
Cos'è la preistoria?
Ti trovi in » Storia » Preistoria



La storia dell'umanità ha origini antichissime e nel corso dei secoli si è divincolata attraverso epoche differenti, caratterizzate da scoperte, invenzioni e conquiste.
Qual è quindi il periodo che identifica l'età preistorica e quali furono le sue peculiarità?
Sveliamo intanto che il termine “preistoria” fu introdotto intorno al 1830 dal farmacista francese Paul Tournal, che per primo scoprì la sincronia esistente tra l'uomo primitivo e gli animali estinti.
Convenzionalmente l'inizio della preistoria coincide con il periodo a cui risalgono i più antichi ritrovamenti fossili umani, datati circa 4 milioni di anni. La sua fine invece viene fatta combaciare con l'invenzione della scrittura; un momento storico che, com'è facile immaginare, differisce a seconda del luogo geografico preso in considerazione.
Questi quattro momenti sono collocati all'interno delle due fasi in cui si è soliti suddividere tutto il periodo preistorico:
1) preistoria: comprendente l'età della pietra e del rame
2) protostoria: differenziata dalla preistoria in senso stretto e comprendente il periodo che va dall'età del bronzo a quello del ferro.
Non vi sono date univoche riguardo l'inizio e la fine della due fasi poiché la loro durata dipende strettamente dall'evoluzione umana in una specifica regione geografica.
La fase preistorica riferita all'età della pietra si divide ulteriormente in tre diversi periodi:
1) paleolitico: è il periodo più lungo e va dall'introduzione dei primi utensili in pietra, alla pratica dell'agricoltura. E' suddiviso in paleolitico inferiore, medio e superiore.

2) mesolitico (o epipaleolitico): identifica il momento di transizione in cui si sviluppano tecniche di lavorazione della pietra più raffinate, per realizzare utensili da impiegare nella raccolta e nella caccia.
3) il neolitico: fase che segna un ulteriormente evoluzione dovuta all'introduzione della ceramica, alla levigazione degli oggetti in pietra e al passaggio ad uno stile di vita basato sull'allevamento e l'agricoltura.
Qual è quindi il periodo che identifica l'età preistorica e quali furono le sue peculiarità?
Sveliamo intanto che il termine “preistoria” fu introdotto intorno al 1830 dal farmacista francese Paul Tournal, che per primo scoprì la sincronia esistente tra l'uomo primitivo e gli animali estinti.
Convenzionalmente l'inizio della preistoria coincide con il periodo a cui risalgono i più antichi ritrovamenti fossili umani, datati circa 4 milioni di anni. La sua fine invece viene fatta combaciare con l'invenzione della scrittura; un momento storico che, com'è facile immaginare, differisce a seconda del luogo geografico preso in considerazione.
Collocare nel variegato quadro della storia eventi accaduti prima che l'uomo decidesse di lasciare tracce visibili del suo passaggio, non è compito facile. Allo scopo di classificare cronologicamente l'età preistorica, nel 1734 è stato introdotto il cosiddetto “sistema delle tre età” che divide in tappe lo sviluppo delle civiltà preistoriche seguendo l'evoluzione dei materiali utilizzati: si distinguono così le tre Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro. In realtà ne esiste una quarta che segna il graduale passaggio dall'età della pietra alla successiva attraverso l'impiego di un altro metallo, il Rame.
Questi quattro momenti sono collocati all'interno delle due fasi in cui si è soliti suddividere tutto il periodo preistorico:
1) preistoria: comprendente l'età della pietra e del rame
2) protostoria: differenziata dalla preistoria in senso stretto e comprendente il periodo che va dall'età del bronzo a quello del ferro.
Non vi sono date univoche riguardo l'inizio e la fine della due fasi poiché la loro durata dipende strettamente dall'evoluzione umana in una specifica regione geografica.
La fase preistorica riferita all'età della pietra si divide ulteriormente in tre diversi periodi:
1) paleolitico: è il periodo più lungo e va dall'introduzione dei primi utensili in pietra, alla pratica dell'agricoltura. E' suddiviso in paleolitico inferiore, medio e superiore.

2) mesolitico (o epipaleolitico): identifica il momento di transizione in cui si sviluppano tecniche di lavorazione della pietra più raffinate, per realizzare utensili da impiegare nella raccolta e nella caccia.
3) il neolitico: fase che segna un ulteriormente evoluzione dovuta all'introduzione della ceramica, alla levigazione degli oggetti in pietra e al passaggio ad uno stile di vita basato sull'allevamento e l'agricoltura.
Tag: Preistoria
Licenza foto #1 Homo sapiens: Rémih - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Paleolitico: Locutus Borg - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #3 Neolitico: Pline - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Paleolitico: Locutus Borg - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #3 Neolitico: Pline - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
275.952 Click
275.952 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
107.694 Click
107.694 Click

Quando è stata costruita la Statua della Libertà?
14.624 Click
14.624 Click

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
12.628 Click
12.628 Click

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
9.158 Click
9.158 Click

Quali sono le fake news storiche?
4.414 Click
4.414 Click

Quando si sono estinti i dinosauri?
4.300 Click
4.300 Click

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
4.160 Click
4.160 Click

Cosa si festeggia ad Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il saluto romano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come terminò l'assedio di Siracusa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gesù è esistito veramente?
100% Mi piace
100% Mi piace