
Mao Zedong: Rivoluzionario, politico, filosofo, dittatore cinese
Nascita: Shaoshan (Cina) il 26/12/1893,
data morte il 09/09/1976Lic.foto: Pubblico dominio
Mao Zedong o Mao Tse-tung è stato un rivoluzionario, politico, filosofo e poeta cinese nonché presidente del Partito Comunista Cinese dal 1943 fino alla sua morte. Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente. Durante la guida della Cina sviluppò un marxismo-leninismo 'sinizzato', noto come maoismo, collettivizzando l'agricoltura con il cosiddetto grande balzo in avanti. Il presidente cinese fu anche promotore di un'alleanza con l'Unione Sovietica e lanciò la cosiddetta grande rivoluzione culturale. Mao viene comunemente chiamato Presidente Mao . All'apice del suo culto della personalità Mao era comunemente noto in Cina come il 'quattro volte grande': 'Grande Maestro, Grande Capo, Grande Comandante Supremo, Grande Timoniere' . Dal 1949 al 1953, Mao lanciò la riforma agraria cinese , la campagna per la soppressione dei controrivoluzionari , e la campagne dei tre anti e dei cinque anti. Le campagne politiche hanno provocato la morte di milioni di cinesi. Allo stesso tempo, Mao ha contribuito a implementare l'economia pianificata e pubblicare la prima Costituzione cinese nel 1954. Dal 1955 al 1959, Mao lanciò il Movimento Sufan e la campagna anti-destra, durante la quale furono perseguitati almeno centinaia di migliaia di intellettuali e dissidenti politici, trasformando la Cina in uno stato monopartitico sotto il Partito Comunista Cinese. Nel 1958, Mao lanciò il 'Grande balzo in avanti', che portò alla grande carestia cinese , durante la quale morirono in modo anomalo 15-55 milioni di persone.Nel 1963 lanciò il Movimento di Educazione Socialista e nel 1966 la Rivoluzione culturale, durante la quale milioni di persone morirono a causa di massacri, persecuzioni e torture. Decine di milioni di persone sono state perseguitate durante la Rivoluzione Culturale, mentre un gran numero di siti culturali e religiosi sono stati distrutti dalle Guardie Rosse. Sotto il regime di Mao si stima che a causa della sua politica morirono tra i 40 e gli 80 milioni di cinesi. Durante il governo di Mao, la popolazione cinese è aumentata da circa 550 a 900 milioni, a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e del fatto che il governo cinese non ha attuato rigorosamente la sua politica di pianificazione familiare. Inoltre, dal 1949 nei successivi trent'anni, il tasso di alfabetizzazione è passato dal 20% a oltre il 65% ed è notevolmente migliorata la condizione femminile.A Mao è attribuita la creazione d?una Cina unificata e libera dalla dominazione straniera. Durante l'era di Mao Zedong, la Cina fu coinvolta nella scissione sino-sovietica, nella guerra sino-indiana, nella guerra del Vietnam, nell?ascesa dei Khmer rossi e, con l?invio di truppe a supporto della Corea del Nord, nella guerra di Corea.. Dai primi anni ?70, anche tramite la diplomazia del ping pong, vi fu una distensione delle relazioni sino-statunitensi e la Repubblica Popolare Cinese ottenne il seggio cinese alle Nazioni Unite che fino a quel momento era attribuito alla Repubblica di Cina. (Fonte: Wikipedia)
Acquista libri di Mao Zedong8 FRASI E CITAZIONI DI MAO ZEDONG


Marco Aurelio


Luigi Einaudi