
Come interpretare il linguaggio dei gatti?



I gatti, come del resto la stragrande maggioranza degli altri animali, comunica con l’esterno utilizzando una serie di comportamenti e suoni, utili ad esprimere stati di sofferenza, gioia oppure necessità.
Pertanto imparare ad identificare questi segnali, che solitamente coincidono per tutte le razze, con poche distinzioni, ci consente di migliorare il nostro rapporto con questi piccoli amici e renderli maggiormente felici. Vediamo dunque quali sono le principali forme di comunicazione sonora e comportamentale di questi nostri dolcissimi amici domestici:
I suoni
Le fusa sono un suono simile ad un brontolio che il gatto riesce ad emettere con la contrazione del diaframma, solitamente quando emette questo suono il gatto vive una condizione di soddisfazione, ad esempio nel gioco, oppure rappresenta una manifestazione di affetto verso i propri piccoli e le persone che lo circondano, fra cui naturalmente il padrone.
Il gatto miagola quando è insoddisfatto (ad esempio ha fame ma non necessariamente) oppure intende esprimere dolore, se il miagolio diventa prolungato e il gatto soffia, allora significa che è arrabbiato e pronto all'attacco. A volte il felino può miagolare cercando una sorta di dialogo con il proprio padrone, esprimendo un desiderio di riconoscimento da parte dell’uomo.
Del corpo, la coda è il barometro del gatto, e le sue movenze comunicano diversi significati. Quando è alta e tende ad arricciarsi alle gambe di un umano o di un altro gatto, vuol dire che l'animale sta dimostrando amicizia, in genere a questo atteggiamento può aggiungersi il cosiddetto occhiolino felino, ovvero uno sguardo socchiuso e languido, attraverso il quale il gatto comunica affetto. Se la coda si muove tracciando ampi cerchi, comunica eccitazione o nervosismo, mentre se è arruffata e il corpo dell'animale è ricurvo, allora è segno di minaccia, ed invita ad arretrare. In questa circostanza gli occhi sono solitamente fissi, in modo da poter captare ogni dettaglio dell'ambiente circostante.
Quando la coda è bassa e al tempo stesso nascosta tra le zampe posteriori, allora vuol dire che il gatto è impaurito.
I comportamenti e le abitudini
Quando il gatto sfrega il muso a chi gli sta vicino (solitamente sulle gambe dell’uomo) oppure lo lecca, esprime un segno di amicizia, questo gesto lo troviamo anche nel rapporto con altri gatti ed indica generalmente la nascita di una sorta di confidenza fra i due.
A volte il gatto strofina il muso anche sugli alcuni oggetti, quasi a volerne marcare e/o rivendicare il possesso.
Da non dimenticare poi l’importanza delle carezze da parte del padrone, infatti il ricordo assimilato ad istinto della madre che lecca i suoi cuccioli, determina il piacere del gatto quando viene accarezzato dall'uomo.
Bisogna inoltre evidenziare come ogni gatto sia capace di sviluppare, nel corso degli anni, una sua distinta personalità; questo particolare aspetto lo rende un ottimo animale da compagnia, ma deve anche far riflettere il fatto che, in generale, questo animale necessita di spazi vitali individuali e non può certo ritenersi al servizio dell'uomo.
Pertanto imparare ad identificare questi segnali, che solitamente coincidono per tutte le razze, con poche distinzioni, ci consente di migliorare il nostro rapporto con questi piccoli amici e renderli maggiormente felici. Vediamo dunque quali sono le principali forme di comunicazione sonora e comportamentale di questi nostri dolcissimi amici domestici:
I suoni

Il gatto miagola quando è insoddisfatto (ad esempio ha fame ma non necessariamente) oppure intende esprimere dolore, se il miagolio diventa prolungato e il gatto soffia, allora significa che è arrabbiato e pronto all'attacco. A volte il felino può miagolare cercando una sorta di dialogo con il proprio padrone, esprimendo un desiderio di riconoscimento da parte dell’uomo.
Il corpo

Quando la coda è bassa e al tempo stesso nascosta tra le zampe posteriori, allora vuol dire che il gatto è impaurito.
I comportamenti e le abitudini

A volte il gatto strofina il muso anche sugli alcuni oggetti, quasi a volerne marcare e/o rivendicare il possesso.
Da non dimenticare poi l’importanza delle carezze da parte del padrone, infatti il ricordo assimilato ad istinto della madre che lecca i suoi cuccioli, determina il piacere del gatto quando viene accarezzato dall'uomo.
Bisogna inoltre evidenziare come ogni gatto sia capace di sviluppare, nel corso degli anni, una sua distinta personalità; questo particolare aspetto lo rende un ottimo animale da compagnia, ma deve anche far riflettere il fatto che, in generale, questo animale necessita di spazi vitali individuali e non può certo ritenersi al servizio dell'uomo.
Tag: Gatti
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché cani e gatti girano su se stessi prima di accucciarsi?
85% Mi piace
85% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Big Ben in Japan - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Gatto in allerta: Alan Turkus - CC BY 2.0 - foto modificata
Licenza foto #3 : Omer Unlu - CC BY 2.0 - foto modificata
Licenza foto #2 Gatto in allerta: Alan Turkus - CC BY 2.0 - foto modificata
Licenza foto #3 : Omer Unlu - CC BY 2.0 - foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
168.142 Click
168.142 Click

Qual è il ragno più grande del mondo?
128.304 Click
128.304 Click

Perché le cimici puzzano?
116.536 Click
116.536 Click

Perché la gazza ladra è attratta da ciò che luccica?
88.120 Click
88.120 Click

Perché i cervi perdono le corna?
80.860 Click
80.860 Click

Perché i pipistrelli dormono a testa in giù?
53.820 Click
53.820 Click

Qual è l'animale più veloce del mondo?
51.489 Click
51.489 Click

Quali sono i ragni più velenosi del mondo?
46.056 Click
46.056 Click

Qual è l'animale più grande mai esistito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fa il gallo a sapere quando cantare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come educare il cane a non fare i bisogni in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come interpretare il linguaggio dei gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il gatto ha la lingua ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vive il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace