VITO
Deriva dall'antico sassone latinizzato in Vicus e significa 'bellicoso'. Secondo una tradizione popolare, San Vito, Santo per cui si festeggia l'onomastico il 15 giugno, detto di Lucania, martirizzato nel 303 con i Santi Crescenzo e Modesto durante la persecuzione di Diocleziano, sarebbe stato un taumaturgo e avrebbe guarito dalla corea, una malattia simile all'epilessia, proprio il figlio di Diocleziano. Da allora questa malattia si chiama anche 'il ballo di San Vito'. L'episodio è sicuramente inventato anche perché Diocleziano non ha mai avuto figli e si tratta quindi semplicemente di una leggenda popolare. Comunque San Vito si invoca contro 'il ballo di San Vito' e l'insonnia. E' patrono dei ballerini, di Recanati e di Loreto.
Diffusione: In Italia ci sono circa
145.885 persone di nome Vito.
Distribuzione regionale: Puglia (39%), Sicilia (16%), Lombardia (7%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: la sua principale qualità è l'adattamento, Vito infatti riesce a stare bene ovunque si trovi, in qualsiasi circostanza. Ha interessi precisi e quando si mette in testa una cosa difficilmente si lascia influenzare dagli altri.
Significato: Che ha vita
Onomastico: 15 giugno (san Vito, martire in Lucania), 15 settembre (san Vito, monaco benedettino a Bergamo)
Origine: Latina
Segno corrispondente: Leone, questo è il segno che più si addice alla personalità di Vito; nello zodiaco infatti il Leone ha la caratteristica di essere volenteroso, determinato, gentile. +Info
Numero fortunato: 3
Colore: Giallo
Pietra: Zaffiro
Metallo: ArgentoPersonaggio affine:
Vito Mancuso. Teologo italiano, nasce a Carate Brianza (Monza e Brianza) il 9/12/1962.
Animale:
Cavallo. Sono degli spiriti liberi, che amano le avventure; il loro carattere è espansivo, le loro vedute sono ampie, affrontano la realtà con grinta, coraggio e determinazione.
Analisi Vito
Onomastico
Varianti femminili:
Vita, Vitina
Varianti estere / Maschili: Vitus (inglese e danese), Veit (tedesco), Vid (sloveno)
Personaggi famosi: