79% Mi piace

Perché il mar Morto si chiama così?
69% Mi piace
69% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
149.422 Click
149.422 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
118.604 Click
118.604 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
54.156 Click
54.156 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
52.979 Click
52.979 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
49.820 Click
49.820 Click

Come si forma un uragano?
43.516 Click
43.516 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
37.522 Click
37.522 Click

Quali sono i laghi più profondi del mondo?
34.524 Click
34.524 Click

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si misura un terremoto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace