
Come si disattiva l'assistente vocale su Android?
Ti trovi in » Tecnologia » Google

Molti preferiscono un uso più tradizionale del cellulare, disattivando l'assitente vocale
L'Assistente Google, offre una funzionalità avanzata che ci permette di interagire con il nostro dispositivo utilizzando semplicemente la voce, spesso richiamato con la frase "Ok Google". Ma non tutti sono entusiasti o hanno necessità di utilizzare questo assistente vocale. Se sei tra questi, ecco una guida per rendere il tuo smartphone un po' più "tradizionale", disattivando l'Assistente Google.
Perché disattivare l'Assistente Google?
Molti preferiscono un uso più tradizionale del cellulare, evitando gli assistenti virtuali o i comandi vocali, forse per abitudine o per semplice preferenza. Altri potrebbero trovare fastidiosa l'attivazione accidentale dell'assistente, che può avvenire premendo il tasto Home per un tempo prolungato o effettuando una specifica gestione dello schermo. Questo, senza contare le preoccupazioni legate alla privacy, dato che Google registra le interazioni vocali per migliorare i suoi servizi.
Il primo passo per ritrovare la tranquillità è disattivare Google Assistant e la funzione Voice Match. Apri l'app Google, tocca l'icona del profilo e seleziona "Impostazioni". Da qui, vai su "Assistente Google", poi su "Hey Google e Voice Match" e disattiva l'interruttore accanto a "Hey Google". Questo impedirà a Google di ascoltare i tuoi comandi vocali, anche quando lo schermo è spento. Per una privacy ancora maggiore, puoi anche rimuovere la tua voce associata all'account Google selezionando "Rimuovi Voice Match da tutti i miei dispositivi".
Disattivare l'attivazione dell'assistente vocale dal telefono
Se desideri eliminare completamente la possibilità di attivare per sbaglio l'assistente vocale, anche tenendo premuto il tasto Home o i tasti laterali, dovrai rimuovere Google Assistant come app predefinita per i comandi vocali. Questo si fa attraverso le "Impostazioni" del telefono, sotto "App" e poi "App predefinite". Cerca "Assistenza e comandi vocali" e cambia l'app di assistenza selezionando "Nessuno" o un'altra app, se preferisci.
Usare l'Assistente Google su richiesta
E se mai ti mancasse l'Assistente Google? Nessun problema, puoi ancora utilizzare i comandi vocali scaricando l'app Assistente Google. A differenza dell'app Google, questa applicazione permette di attivare l'assistente vocale solo quando viene aperta, evitando così che il microfono resti attivo inutilmente. Questo approccio "su richiesta" è ideale per coloro che vogliono avere a disposizione le funzionalità avanzate dell'assistente senza compromessi sulla privacy o interruzioni indesiderate.
In conclusione, seppur l'Assistente Google offra una gamma vasta di comodità, la personalizzazione del proprio dispositivo rimane una prerogativa fondamentale per molti utenti. Seguendo questi passaggi, puoi facilmente disattivare questa funzionalità e goderti il tuo smartphone Android nel modo che preferisci, con la tranquillità che le tue conversazioni restino private e che il tuo assistente vocale non intervenga a sorpresa.
Perché disattivare l'Assistente Google?
Molti preferiscono un uso più tradizionale del cellulare, evitando gli assistenti virtuali o i comandi vocali, forse per abitudine o per semplice preferenza. Altri potrebbero trovare fastidiosa l'attivazione accidentale dell'assistente, che può avvenire premendo il tasto Home per un tempo prolungato o effettuando una specifica gestione dello schermo. Questo, senza contare le preoccupazioni legate alla privacy, dato che Google registra le interazioni vocali per migliorare i suoi servizi.
Disattivare Google Assistant e il Voice Match
Il primo passo per ritrovare la tranquillità è disattivare Google Assistant e la funzione Voice Match. Apri l'app Google, tocca l'icona del profilo e seleziona "Impostazioni". Da qui, vai su "Assistente Google", poi su "Hey Google e Voice Match" e disattiva l'interruttore accanto a "Hey Google". Questo impedirà a Google di ascoltare i tuoi comandi vocali, anche quando lo schermo è spento. Per una privacy ancora maggiore, puoi anche rimuovere la tua voce associata all'account Google selezionando "Rimuovi Voice Match da tutti i miei dispositivi".
Disattivare l'attivazione dell'assistente vocale dal telefono
Se desideri eliminare completamente la possibilità di attivare per sbaglio l'assistente vocale, anche tenendo premuto il tasto Home o i tasti laterali, dovrai rimuovere Google Assistant come app predefinita per i comandi vocali. Questo si fa attraverso le "Impostazioni" del telefono, sotto "App" e poi "App predefinite". Cerca "Assistenza e comandi vocali" e cambia l'app di assistenza selezionando "Nessuno" o un'altra app, se preferisci.
Usare l'Assistente Google su richiesta
E se mai ti mancasse l'Assistente Google? Nessun problema, puoi ancora utilizzare i comandi vocali scaricando l'app Assistente Google. A differenza dell'app Google, questa applicazione permette di attivare l'assistente vocale solo quando viene aperta, evitando così che il microfono resti attivo inutilmente. Questo approccio "su richiesta" è ideale per coloro che vogliono avere a disposizione le funzionalità avanzate dell'assistente senza compromessi sulla privacy o interruzioni indesiderate.
In conclusione, seppur l'Assistente Google offra una gamma vasta di comodità, la personalizzazione del proprio dispositivo rimane una prerogativa fondamentale per molti utenti. Seguendo questi passaggi, puoi facilmente disattivare questa funzionalità e goderti il tuo smartphone Android nel modo che preferisci, con la tranquillità che le tue conversazioni restino private e che il tuo assistente vocale non intervenga a sorpresa.
Potrebbe interessarti

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
87% Mi piace
87% Mi piace

Perché Google Bard si chiama così?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come viaggiare nel tempo con Google Street View
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le funzioni IA del Samsung Galaxy S24 Ultra?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Molti preferiscono un uso più ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
434.052 Click
434.052 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
223.180 Click
223.180 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
145.314 Click
145.314 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
35.910 Click
35.910 Click

Qual è il ponte più lungo del mondo?
23.710 Click
23.710 Click

Perché Flash ha smesso di funzionare?
11.488 Click
11.488 Click

12 curiosità sull'iPhone
11.452 Click
11.452 Click

Quali sono le emoticon più utilizzate?
9.450 Click
9.450 Click

Quali sono stati i primi post delle star su Instagram?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come identificare il numero di un cellulare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come misurare la velocità della connessione Internet?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale smartphone comprare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 100 domande più divertenti da fare a ChatGPT?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come riconoscere le bufale nei social?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il modo corretto di usare smartphone e tablet?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace