LUCIO
65
74%
23
26%


Nome di origine latina che significa 'luminoso, splendente'. Il nome veniva dato dagli antichi romani a quei bambini che nascevano con le prime luci dell'alba o in giornate particolarmente luminose; Lucio festeggia il suo onomastico il 5 marzo in onore di San Lucio 1 martire nel 254. E' patrono dei pizzicagnoli e dei caseari. Lucia invece festeggia l'onomastico il 13 dicembre, in memoria di Santa Lucia, vergine, martire siracusana del 304, assai venerata a Venezia. E' patrona dei ciechi, degli elettricisti, degli oculisti e di Siracusa. La si invoca contro le malattie degli occhi, la dissenteria e le emorragie.
Diffusione: In Italia ci sono circa 54.638 persone di nome Lucio.
Distribuzione regionale: Veneto (14%), Lombardia (12%), Campania (11%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

👪 Caratteristiche: è una persona capace di regalare momenti di entusiasmo alternandoli ad altri di malinconia. Ama chiacchierare e raccontare tutto di sé risultando davvero un simpaticone. Talvolta un po' insicuro, ha costantemente bisogno di attenzioni, soprattutto in amore.

👁 Curiosità: Lucio è un nome diffuso in circa 53.000 persone in Italia, con prevalenza in Veneto (15%), Campania (13%) e Lombardia (12%). Tra i romani molti sono stati i personaggi importanti aventi il nome Lucio, come Lucio Sergio Catilina, Lucio Licinio Lucullo e Lucio Anneo Seneca. Oltre al nome, quest'uomini hanno avuto in comune il coraggio, i primi due lo hanno dimostrato come militari, Seneca parlando e promuovendo i suoi pensieri in qualità di politico, poeta, filosofo e drammaturgo. In ambito musicale si ricordano due grandi cantautori italiani, Lucio Battisti e Lucio Dalla. A livello di opere, il nome Lucio si rintraccia ne “Le Metamorfosi” di Lucio Apuleo, antico e famoso romanzo latino avente come protagonista principale proprio un uomo chiamato Lucio. In ambito cinematografico si ricorda Lucio Fulci, regista, attore, sceneggiatore e produttore.

📜 Elementi del Nome Lucio

Significato: luminoso, lucente
Onomastico: 5 marzo(san Lucio I); 18 gennaio (san Lucio, vescovo e martire sotto Decio); 19 ottobre (san Lucio, martire con san Tolomeo a Roma)
Origine: Latina
Segno corrispondente: Gemelli, si tratta del segno che meglio rappresenta la personalità di Lucio; nello zodiaco infatti i Gemelli hanno la caratteristica di essere versatili, intuitivi, impulsivi. +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Arancio
Pietra: Berillo
Metallo: Rame

Personaggio affine: Lucio Dalla. Cantautore e musicista, nasce a Bologna il 4/3/1943 e scompare il 1/3/2012.
Animale: Gatto. Hanno un'indole solitaria, sono intuitivi, ambiziosi e perfezionisti; si circondano di poche persone fidate e si contraddistinguono per la loro eleganza.
Fiore: Margherita. Come questo grazioso e popolare fiore europeo, segue molto il variare del clima, chiudendosi durante le giornate cupe ed aprendosi agli altri in quelle assolate.

📊 Classifica: 102° nome maschile meglio votato141° nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Lucino, Lucietto
Varianti femminili: Lucia, Luce, Lucina, Lucietta, Lucilla, Lia
Varianti estere / Maschili: Lucius (inglese);
Femminili: Lucy (inglese); Lucie, Lucette (francese)
Personaggi famosi:

   Poster di LUCIO da condividere
Pergamena col nome Lucio
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test

  Link sponsorizzati

www.PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (Dal 2005 - 2023)
×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Scegli nome
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti ⇐  Chiudi menù
© Adv Solutions SRL (2005-2023)