
Gli autovelox devono essere sempre segnalati?

Spesso trascuriamo i frequenti cartelli di avviso per la presenza di Autovelox, eppure sono importanti
Capita talvolta di accorgersi della presenza di un autovelox (fisso o anche mobile) senza tuttavia aver fatto caso alla presenza o meno di un apposito cartello di avviso che lo precede. Peraltro molti ignorano questo tipo di cartelli oppure non ci fanno caso perché concentrati sulla guida. Questo perché negli ultimi decenni, gli enti preposti (Comuni, province ed ANAS) hanno posto sulle strade numerosi cartelli inerenti il controllo elettronico della velocità per consentire il rilevamento all'occorrenza, creando di fatto delle postazioni di rilevamento di uso raro e sporadico. Questa segnaletica frequente e non utilizzata ha portato gli automobilisti a trascurare questi importanti avvisi.
Ebbene, la segnaletica di avviso è sempre obbligatoria, sia per le postazioni fisse che per quelle mobili e quindi montate sul classico treppiedi, oppure installate su una auto in movimento di vigili urbani o polizia.
Quindi è opportuno prestarvi sempre attenzione al fine di moderare la velocità, per evitare spiacevoli sorprese ma anche perché in assenza di questa specifica segnaletica, la multa è chiaramente illegittima e può essere annullata, previo ricorso.
Infatti, il primo motivo di ricorso contro l'autovelox è la presenza dell'avviso, prima della postazione di controllo, con la scritta di "controllo elettronico della velocità". Inoltre è bene tener presente che il cartello deve essere interamente visibile e leggibile, quindi non coperto dalla vegetazione o da altri ostacoli come manifesti pubblicitari o ulteriori cartelli. Peraltro, una direttiva del 2017 ha stabilito che il solo cartello stradale fissato al suolo non è più sufficiente se sul tratto i controlli sono occasionali, ma è necessario anche un ulteriore segnale mobile, posizionato per l'occasione a terra ed a pochi metri della postazione.
Insomma se per caso osservate una postazione mobile di rilevamento senza questo specifico avviso, è bene far caso all'effettiva presenza del segnale a terra, perché in sua assenza la sanzione può essere contestata ed annullata.
Un altro elemento da considerare, oltre alla piena visibilità degli avvisi fissi e mobili, è la distanza fra il cartello e la postazione. Non esiste nei fatti una specifica su questo argomento, ma la distanza minima deve essere "ragionevole" in modo da consentire il rallentamento dell'auto senza rischi di frenate improvvise, che potrebbero essere pericolose. Il criterio è chiaramente adattabile al tipo di strada e di traffico, quindi sui tratti urbani possono essere sufficienti poche decine di metri, mentre ad esempio sulle autostrade bisogna garantirne almeno 400 metri. La distanza massima fra l'avviso e lo strumento viene invece indicata in 4 chilometri ed in tutti i casi, oltre questo avviso si può ottenere l'invalidità della multa.
Ebbene, la segnaletica di avviso è sempre obbligatoria, sia per le postazioni fisse che per quelle mobili e quindi montate sul classico treppiedi, oppure installate su una auto in movimento di vigili urbani o polizia.
Quindi è opportuno prestarvi sempre attenzione al fine di moderare la velocità, per evitare spiacevoli sorprese ma anche perché in assenza di questa specifica segnaletica, la multa è chiaramente illegittima e può essere annullata, previo ricorso.
Infatti, il primo motivo di ricorso contro l'autovelox è la presenza dell'avviso, prima della postazione di controllo, con la scritta di "controllo elettronico della velocità". Inoltre è bene tener presente che il cartello deve essere interamente visibile e leggibile, quindi non coperto dalla vegetazione o da altri ostacoli come manifesti pubblicitari o ulteriori cartelli. Peraltro, una direttiva del 2017 ha stabilito che il solo cartello stradale fissato al suolo non è più sufficiente se sul tratto i controlli sono occasionali, ma è necessario anche un ulteriore segnale mobile, posizionato per l'occasione a terra ed a pochi metri della postazione.
Insomma se per caso osservate una postazione mobile di rilevamento senza questo specifico avviso, è bene far caso all'effettiva presenza del segnale a terra, perché in sua assenza la sanzione può essere contestata ed annullata.
Qual è la distanza minima o massima del cartello di avviso dell'Autovelox
Un altro elemento da considerare, oltre alla piena visibilità degli avvisi fissi e mobili, è la distanza fra il cartello e la postazione. Non esiste nei fatti una specifica su questo argomento, ma la distanza minima deve essere "ragionevole" in modo da consentire il rallentamento dell'auto senza rischi di frenate improvvise, che potrebbero essere pericolose. Il criterio è chiaramente adattabile al tipo di strada e di traffico, quindi sui tratti urbani possono essere sufficienti poche decine di metri, mentre ad esempio sulle autostrade bisogna garantirne almeno 400 metri. La distanza massima fra l'avviso e lo strumento viene invece indicata in 4 chilometri ed in tutti i casi, oltre questo avviso si può ottenere l'invalidità della multa.
Potrebbe interessarti

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'automobile?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 Spesso trascuriamo i frequenti cartelli ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
294.026 Click
294.026 Click

A che età si può guidare il motorino?
172.446 Click
172.446 Click

Chi ha inventato l'automobile?
161.274 Click
161.274 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
157.047 Click
157.047 Click

Dove si guida a sinistra?
93.840 Click
93.840 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
89.575 Click
89.575 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
85.394 Click
85.394 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
82.258 Click
82.258 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Titanic non può essere recuperato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace