
Come proteggersi dagli incidenti in ascensore?
Ti trovi in » Trasporti

In Italia si contano oltre 1 milione di ascensori di cui molti di vecchia installazione
Il parco ascensori in Italia è elevato, tanto che se ne contano circa 1 milione, più che in tutti gli Stati Uniti. Purtroppo le tendenze edilizie degli anni '70 hanno fatto si che si costruisse molto a ridosso dei centri urbani sfruttano al massimo lo spazio e la verticalità degli edifici. In questo modo ci ritroviamo anche un parco ascensori molto vecchio con qualche rischio per chi li usa quotidianamente.
In Italia si contano tuttavia poche centinaia di incidenti per anno in ascensore, la grande maggioranza di questi peraltro non riguarda solo il loro malfunzionamento bensì l'uso poco attento da parte degli utenti, con cadute per inciampo o urto verso le porte automatiche. Ci sono tuttavia anche gli incidenti più gravi causati da cavi che si spezzano e cabina in caduta libera, oppure cabine che salgono impazzite fino all'ultimo piano per poi schiantarsi. Sono sequenze tipica dei film catastrofici e forse uno dei peggiori incubi di alcune persone che nell'uso dell'ascensore soffrono di una particolare fobia collegata alla 'claustrofobia'.
Nella realtà, tuttavia, si tratta quindi di un'ipotesi abbastanza remota perché l'ascensore è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo, molto più delle scale mobili e delle funivie, ed ha dotazioni di sicurezza che riducono molto il rischio, come un numero di cavi in acciaio elevato (da 6 a 12 cavi) ed i freni di emergenza automatici.
Questi sistemi però non possono nulla in caso di eventi traumatici come terremoti o incendi e pertanto esiste sempre un minimo rischio di incidente grave e potenzialmente fatale per i passeggeri.
Come comportarsi in caso di caduta dell'ascensore?
In Italia si contano tuttavia poche centinaia di incidenti per anno in ascensore, la grande maggioranza di questi peraltro non riguarda solo il loro malfunzionamento bensì l'uso poco attento da parte degli utenti, con cadute per inciampo o urto verso le porte automatiche. Ci sono tuttavia anche gli incidenti più gravi causati da cavi che si spezzano e cabina in caduta libera, oppure cabine che salgono impazzite fino all'ultimo piano per poi schiantarsi. Sono sequenze tipica dei film catastrofici e forse uno dei peggiori incubi di alcune persone che nell'uso dell'ascensore soffrono di una particolare fobia collegata alla 'claustrofobia'.
Nella realtà, tuttavia, si tratta quindi di un'ipotesi abbastanza remota perché l'ascensore è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo, molto più delle scale mobili e delle funivie, ed ha dotazioni di sicurezza che riducono molto il rischio, come un numero di cavi in acciaio elevato (da 6 a 12 cavi) ed i freni di emergenza automatici.
Questi sistemi però non possono nulla in caso di eventi traumatici come terremoti o incendi e pertanto esiste sempre un minimo rischio di incidente grave e potenzialmente fatale per i passeggeri.
Come comportarsi in caso di caduta dell'ascensore?
Secondo alcuni esperti, accovacciarsi a terra è sconsigliabile perché rischia di provocare gravi lesioni alle ginocchia e alla colonna vertebrale. Cosi' come il goffo tentativo di saltare in alto prima dell'impatto, irrealizzabile nella pratica perché non si può sapere quando toccherà il fondo. La migliore strategia di sopravvivenza è invece quella di sdraiarsi sul pavimento a pancia in su, magari coprendosi faccia e testa con le mani e gli avambracci o meglio una borsa, per proteggersi dai eventuali detriti e aderendo al suolo con la massima superficie possibile. Così' facendo la forza dell'impatto, proporzionale alla massa e alla velocità, viene distribuita sull'intero corpo riducendo sensibilmente i rischi di fratture e lesioni.
Tag: Ascensori Sicurezza
Domande correlate

Come bloccare WhatsApp con password?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 In Italia si contano oltre 1 milione di ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
293.770 Click
293.770 Click

A che età si può guidare il motorino?
172.308 Click
172.308 Click

Chi ha inventato l'automobile?
161.084 Click
161.084 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
156.851 Click
156.851 Click

Dove si guida a sinistra?
93.822 Click
93.822 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
89.551 Click
89.551 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
85.380 Click
85.380 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
82.220 Click
82.220 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Titanic non può essere recuperato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace