
Quali sono le province italiane più piccole?
Ti trovi in » Geografia



Le nostre province frazionano il paese in 110 aree territoriali, ognuna delle quali esercita la propria giurisdizione sui comuni compresi all'interno dei propri confini. Il cambiamento della fisionomia politica del paese e delle sue strutture amministrative, hanno causato nel corso nel tempo numerose variazioni della loro cifra complessiva: dalle 59 province istituite alla formazione del Regno d'Italia (1861) ad oggi, la quantità di province sul nostro territorio è quasi raddoppiata.
Se è vero che i grandi si fanno notare da sé, quello che ci interessa scoprire è quali sono gli enti provinciali meno estesi:
1) Trieste: anche capoluogo del Friuli-Venezia Giulia, 212 Km². La sua estensione fu stabilita al termine della Seconda Guerra Mondiale, quando i territori dell'Istria e del Carso vennero ceduti alla Jugoslavia. E' anche la provincia italiana che comprende il minor numero di comuni (sei).
3) Monza e Brianza : Lombardia, 405 Km². Nasce nel 2004 dallo scorporamento di una zona appartenente all'amministrazione provinciale milanese. Comprende 55 comuni.
4) Gorizia: Friuli-Venezia Giulia, 466 Km². La sua giurisdizione comprende 25 comuni e fu istituita nel 1927 in occasione della nuova organizzazione delle amministrazioni italiane intrapresa dal regime nazista.
5) Lodi:Lombardia, 782 Km². Comprende 61 comuni sottratti alla provincia di Milano nel 1992.
6) Lecco: Lombardia, 816 Km². Istituita nel marzo del '92 attraverso il decreto numero 250 dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Comprende 89 comuni.
7) Fermo: Marche, 860 Km². Diventa provincia nel giugno del 2004 ma diviene operativa sui suoi 40 comuni soltanto cinque anni dopo.
8) Rimini: Emilia-Romagna, 863 Km². Nasce nel 1992, dal distaccamento di alcuni comuni della provincia di Forlì. Nel 2009 vengono annessi alla sua giurisdizione anche sette enti locali appartenenti alla provincia di Pesaro e Urbino, fino alla configurazione attuale di 26 comuni.
9) La Spezia: Liguria, 881 Km². Istituita nel 1923 da Re Vittorio Emanuele III e diventata cornice di violentissimi conflitti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale. Per il coraggio dimostrato dalla popolazione e dai partigiani, la provincia, con i suoi 32 comuni, è stata decorata della medaglia d'oro al valor militare.
10) Biella: Piemonte, 914 Km²: Dopo l'abolizione della provincia nel 1859, essa venne nuovamente istituita nel '92, distaccando 82 comuni compresi nella provincia di Vercelli.
Se è vero che i grandi si fanno notare da sé, quello che ci interessa scoprire è quali sono gli enti provinciali meno estesi:
1) Trieste: anche capoluogo del Friuli-Venezia Giulia, 212 Km². La sua estensione fu stabilita al termine della Seconda Guerra Mondiale, quando i territori dell'Istria e del Carso vennero ceduti alla Jugoslavia. E' anche la provincia italiana che comprende il minor numero di comuni (sei).
2) Prato: Toscana, 365 Km². Diventata tale nel 1992 dopo il distaccamento di sette comuni appartenenti alla provincia di Firenze, ovvero i soli che ancora oggi possiede.
3) Monza e Brianza : Lombardia, 405 Km². Nasce nel 2004 dallo scorporamento di una zona appartenente all'amministrazione provinciale milanese. Comprende 55 comuni.
4) Gorizia: Friuli-Venezia Giulia, 466 Km². La sua giurisdizione comprende 25 comuni e fu istituita nel 1927 in occasione della nuova organizzazione delle amministrazioni italiane intrapresa dal regime nazista.
5) Lodi:Lombardia, 782 Km². Comprende 61 comuni sottratti alla provincia di Milano nel 1992.
6) Lecco: Lombardia, 816 Km². Istituita nel marzo del '92 attraverso il decreto numero 250 dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Comprende 89 comuni.
7) Fermo: Marche, 860 Km². Diventa provincia nel giugno del 2004 ma diviene operativa sui suoi 40 comuni soltanto cinque anni dopo.
8) Rimini: Emilia-Romagna, 863 Km². Nasce nel 1992, dal distaccamento di alcuni comuni della provincia di Forlì. Nel 2009 vengono annessi alla sua giurisdizione anche sette enti locali appartenenti alla provincia di Pesaro e Urbino, fino alla configurazione attuale di 26 comuni.
9) La Spezia: Liguria, 881 Km². Istituita nel 1923 da Re Vittorio Emanuele III e diventata cornice di violentissimi conflitti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale. Per il coraggio dimostrato dalla popolazione e dai partigiani, la provincia, con i suoi 32 comuni, è stata decorata della medaglia d'oro al valor militare.
10) Biella: Piemonte, 914 Km²: Dopo l'abolizione della provincia nel 1859, essa venne nuovamente istituita nel '92, distaccando 82 comuni compresi nella provincia di Vercelli.
Tag: Province
Licenza foto #1 Province d'Italia: Gigillo83 - CC BY 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Provincia di Monza e Brianza: Idéfix - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Provincia di La Spezia: SieBot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Provincia di Monza e Brianza: Idéfix - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Provincia di La Spezia: SieBot - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.722 Click
208.722 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
147.222 Click
147.222 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.052 Click
81.052 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.318 Click
45.318 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.712 Click
31.712 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.808 Click
19.808 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.974 Click
15.974 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.772 Click
14.772 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace