
Chi erano i Templari?
Ti trovi in » Storia


Cinema e letteratura hanno spesso attinto dall'antica storia dei Templari per l'ideazione di suggestive opere di fantasia; ne sono un esempio la pellicola “Indiana Jones e l'ultima crociata” diretta da Spielberg e “Il pendolo di Foucault”, romanzo uscito nel 1988 che porta la firma di Umberto Eco.
Conosciuti anche come “poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone”, i Templari costituirono un ordine religioso cavalleresco cristiano formatosi a seguito della prima crociata in Terrasanta, quando i pellegrini erano costantemente assaliti dai violenti atti di barbarie ad opera degli estremisti di fede musulmana.
Stando a quanto riportato dalla storiografia francese, intorno al 1118, il nobile Hugues de Payns (in italiano Ugo de' Pagani) insieme al fiammingo Goffredo di Saint-Omer e ad altri cavalieri, decise di fondare un gruppo a difesa dei viaggiatori europei in visita a Gerusalemme: nasce così l'Ordine dei Templari, la cui sede venne stabilita nel punto in cui si credeva che fosse stato anticamente eretto il tempio di Salomone. La congregazione religiosa venne motivata e gestita dalla “Regola Primitiva”, testo normativo scritto originariamente in latino, approvato dal monaco cistercense Bernardo di Chiaravalle nel 1129, data che sembrerebbe sancire l'ufficializzazione dell'Ordine.
Tra le rigide regole imposte ai confratelli vi era l'assidua pratica della preghiera, il digiuno, la povertà, l'elemosina e il mantenimento di barba e baffi. Sopra gli indumenti indossavano una tunica bianca o nera, alla quale venne apposta in seguito una piccola croce di colore rosso, collocata a sinistra, simbolo riproposto anche nel vessillo conosciuto come “beauceant”, scudo o bandiera usato come ulteriore riconoscimento.
Con la progressiva e rapida crescita delle loro proprietà, in tutta Europa quindi nacquero importanti insediamenti templari politici, ma anche economici e agricoli.
Oltre agli impulsi militari, le loro azioni prevedevano infatti anche la pratica dell'agricoltura e l'amministrazione di beni di natura finanziaria, attività che portò alla differenziazione sommaria tra diversi ruoli gestiti dall'autorità del Gran Maestro: quello del cavaliere, impegnato in imprese militari per mezzo di armamenti pesanti; del sergente, di più umile estrazione e dotato perciò di equipaggiamenti leggeri; del cappellano, assorto dalle necessità morali dei confratelli e del fattore, a cui spettava il compito di amministrare i possedimenti.
Il potere e la ricchezza accumulata dall'Ordine cominciò a un certo punto a infastidire l'indebitato re francese Filippo IV detto “Il Bello”, che intorno al 1307 ordinò la confisca dei beni templari su tutto il territorio, imputando loro i reati di eresia, sodomia, e idolatria. Nel 1312 con la bolla “Vox in excelso” promulgata da Papa Clemente V l'Ordine venne scomunicato cessando ufficialmente, ma non segretamente, di esistere.
Conosciuti anche come “poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone”, i Templari costituirono un ordine religioso cavalleresco cristiano formatosi a seguito della prima crociata in Terrasanta, quando i pellegrini erano costantemente assaliti dai violenti atti di barbarie ad opera degli estremisti di fede musulmana.
Stando a quanto riportato dalla storiografia francese, intorno al 1118, il nobile Hugues de Payns (in italiano Ugo de' Pagani) insieme al fiammingo Goffredo di Saint-Omer e ad altri cavalieri, decise di fondare un gruppo a difesa dei viaggiatori europei in visita a Gerusalemme: nasce così l'Ordine dei Templari, la cui sede venne stabilita nel punto in cui si credeva che fosse stato anticamente eretto il tempio di Salomone. La congregazione religiosa venne motivata e gestita dalla “Regola Primitiva”, testo normativo scritto originariamente in latino, approvato dal monaco cistercense Bernardo di Chiaravalle nel 1129, data che sembrerebbe sancire l'ufficializzazione dell'Ordine.
Tra le rigide regole imposte ai confratelli vi era l'assidua pratica della preghiera, il digiuno, la povertà, l'elemosina e il mantenimento di barba e baffi. Sopra gli indumenti indossavano una tunica bianca o nera, alla quale venne apposta in seguito una piccola croce di colore rosso, collocata a sinistra, simbolo riproposto anche nel vessillo conosciuto come “beauceant”, scudo o bandiera usato come ulteriore riconoscimento.
Sebbene inizialmente il numero di membri fu piuttosto esiguo, in brevissimo tempo in migliaia si unirono all'Ordine, spinti dal desiderio di difesa e liberazione dei pellegrini cristiani. Il loro potere si rafforzò moltissimo in tutta Europa soprattutto grazie a numerose e laute donazioni, offerte che nel corso di due secoli contribuirono al consolidamento della loro autonomia. Ne è un esempio la bolla papale emessa da Innocenzo II nel 1139, con cui l'Ordine veniva esentato dal pagamento di qualsiasi tributo.
Con la progressiva e rapida crescita delle loro proprietà, in tutta Europa quindi nacquero importanti insediamenti templari politici, ma anche economici e agricoli.

Raffigurazione dei cavalieri templari del 1215
Il potere e la ricchezza accumulata dall'Ordine cominciò a un certo punto a infastidire l'indebitato re francese Filippo IV detto “Il Bello”, che intorno al 1307 ordinò la confisca dei beni templari su tutto il territorio, imputando loro i reati di eresia, sodomia, e idolatria. Nel 1312 con la bolla “Vox in excelso” promulgata da Papa Clemente V l'Ordine venne scomunicato cessando ufficialmente, ma non segretamente, di esistere.
Domande correlate

Cosa sono le crociate?
83% Mi piace
83% Mi piace
Licenza foto #1 Sigillo dei cavalieri templari: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Templari che giocano a scacchi ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Templari che giocano a scacchi ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
273.238 Click
273.238 Click

Cosa sono le Idi di marzo?
253.660 Click
253.660 Click

Chi scoprì per primo l'America?
113.838 Click
113.838 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
102.774 Click
102.774 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
84.536 Click
84.536 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
66.521 Click
66.521 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
59.304 Click
59.304 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
49.362 Click
49.362 Click

Cosa si festeggia ad Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il colore rosso è diventato simbolo di rivoluzione?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace