
Come interpretare il linguaggio del cane?



Tutti noi avvertiamo la costante sensazione che il nostro cane ci parli attraverso lo sguardo; pensiamo di sapere cosa vuole ottenere quando si avvicina alla tavola e ci osserva con i suoi occhioni languidi; deduciamo dal suo scodinzolare quali sono i suoi giochi preferiti o cosa lo spaventa.
Crediamo di conoscerlo meglio di chiunque altro, ma è davvero così?
Una cosa è certa, per entrare in comunicazione con il nostro amico a 4 zampe è anzitutto necessario imparare ad capire il suo linguaggio, cioè comprendere a pieno il modo in cui si esprime. In altre parole, prima di pretendere che Fido ci obbedisca, dobbiamo imparare a conoscerlo.
Decodificare il linguaggio di un cane osservando i segnali comunicativi che sono legati all'espressione degli occhi, alla postura del corpo e alle posizioni di bocca, orecchie e coda. Se ad esempio compie dei movimenti fluidi, assume una postura rilassata, e protrae il corpo all'indietro, capiamo che è totalmente sereno.
Se invece protrae il peso in avanti, spalanca gli occhi e ha le pupille molto dilatate vuol dire che sta assumendo un atteggiamento offensivo. In questo caso è preferibile avvicinarsi a lui seguendo un semicerchio piuttosto che percorrendo una linea retta e cercare di mantenere una respirazione tranquilla per non causargli ulteriore agitazione. Fissarlo intensamente negli occhi non è una soluzione: è un comportamento che i cani interpretano come pericolo.
Muso
La bocca aperta e la mandibola rilassata indicano calma, così come il leccarsi continuamente il muso. Leccare un altro cane o il viso del padrone è invece un chiaro segno di sottomissione. Considerando che nel linguaggio dei cani mostrare i denti equivale a lanciare un messaggio ostile, non ci stupisce perché alcuni di loro fraintendano i nostri sorrisi ed assumano in risposta atteggiamenti di minaccia.
Orecchie
Anche la posizione delle orecchie ci aiuta a capire l'umore del nostro animale: se le tiene retratte all'indietro non si sente sicuro di sé come il cane che invece le mostra inflessibili ed in bella vista.
Coda
I movimenti della coda possono esprimere diversi comportamenti: se lo scodinzolio coinvolge tutta la coda a partire dalla base allora il nostro cane ha un atteggiamento amichevole; è invece indice di tensione uno scodinzolio più rigido che avviene all'estremità della coda; mentre com'è noto se la tiene tra le zampe esprime paura o sottomissione.
Versi
La modulazione della voce indica altrettanto bene lo stato d'animo del nostro cane: a tonalità alte corrispondono frustrazione, paura ed eccitamento mentre le tonalità basse esprimono difesa del territorio ed attenzione.
In generale i nostri amici utilizzano una serie di comportamenti definiti segnali di calma: distogliere lo sguardo, scodinzolare, sedersi, annusare, leccarsi il naso, dare la zampa e mettersi in posizione di gioco sono alcuni dei segnali che il cane utilizza sia con gli esseri umani che con i propri simili.
Segnali che vanno saputi interpretare perché, se da un lato esprimono amicizia e tranquillità, dall'altro sono fattori che possono indicare situazioni di disagio. Le relazioni con i nostri amici cani non sono poi tanto diverse da quelle che si instaurano tra esseri umani: in entrambi casi riuscire a comprendersi è fondamentale.

Segnale di sottomissione
Una cosa è certa, per entrare in comunicazione con il nostro amico a 4 zampe è anzitutto necessario imparare ad capire il suo linguaggio, cioè comprendere a pieno il modo in cui si esprime. In altre parole, prima di pretendere che Fido ci obbedisca, dobbiamo imparare a conoscerlo.
Decodificare il linguaggio di un cane osservando i segnali comunicativi che sono legati all'espressione degli occhi, alla postura del corpo e alle posizioni di bocca, orecchie e coda. Se ad esempio compie dei movimenti fluidi, assume una postura rilassata, e protrae il corpo all'indietro, capiamo che è totalmente sereno.
Occhi
Se invece protrae il peso in avanti, spalanca gli occhi e ha le pupille molto dilatate vuol dire che sta assumendo un atteggiamento offensivo. In questo caso è preferibile avvicinarsi a lui seguendo un semicerchio piuttosto che percorrendo una linea retta e cercare di mantenere una respirazione tranquilla per non causargli ulteriore agitazione. Fissarlo intensamente negli occhi non è una soluzione: è un comportamento che i cani interpretano come pericolo.
Muso

Orecchie
Anche la posizione delle orecchie ci aiuta a capire l'umore del nostro animale: se le tiene retratte all'indietro non si sente sicuro di sé come il cane che invece le mostra inflessibili ed in bella vista.
Coda
I movimenti della coda possono esprimere diversi comportamenti: se lo scodinzolio coinvolge tutta la coda a partire dalla base allora il nostro cane ha un atteggiamento amichevole; è invece indice di tensione uno scodinzolio più rigido che avviene all'estremità della coda; mentre com'è noto se la tiene tra le zampe esprime paura o sottomissione.
Versi
La modulazione della voce indica altrettanto bene lo stato d'animo del nostro cane: a tonalità alte corrispondono frustrazione, paura ed eccitamento mentre le tonalità basse esprimono difesa del territorio ed attenzione.

Segnali che vanno saputi interpretare perché, se da un lato esprimono amicizia e tranquillità, dall'altro sono fattori che possono indicare situazioni di disagio. Le relazioni con i nostri amici cani non sono poi tanto diverse da quelle che si instaurano tra esseri umani: in entrambi casi riuscire a comprendersi è fondamentale.
Tag: Cani
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i cani non adatti ai bambini?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Segnale di attenzione: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Segnale di calma: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Invito al gioco: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Segnale di calma: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Invito al gioco: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Domande attuali Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
179.240 Click
179.240 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
63.200 Click
63.200 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
28.068 Click
28.068 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
23.502 Click
23.502 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.624 Click
16.624 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
13.524 Click
13.524 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.652 Click
11.652 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.794 Click
10.794 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le zebre sono a strisce?
100% Mi piace
100% Mi piace