
Chi ha inventato l'orologio?
Ti trovi in » Tecnologia » Tempo

Fin dagli albori della civiltà l’uomo ha sentito l'esigenza di scandire il tempo, in modo da poter regolare le sue attività. L'uomo primitivo divise il tempo osservando il movimento della luna, che ogni 28 giorni tornava nella stessa posizione. Intorno al 3000 a.C. i sacerdoti e gli astronomi assiro-babilonesi divisero il giorno in 24 ore di uguale durata e suddivisero le ore in 60 minuti.
Sembra che il primo strumento utilizzato dall'uomo per misurare il tempo sia stato un orologio solare, una specie di meridiana, inventato in Egitto nel 2000 a.C. Consisteva di un'asta illuminata dal Sole che proiettava la sua ombra su un quadrante in cui erano disegnate le rette orarie. Qualche secolo più tardi nacque la vera meridiana, formata da un'asta dritta, chiamata gnomone, che proiettava la sua ombra su un piano orizzontale. Osservando la posizione dell'ombra, che si spostava da est a ovest, seguendo la traiettoria del Sole, si riusciva stabilire l'ora.
Sempre gli Egizi inventarono un altro orologio, quello ad acqua. II più antico è stato ritrovato in un tempio e risale al 1360 a.C. Era formato da un vaso di pietra con un foro in basso, dal quale sgorgava l'acqua.
Sulle pareti interne del vaso erano disegnate a intervalli regolari delle tacche che indicavano il trascorrere delle ore in base alla quantità d'acqua contenuta nel recipiente.
I primi orologi meccanici furono costruiti in Europa intorno al XIII secolo. Misuravano il tempo azionando una suoneria in determinati momenti della giornata e non erano ancora provvisti di quadrante e lancette.
Giovanni Dondi. Il suo orologio era dotato di ben sette quadranti che,
oltre a indicare le ore, indicavano anche il moto dei pianeti.
Dove si trova l’orologio più antico?
L'orologio più antico del mondo è quello della cattedrale di Strasburgo. L'orologio
attuale fu iniziato nel 547, ma andava a rimpiazzare un precedente orologio costruito nel XIV secolo. Il vasto quadrante è diviso in tre parti che segnano rispettivamente l'ora e i minuti, il giorno e il mese e il movimento degli astri (sia le fasi lunari sia le astrali). A mezzogiorno esce dal curioso orologio un corteo di figure che rappresentano gli Apostoli in processione, e un gallo che apre le ali e canta. Inoltre, sull'orologio si trova un genio che tiene in mano una clessidra e a ogni ora la capovolge.
Sembra che il primo strumento utilizzato dall'uomo per misurare il tempo sia stato un orologio solare, una specie di meridiana, inventato in Egitto nel 2000 a.C. Consisteva di un'asta illuminata dal Sole che proiettava la sua ombra su un quadrante in cui erano disegnate le rette orarie. Qualche secolo più tardi nacque la vera meridiana, formata da un'asta dritta, chiamata gnomone, che proiettava la sua ombra su un piano orizzontale. Osservando la posizione dell'ombra, che si spostava da est a ovest, seguendo la traiettoria del Sole, si riusciva stabilire l'ora.

Sulle pareti interne del vaso erano disegnate a intervalli regolari delle tacche che indicavano il trascorrere delle ore in base alla quantità d'acqua contenuta nel recipiente.
I primi orologi meccanici furono costruiti in Europa intorno al XIII secolo. Misuravano il tempo azionando una suoneria in determinati momenti della giornata e non erano ancora provvisti di quadrante e lancette.
Il quadrante a un orologio meccanico venne applicato la prima volta nel 1364 dall'italiano
Giovanni Dondi. Il suo orologio era dotato di ben sette quadranti che,
oltre a indicare le ore, indicavano anche il moto dei pianeti.
Dove si trova l’orologio più antico?
L'orologio più antico del mondo è quello della cattedrale di Strasburgo. L'orologio
attuale fu iniziato nel 547, ma andava a rimpiazzare un precedente orologio costruito nel XIV secolo. Il vasto quadrante è diviso in tre parti che segnano rispettivamente l'ora e i minuti, il giorno e il mese e il movimento degli astri (sia le fasi lunari sia le astrali). A mezzogiorno esce dal curioso orologio un corteo di figure che rappresentano gli Apostoli in processione, e un gallo che apre le ali e canta. Inoltre, sull'orologio si trova un genio che tiene in mano una clessidra e a ogni ora la capovolge.
Tag: Tempo Orologi
Potrebbe interessarti

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Cos'è l'ora legale?
86% Mi piace
86% Mi piace

Quanti fusi orari esistono?
83% Mi piace
83% Mi piace
Licenza foto #1 : Alvesgaspar CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
423.330 Click
423.330 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
202.420 Click
202.420 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
158.140 Click
158.140 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
136.118 Click
136.118 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
94.962 Click
94.962 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
75.780 Click
75.780 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
68.378 Click
68.378 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
66.812 Click
66.812 Click

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come spegnere il Wifi di notte e ridurre le emissioni?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come disattivare la segreteria telefonica Tim?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace