
Perché le cimici puzzano?


La cimice che nel periodo autunnale attacca la vegetazione e si avvicina alle nostre case, è la Palomena prasina (cimice verde), da non confondersi con la cimice dei letti, ovvero un insetto eterottero che appartiene alla famiglia dei Pentatomidae, diffuso in gran parte dell'Europa.
L'insetto, generalmente di colore verde o marrone rossastro, è grande circa 15 mm e vive tra gli arbusti o in generale tra piante erbacee per le quali la cimice risulta dannosa.
La maggior parte delle cimici, in situazioni di pericolo o se disturbate, emettono sostanze maleodoranti che secernono da minuscole ghiandole metatoraciche in piccolissime quantità, ma il cui odore si avverte in modo molto forte.
Tale odore nauseante, che non si avverte solamente qualora la cimice venga uccisa, è quindi un'arma di difesa utilizzata per allontanare eventuali predatori che, proprio per questo motivo, non sono molti.
L'insetto, generalmente di colore verde o marrone rossastro, è grande circa 15 mm e vive tra gli arbusti o in generale tra piante erbacee per le quali la cimice risulta dannosa.

N 18. Ostiolo efferente della ghiandola odorifera.
Tale odore nauseante, che non si avverte solamente qualora la cimice venga uccisa, è quindi un'arma di difesa utilizzata per allontanare eventuali predatori che, proprio per questo motivo, non sono molti.
La cimice può invece provocare punture alle piante o ai frutti che si deteriorano e si necrotizzano. Questo comporta un grave danno poiché tali frutti, assumendo un sapore sgradevole, non possono essere commercializzati, sebbene la sostanza in essi presente non sia tossica.
Tag: Insetti
Potrebbe interessarti

Perché è difficile prendere una mosca?
83% Mi piace
83% Mi piace

Che differenza c'è tra Cavalletta e Locusta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se le api si estinguessero?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Palomena prasina: André Karwath - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Ghiandola odorifera: André Karwath - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Ghiandola odorifera: André Karwath - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Domande attuali Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
178.686 Click
178.686 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
62.380 Click
62.380 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
27.564 Click
27.564 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
23.142 Click
23.142 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.458 Click
16.458 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
13.154 Click
13.154 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.426 Click
11.426 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.576 Click
10.576 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace