
Come si formano i fulmini?


Scaricano violentemente la loro energia luminosa nell'atmosfera quando il cielo è particolarmente arrabbiato e, seppur meno frequentemente, anche in presenza di bufere di sabbia, di neve e all'interno di nuvole formate da ceneri di origini vulcanica. Un fulmine si può infatti verificare all'interno di una stessa nuvola, oppure li si può vedere partire da un cumulonembo per poi scagliarsi in direzioni del suolo.
Un fulmine è essenzialmente una portentosa scarica di elettricità che viene generata quando tra due corpi esiste una grande differenza di potenziale elettrico. I corpi in questione possono essere due oggetti qualsiasi sospesi nell'atmosfera: basti pensare che alcune scariche elettriche osservate si sono generate tra un aereo in volo e il terreno.
Sebbene non si sia ancora compresa la loro causa scatenante, le ipotesi fin'ora in gioco prevedono l'intervento di fattori atmosferici, come umidità e pressione, l'addensamento di particelle provenienti dai venti solari e la presenza nelle nuvole di corpuscoli di ghiaccio che contribuiscono all'accumulo di cariche negative, a cui la terra risponde caricandosi positivamente.
La scarica vera e propria, “scarica di ritorno”, viene originata quando il canale tocca terra: le cariche positive del suolo risalgono il canale con una rapidità che è circa un decimo di quella della luce, velocità responsabile del lampo improvviso che illumina il canale e tutte le sue braccia. Una scarica arriva a riscaldare l'atmosfera circostante fino a un massimo di 20 mila gradi centigradi e l'energia elettrica prodotta da un fulmine oscilla generalmente tra i 10 e i 200 kiloampere.
Anche se i nostri occhi ne percepiscono una sola, in realtà ogni fulmine comprende un numero massimo di 4 scariche. Il rumore che sentiamo dopo aver osservato un fulmine, il tuono, non è altro che la sua onda d'urto; più un fulmine è caduto lontano, più il tuono tarderà ad arrivare alle nostre orecchie: si stima che ogni tre secondi di ritardo il fulmine appena caduto possa essere considerato un chilometro più lontano da noi.
Un fulmine è essenzialmente una portentosa scarica di elettricità che viene generata quando tra due corpi esiste una grande differenza di potenziale elettrico. I corpi in questione possono essere due oggetti qualsiasi sospesi nell'atmosfera: basti pensare che alcune scariche elettriche osservate si sono generate tra un aereo in volo e il terreno.

Schema dei fenomeni elettrici nell'atmosfera
Secondo i più recenti studi infatti, le particelle negative di una nuvola, lentamente attratte verso il basso da quelle positive presenti nel suolo, formano il cosiddetto “canale di prescarica”, una specie di tunnel verticale ionizzato, dotato di ramificazioni e ancora scarsamente luminoso, che prosegue in direzione del terreno con una velocità media di circa un metro al microsecondo.
La scarica vera e propria, “scarica di ritorno”, viene originata quando il canale tocca terra: le cariche positive del suolo risalgono il canale con una rapidità che è circa un decimo di quella della luce, velocità responsabile del lampo improvviso che illumina il canale e tutte le sue braccia. Una scarica arriva a riscaldare l'atmosfera circostante fino a un massimo di 20 mila gradi centigradi e l'energia elettrica prodotta da un fulmine oscilla generalmente tra i 10 e i 200 kiloampere.
Anche se i nostri occhi ne percepiscono una sola, in realtà ogni fulmine comprende un numero massimo di 4 scariche. Il rumore che sentiamo dopo aver osservato un fulmine, il tuono, non è altro che la sua onda d'urto; più un fulmine è caduto lontano, più il tuono tarderà ad arrivare alle nostre orecchie: si stima che ogni tre secondi di ritardo il fulmine appena caduto possa essere considerato un chilometro più lontano da noi.
Potrebbe interessarti

Quanti tipi di fulmini esistono?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il luogo più elettrico della Terra?
67% Mi piace
67% Mi piace

Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti tipi di clima esistono?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 Temporale del 2005 a Cirò Marina ...: RennyDJ - CC-BY-NC-ND-2.0-it foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
204.066 Click
204.066 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
157.162 Click
157.162 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
103.434 Click
103.434 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
84.346 Click
84.346 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
78.254 Click
78.254 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
76.186 Click
76.186 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
71.329 Click
71.329 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
67.946 Click
67.946 Click

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace