
Perché si verificano i terremoti?



Si verificano all'improvviso e la loro potenza devastatrice colpisce alcuni particolari punti della Terra. A spiegare il perché ci pensa dal 1915 il modello della tettonica delle placche, definito per la prima volta dal geologo Alfred Wegener e oggi universalmente accettato dalla comunità scientifica.
Secondo il modello la litosfera, cioè la parte rocciosa più esterna della Terra, è suddivisa in diverse placche (o zolle) tettoniche, che galleggiano costantemente sul mantello terrestre, la cui viscosità lo rende simile a un liquido dal comportamento plastico.
Muovendosi impercettibilmente ma in maniera ininterrotta, se due placche si scontrano, per effetto di alcuni fenomeni tettonici possono accumulare tensione anche per centinaia di anni. Raggiunto il cosiddetto “carico di rottura”, l'energia viene scagliata nell'ipocentro, il luogo interno alla litosfera da cui ha origine il terremoto, localizzato generalmente in corrispondenza di una frattura della crosta terrestre, ovvero una faglia. Dall'ipocentro le onde sismiche provocate con l'urto delle zolle si propagano fino all'esterno generando in superficie i violenti e improvvisi movimenti tipici di un terremoto, capaci di trasformare il contesto geologico del luogo.
Secondo il modello la litosfera, cioè la parte rocciosa più esterna della Terra, è suddivisa in diverse placche (o zolle) tettoniche, che galleggiano costantemente sul mantello terrestre, la cui viscosità lo rende simile a un liquido dal comportamento plastico.

Schema di un terremoto
Le aree più colpite della Terra sono quelle posizionate al confine tra due zolle, lì dove avviene il lento ma inesorabile fregamento delle faglie, sebbene alcuni terremoti di intensità minore siano stati registrati anche in zone lontane dal limite che divide le placche. Un terremoto, oggetto di studio della sismologia, definito anche come scossa tellurica o sisma, è perciò anche la sola e più concreta prova a sostegno del modello tettonico.
Tag: Terremoti Placche
Licenza foto #1 Terremoto del 2010 in Cile: Vladimir Platonow - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Immagini satellitari della faglia di ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Mappa delle placche tettoniche terrestri: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Immagini satellitari della faglia di ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Mappa delle placche tettoniche terrestri: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
210.382 Click
210.382 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
155.648 Click
155.648 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
82.508 Click
82.508 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
46.814 Click
46.814 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
33.110 Click
33.110 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
20.982 Click
20.982 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
17.318 Click
17.318 Click

Qual è lo stato più grande del mondo?
14.990 Click
14.990 Click

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace