
Come convertire le Ore AM PM al formato 24 Ore?

Il formato AM/PM nell'orario anglosassone crea alcuni problemi di conversione
Quando si viaggia, oppure anche semplicemente consultando alcuni siti web di matrice anglosassone, è facile imbattersi in espressioni dell'orario nel formato AM/PM, ciò rende a volte complicato interpretare l'orario esatto e tradurlo nel formato europeo tradizionale.
Le sigle AM e PM sono state introdotte perché il giorno per i britannici è diviso in due parti uguali, ognuna della durata di 12 ore. Anche noi non consideriamo la giornata come un'unica entità, ma ci riferiamo a mattina, pomeriggio e sera.
Nonostante AM e PM siano utilizzate nei paesi anglosassoni, non derivano dall'inglese ma dal latino.
AM corrisponde ad Ante Meridiam, che significa "Prima di Mezzogiorno", mentre PM corrisponde a Post Meridiam, che significa "Dopo Mezzogiorno". Le ore 12.00 sono la linea di separazione tra le due metà della giornata, considerando la mezzanotte come zero, 00.00. Di conseguenza, AM viene utilizzato per le ore che vanno dalla mezzanotte alle 12.00, mentre PM viene utilizzato per le ore successive, dalle 13.00 fino alle 24.00, come le intendiamo noi. E poi il ciclo ricomincia.
Mattina e pomeriggio sono concetti relativi
Solitamente, in Italia e non solo, il pomeriggio va da mezzogiorno al tramonto. Ciò significa che la sua durata può variare a seconda dell'inclinazione dell'asse terrestre. Senza entrare nei dettagli scientifici, durante l'estate c'è più luce di pomeriggio rispetto all'inverno. Pertanto, la durata del pomeriggio cambia a seconda della stagione, se non addirittura del mese.
Nei paesi anglosassoni esistono anche espressioni meno rigide per indicare i momenti della giornata. Ad esempio, afternoon per il pomeriggio inteso come le ore prima della sera (evening). Per indicare l'ora di pranzo, intesa come mezzogiorno, si può utilizzare noon. Insomma, c'è un modo per capirsi.
Come iniziano e finiscono le giornate nel formato AM/PM?
Negli stati anglosassoni, le giornate iniziano con 12 AM (00.00), mentre il pomeriggio inizia alle 12 PM (12.00).
Utilizzando AM e PM, è consigliabile avere uno schema da seguire, come nei libri di testo che si usavano a scuola. Ecco una guida per la mattina, partendo dalla mezzanotte:
01.00 = 1 AM, una di notte
02.00 = 2 AM, due di notte
03.00 = 3 AM, tre di notte (inizia la mattina)
04.00 = 4 AM, quattro di notte
05.00 = 5 AM, cinque di notte
06.00 = 6 AM, sei di mattina
07.00 = 7 AM, sette di mattina
08.00 = 8 AM, otto di mattina
09.00 = 9 AM, nove di mattina
10.00 = 10 AM, dieci di mattina
11.00 = 11 AM, undici di mattina
Come indicare le ore Post Meridiam
12.00 = 12 PM, mezzogiorno (raro)
13.00 = 1 PM, una di pomeriggio
14.00 = 2 PM, due di pomeriggio
15.00 = 3 PM, tre di pomeriggio
16.00 = 4 PM, quattro di pomeriggio
17.00 = 5 PM, cinque di pomeriggio
18.00 = 6 PM, sei di sera
19.00 = 7 PM, sette di sera
20.00 = 8 PM, otto di sera
21.00 = 9 PM, nove di sera
22.00 = 10 PM, dieci di sera
23.00 = 11 PM, undici di sera
Da qui si ricomincia dall'inizio poiché mezzanotte corrisponde alle 12 AM.
Le sigle AM e PM sono state introdotte perché il giorno per i britannici è diviso in due parti uguali, ognuna della durata di 12 ore. Anche noi non consideriamo la giornata come un'unica entità, ma ci riferiamo a mattina, pomeriggio e sera.
Nonostante AM e PM siano utilizzate nei paesi anglosassoni, non derivano dall'inglese ma dal latino.
AM corrisponde ad Ante Meridiam, che significa "Prima di Mezzogiorno", mentre PM corrisponde a Post Meridiam, che significa "Dopo Mezzogiorno". Le ore 12.00 sono la linea di separazione tra le due metà della giornata, considerando la mezzanotte come zero, 00.00. Di conseguenza, AM viene utilizzato per le ore che vanno dalla mezzanotte alle 12.00, mentre PM viene utilizzato per le ore successive, dalle 13.00 fino alle 24.00, come le intendiamo noi. E poi il ciclo ricomincia.
Mattina e pomeriggio sono concetti relativi
Solitamente, in Italia e non solo, il pomeriggio va da mezzogiorno al tramonto. Ciò significa che la sua durata può variare a seconda dell'inclinazione dell'asse terrestre. Senza entrare nei dettagli scientifici, durante l'estate c'è più luce di pomeriggio rispetto all'inverno. Pertanto, la durata del pomeriggio cambia a seconda della stagione, se non addirittura del mese.
Nei paesi anglosassoni esistono anche espressioni meno rigide per indicare i momenti della giornata. Ad esempio, afternoon per il pomeriggio inteso come le ore prima della sera (evening). Per indicare l'ora di pranzo, intesa come mezzogiorno, si può utilizzare noon. Insomma, c'è un modo per capirsi.
Come iniziano e finiscono le giornate nel formato AM/PM?
Negli stati anglosassoni, le giornate iniziano con 12 AM (00.00), mentre il pomeriggio inizia alle 12 PM (12.00).
Utilizzando AM e PM, è consigliabile avere uno schema da seguire, come nei libri di testo che si usavano a scuola. Ecco una guida per la mattina, partendo dalla mezzanotte:
00.00 = 12 AM (poco usato)
01.00 = 1 AM, una di notte
02.00 = 2 AM, due di notte
03.00 = 3 AM, tre di notte (inizia la mattina)
04.00 = 4 AM, quattro di notte
05.00 = 5 AM, cinque di notte
06.00 = 6 AM, sei di mattina
07.00 = 7 AM, sette di mattina
08.00 = 8 AM, otto di mattina
09.00 = 9 AM, nove di mattina
10.00 = 10 AM, dieci di mattina
11.00 = 11 AM, undici di mattina
Come indicare le ore Post Meridiam
12.00 = 12 PM, mezzogiorno (raro)
13.00 = 1 PM, una di pomeriggio
14.00 = 2 PM, due di pomeriggio
15.00 = 3 PM, tre di pomeriggio
16.00 = 4 PM, quattro di pomeriggio
17.00 = 5 PM, cinque di pomeriggio
18.00 = 6 PM, sei di sera
19.00 = 7 PM, sette di sera
20.00 = 8 PM, otto di sera
21.00 = 9 PM, nove di sera
22.00 = 10 PM, dieci di sera
23.00 = 11 PM, undici di sera
Da qui si ricomincia dall'inizio poiché mezzanotte corrisponde alle 12 AM.
Potrebbe interessarti

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Cos'è l'ora legale?
88% Mi piace
88% Mi piace

Quanti fusi orari esistono?
83% Mi piace
83% Mi piace

Chi ha inventato il trolley?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 Il formato AM/PM nell'orario ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
471.020 Click
471.020 Click

Quanto misura un pollice?
252.797 Click
252.797 Click

Quanto misura un ettaro?
192.264 Click
192.264 Click

Quanto misura un piede?
105.402 Click
105.402 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
95.692 Click
95.692 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
59.518 Click
59.518 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
57.998 Click
57.998 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
55.816 Click
55.816 Click

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace