Come scegliere la migliore AI sul mercato?

Confronto tra le migliori intelligenze artificiali: quale usare davvero?

Confronto tra le migliori intelligenze artificiali: quale usare davvero?

Un lunedì mattina, con la tazza ancora mezza piena e la mente mezza vuota, ti siedi davanti al computer. Hai una presentazione da preparare, venti email a cui rispondere, un’idea che ti ronza in testa da giorni ma non sai come metterla giù. Ecco il momento in cui l’AI entra in gioco. Non come qualcosa di spettacolare o misterioso. Ma come uno strumento. Uno di quelli che ti togli dalla tasca quando serve, come un coltellino multiuso.
Scrivi due righe confuse e lei le sistema. Ti aiuta a impostare il tono, a trovare parole che avevi in punta di lingua. Ti traduce un documento, ti riassume una riunione registrata. Ti mostra un esempio di codice, oppure ti costruisce da zero una pagina web. E se ti fermi, anche solo per guardare fuori dalla finestra, lei è lì, ad aspettarti. Può prendere appunti per te, suggerire un menù per la cena, preparare una mail da inviare al volo.

Non fa magie. Ma risparmia tempo. Ti libera la testa. Ti lascia spazio per pensare, scegliere, aggiustare. E a volte, semplicemente, ti sblocca. Come quando una persona ti suggerisce una frase e tu dici: “Ecco, è proprio questo che volevo dire”.

E così, da quel lunedì mattina qualunque, tutto prende una piega diversa. Non serve essere tecnici, non serve capirci granché. Serve solo sapere dove cliccare. E poi provare.

Ogni AI ha un'identità diversa. Non esiste quella giusta per tutti. Alcune sono fatte per scrivere, altre per lavorare con dati o comunicare. Il consiglio? Provarle in base ai propri strumenti quotidiani. È il modo più semplice per capirne il potenziale.

ChatGPT (chat.openai.com) – Voto 9
Uno degli strumenti più completi attualmente disponibili. ChatGPT gestisce testi, codice, immagini e, nella versione Plus, anche ricerche sul web. Mantiene il contesto delle conversazioni e può essere personalizzato tramite GPTs, assistenti specifici creati su misura. Si adatta bene sia a usi creativi che professionali. Disponibile anche su app e ben integrato in altri ambienti software.

Copilot (copilot.microsoft.com) – Voto 8,5
È l’assistente AI di Microsoft, pensato per chi lavora molto con Word, Excel, PowerPoint e Teams. Scrive testi, analizza dati, crea presentazioni e integra i risultati web. Aggiunge note a piè di pagina con le fonti consultate. Non salva la cronologia delle chat e non ha limiti d’uso. Utile per lavorare in contesti aziendali e collaborativi. Versione Pro disponibile.

Gemini (gemini.google.com) – Voto 8
È l’AI sviluppata da Google. Si può usare da desktop o da app, anche con comandi vocali. Può accedere a Gmail, YouTube e Maps e compare nei risultati di ricerca con la funzione “AI Overview”. La versione avanzata gestisce anche richieste più articolate. Non affronta temi politici, ma è ben inserita nell’ecosistema Google e questo la rende pratica in molti contesti.

Grok (integrato in X, ex Twitter) – Voto 7
Funziona all’interno del social X, con accesso diretto da icona. Riassume attività di altri profili e, in passato, spiegava post pubblici. Oggi quella funzione non è più attiva, ma si può usare con menzioni. Ha un limite di 15 domande ogni due ore e non accetta comandi vocali. È pensata per chi vive dentro X e vuole commentare o capire contenuti in tempo reale.

Qwen (chat.qwen.ai) – Voto 7,5
È l’AI di Alibaba. Risponde anche a domande su argomenti delicati, include una funzione di ricerca, crea immagini, legge contenuti visivi e genera brevi video. Sa scrivere codice e non impone limiti di utilizzo. Non ha un’app ufficiale, e alcune funzioni vocali su telefono sono poco precise. Resta comunque tra le più versatili sul fronte tecnico.

Meta AI (integrato in WhatsApp) – Voto 6
È una presenza recente dentro WhatsApp. Non si installa, compare in automatico. Risponde a domande rapide, traduce, suggerisce contenuti. Al momento non può generare immagini in Italia e non è possibile disattivarlo. È ancora limitato, pensato più per l’interazione veloce che per compiti complessi.

Deepseek (chat.deepseek.com) – Voto 5,5
Si fa notare per l’efficienza con risorse contenute, ma ha ancora molte limitazioni. Non crea immagini, non supporta audio, e la funzione di ricerca web nelle prove recenti non risultava attiva. Funziona solo da browser, l’app non è disponibile in Italia. Inoltre, come verificato da molti utenti e blogger, ha contenuti spesso filtrati e censurati e non risponde su temi sensibili legati al governo cinese. Sembra utile solo per domande semplici e dirette.

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook









Come truccarsi per andare in palestra?











Sui 7 esopianeti potrebbe esserci vita?








Perché il pesce scorpione è pericoloso?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti