
Come consultare i sondaggi in periodo elettorale?

Le corse clandestine ed i sentiment corrono in periodo elettorale
In periodo elettorale e precisamente a meno di 15 giorni dalle elezioni politiche, vige il divieto di pubblicazione di sondaggi sulle intenzioni di voto per tutti i media, secondo quanto stabilito dalla legge del 2000 denominata "par condicio". Tuttavia, i sondaggi continuano ad essere fatti fino al giorno stesso del voto, anche perché sono commissionati dai diretti interessati ovvero partiti e personaggi politici per monitorare l'andamento delle campagne e prendere delle decisioni in merito.
Pochi sanno, tuttavia, che esiste un sistema alternativo per conoscere i dati dei sondaggi che vengono realizzati in regime di par condicio, i cosiddetti "sentiment" e le "corse clandestine".
Il primo sito ad inventare lo stratagemma per diffondere i sondaggi, nel rispetto della legge, è stato il blog The Right nation, che nel 2013 ha inventato il gergo di "Corse clandestine" pubblicando le previsioni sui risultati elettorali come se stesse parlando di una corsa di cavalli, usando i nomi dei cavalli per indicare il partito, mentre il fantino era solitamente il leader del partito stesso.
Ecco quindi spuntare i cavalli con la pettorina di colore azzurro (il colore è importante..), quelli con la pettorina di colore rosso pallido. I nomi cambiavano un po' di fantasia non era difficile risalire al partito ed al suo leader.
Negli anni seguenti, altri siti hanno adottato sistemi e codifiche differenti come i "prezzi delle auto usate" oppure il "conclave", in voga sopratutto nel periodo del referendum costituzionale del 2016.
Nel febbraio 2018, l'Autorità per le Comunicazioni, ha tuttavia inviato un'informativa chiedendo di non pubblicare i dati dei sondaggi camuffati in "corse clandestine", conseguentemente molti siti si sono adeguati ed e' diventato sempre più difficile avere dati aggiornati.
Ad esempio nei primi "sentiment" pubblicati sul sito, dopo il periodo di silenzio per i sondaggi, sembrano sorridere la Meloni e Conte, preoccupati invece Letta e Salvini (quest'ultimo per un possibile sorpasso di FDI sulla Lega in diverse regioni anche del nord), stabili gli altri leader.
Pochi sanno, tuttavia, che esiste un sistema alternativo per conoscere i dati dei sondaggi che vengono realizzati in regime di par condicio, i cosiddetti "sentiment" e le "corse clandestine".
Il primo sito ad inventare lo stratagemma per diffondere i sondaggi, nel rispetto della legge, è stato il blog The Right nation, che nel 2013 ha inventato il gergo di "Corse clandestine" pubblicando le previsioni sui risultati elettorali come se stesse parlando di una corsa di cavalli, usando i nomi dei cavalli per indicare il partito, mentre il fantino era solitamente il leader del partito stesso.
Ecco quindi spuntare i cavalli con la pettorina di colore azzurro (il colore è importante..), quelli con la pettorina di colore rosso pallido. I nomi cambiavano un po' di fantasia non era difficile risalire al partito ed al suo leader.
Negli anni seguenti, altri siti hanno adottato sistemi e codifiche differenti come i "prezzi delle auto usate" oppure il "conclave", in voga sopratutto nel periodo del referendum costituzionale del 2016.
Nel febbraio 2018, l'Autorità per le Comunicazioni, ha tuttavia inviato un'informativa chiedendo di non pubblicare i dati dei sondaggi camuffati in "corse clandestine", conseguentemente molti siti si sono adeguati ed e' diventato sempre più difficile avere dati aggiornati.
Ecco però che il sito affaritaliani, inventa le cosiddette "elezioni-emoji" e più di recente i "sentiment" (o sentimenti, emozioni), che descrivono la situazione dei partiti con aggettivi o delle faccine tipo smile senza tuttavia mostrare i dati dei sondaggi, in questo modo è possibile comunque captare gli umori dei partiti, anche in relazione ai sondaggi che sono commissionati e che vengono tenuti nascosti ai comuni mortali, causa par condicio.
Ad esempio nei primi "sentiment" pubblicati sul sito, dopo il periodo di silenzio per i sondaggi, sembrano sorridere la Meloni e Conte, preoccupati invece Letta e Salvini (quest'ultimo per un possibile sorpasso di FDI sulla Lega in diverse regioni anche del nord), stabili gli altri leader.
Potrebbe interessarti

Perché la Grecia ha rischiato il default nel 2005?
50% Mi piace
50% Mi piace

Quali sono gli animali più brutti del mondo?
86% Mi piace
86% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
144.946 Click
144.946 Click

Come si gioca a Solitario?
87.070 Click
87.070 Click

Chi ha inventato la Pizza?
81.552 Click
81.552 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
81.292 Click
81.292 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
64.768 Click
64.768 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
64.726 Click
64.726 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
64.416 Click
64.416 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
63.484 Click
63.484 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il Barbecue?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il francobollo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace