
Cosa sono gli esopianeti?
Ti trovi in » Astronomia » Pianeti



Il primo in assoluto a teorizzare la loro esistenza fu il celebre scienziato inglese Isaac Newton, che già nel 1773 ipotizzò la presenza nell'universo di corpi esterni al sistema solare.
Fino al 1992 a causa di limintazione tecnologiche, la presenza di pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole non fu mai confermata. Quell'anno però sulla rivista “Nature” venne pubblicato l'articolo con i risultati delle ricerche degli astronomi Dale Frail e Alexander Wolszczan, che dall'osservatorio di Arecibo, a Porto Rico, provarono l'esistenza di due pianeti intorno alla pulsar PSR B1257+12, collocata a quasi 980 anni luce di distanza dalla Terra.
Furono le prime avvisaglie di pianeti exstrasolari, chiamati anche esopianeti, la cui esistenza fu provata nel 1995 dal lavoro dei ricercatori svizzeri Didier Queloz e Michel Mayor – e più tardi confermata anche dagli statunitensi Geoff Marcy e Robert Butler – che dall'osservatorio di Ginevra scoprirono gravitare intorno alla stella 51 Pegasi, un pianeta exstrasolare con una massa simile a quella di Giove. Da quel giorno, grazie soprattutto all'introduzione di sistemi di rilevamento sempre più precisi e avanzati, gli avvistamenti di pianeti extrasolari si sono moltiplicati.
Gli esopianeti rintracciati risultano essere quasi 2000; la loro lista è consultabile sul sito francese “Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari” (EPE).
Sebbene le strumentazioni astronomiche siano progredite, la presenza dei corpi extrasolari risulta più facilitata da sistemi di individuazioni indiretti, cioè fondati sull'osservazione degli effetti che esso produce o riceve dalla stella intorno a cui orbita. Da questo tipo di rilevamenti sappiamo anche che gran parte degli esopianeti scoperti sono enormi giganti gassosi, molto più vicini alla loro stella di quanto non siano i pianeti del sistema solare e caratterizzati da venti solari che raggiungono i 14 mila km/h e sono in grado di mantenere costante la loro temperatura superficiale.
Fino al 1992 a causa di limintazione tecnologiche, la presenza di pianeti che ruotano intorno a stelle diverse dal Sole non fu mai confermata. Quell'anno però sulla rivista “Nature” venne pubblicato l'articolo con i risultati delle ricerche degli astronomi Dale Frail e Alexander Wolszczan, che dall'osservatorio di Arecibo, a Porto Rico, provarono l'esistenza di due pianeti intorno alla pulsar PSR B1257+12, collocata a quasi 980 anni luce di distanza dalla Terra.
Furono le prime avvisaglie di pianeti exstrasolari, chiamati anche esopianeti, la cui esistenza fu provata nel 1995 dal lavoro dei ricercatori svizzeri Didier Queloz e Michel Mayor – e più tardi confermata anche dagli statunitensi Geoff Marcy e Robert Butler – che dall'osservatorio di Ginevra scoprirono gravitare intorno alla stella 51 Pegasi, un pianeta exstrasolare con una massa simile a quella di Giove. Da quel giorno, grazie soprattutto all'introduzione di sistemi di rilevamento sempre più precisi e avanzati, gli avvistamenti di pianeti extrasolari si sono moltiplicati.
Ora sappiamo che fuori dal nostro sistema solare ne esistono altri in cui i pianeti orbitano intorno a stelle “surrogato” del nostro Sole. Questa constatazione scientifica ha aperto una nuova sfida: la ricerca di pianeti simili alla Terra, capaci perciò di ospitare la vita. Nonostante non si abbiano ancora prove dell'esistenza di forme di vita extraterrestre, di recente è stata scoperto Kepler-186 f, il pianeta extrasolare che possiede l'indice di similarità (Earth Similarity Index) più vicino al nostro.
Gli esopianeti rintracciati risultano essere quasi 2000; la loro lista è consultabile sul sito francese “Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari” (EPE).
Sebbene le strumentazioni astronomiche siano progredite, la presenza dei corpi extrasolari risulta più facilitata da sistemi di individuazioni indiretti, cioè fondati sull'osservazione degli effetti che esso produce o riceve dalla stella intorno a cui orbita. Da questo tipo di rilevamenti sappiamo anche che gran parte degli esopianeti scoperti sono enormi giganti gassosi, molto più vicini alla loro stella di quanto non siano i pianeti del sistema solare e caratterizzati da venti solari che raggiungono i 14 mila km/h e sono in grado di mantenere costante la loro temperatura superficiale.
Tag: Pianeti Sistema solare
Potrebbe interessarti

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quali sono i pianeti più vicini al sole?
75% Mi piace
75% Mi piace
Licenza foto #1 Gli esopianeti sono pianeti esterni al ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Confronto tra il sistema solare e ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Numero esopianeti scoperti dal 1888 al ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Confronto tra il sistema solare e ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Numero esopianeti scoperti dal 1888 al ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
387.000 Click
387.000 Click

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
113.196 Click
113.196 Click

Perché si verificano le maree?
97.390 Click
97.390 Click

Cos'è l'eclissi lunare?
80.924 Click
80.924 Click

Quanto misura un anno luce?
48.638 Click
48.638 Click

Cos'è l'eclissi solare?
45.834 Click
45.834 Click

Cos'è la Stella Polare?
41.596 Click
41.596 Click

Cos'è una galassia?
38.286 Click
38.286 Click

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
93% Mi piace
93% Mi piace