
Come prevenire le malattie invernali nel neonato?

I neonati che si trovano a dover affrontare i primi mesi di vita nel periodo invernale sono più soggetti a contrarre batteri e virus tipici della stagione. Considerando che per i bebè il primo periodo dopo la nascita è molto delicato, è importante che non prendano malattie, influenze e in generale virus che possano a portare a problemi respiratori o gastroenterici e, nei casi più gravi, persino al ricovero ospedaliero.
Come è possibile dunque prevenire le malattie invernali del neonato? Ci sono degli accorgimenti che è importante seguire per poter evitare che il bambino possa incorrere ai mali correlati alla stagione fredda. Di seguito alcuni suggerimenti e accortezze da tenere in considerazione.
La giusta temperatura in casa. Una volta effettuata la manutenzione dell'impianto di riscaldamento, e verificato che questo funzioni correttamente, è opportuno programmare il termostato in modo che venga mantenuta una temperatura costante e che quindi non vi siano sbalzi termici. Attenzione a non riscaldare la casa in modo eccessivo, altrimenti l'aria, divenendo troppo calda, può produrre secchezza delle secrezioni respiratorie.
Evitare l'esposizione del neonato al fumo. E' importante che nelle aree in cui si trova il neonato non sia presente il fumo di sigaretta.
Passeggiare all’aperto. E' bene approfittare delle giornate soleggiate per fare una passeggiata all'aperto con il bebè, specialmente nelle ore più calde. Il sole è fondamentale per lo sviluppo dell'apparato scheletrico del neonato e i raggi solari sono importanti per la sintesi della vitamina D.
Mezzi e luoghi pubblici. Evitare di portare il bambino su mezzi pubblici, ma anche nei grandi supermercati, specialmente quando sono affollati. E' proprio in presenza di altre persone che la probabilità di contrarre virus o batteri aumenta.
Abbigliamento del neonato. Vestire il bambino in modo adeguato, preparandolo al clima esterno; oltre all'abbigliamento opportuno mettere un cappello per coprire la testa, zona di dispersione termica, specialmente nelle giornate più fredde o ventilate.
Neonati prematuriPer i nati prima del termine, specialmente se il peso corporeo non è molto alto è necessario prestare maggiore attenzione, poiché il sistema immunitario è ancora più delicato. I bambini nati pretermine infatti non hanno potuto ricevere le immunoglobuline di classe G, che la madre trasferisce tramite la placenta nelle ultime settimane di vita.
Allattamento. E' importante che il neonato venga allattato al seno, questo è un modo per proteggerlo ulteriormente da virus e batteri. Il latte della madre infatti contiene alcune sostanze anti infettive, che secondo alcuni studi, garantirebbero un'incidenza minore di patologie.
Lavarsi le mani. E' opportuno lavarsi spesso le mani, se necessario utilizzare anche un disinfettante o gel antisettico per eliminare eventuali batteri.
Vaccinarsi. Il neonato potrà vaccinarsi solamente a partire dal sesto mese di vita, tuttavia i genitori e gli altri parenti che lo accudiscono, potrebbero effettuare il vaccino antinfluenzale per evitare il contagio del neonato.
Come è possibile dunque prevenire le malattie invernali del neonato? Ci sono degli accorgimenti che è importante seguire per poter evitare che il bambino possa incorrere ai mali correlati alla stagione fredda. Di seguito alcuni suggerimenti e accortezze da tenere in considerazione.

Cambiamento di aria. E' importante però che gli ambienti della casa vengano arieggiati, naturalmente sarà opportuno aprire le finestre quando il bambino si trova in un'altra stanza e così via sino a cambiare l'aria di tutti i locali. Questo è importante per poter ridurre l'inquinamento derivante dalle fonti di riscaldamento, ma non solo, anche quello portato dai prodotti che si utilizzano per la pulizia della casa.
Evitare l'esposizione del neonato al fumo. E' importante che nelle aree in cui si trova il neonato non sia presente il fumo di sigaretta.

Mezzi e luoghi pubblici. Evitare di portare il bambino su mezzi pubblici, ma anche nei grandi supermercati, specialmente quando sono affollati. E' proprio in presenza di altre persone che la probabilità di contrarre virus o batteri aumenta.
Abbigliamento del neonato. Vestire il bambino in modo adeguato, preparandolo al clima esterno; oltre all'abbigliamento opportuno mettere un cappello per coprire la testa, zona di dispersione termica, specialmente nelle giornate più fredde o ventilate.
Neonati prematuriPer i nati prima del termine, specialmente se il peso corporeo non è molto alto è necessario prestare maggiore attenzione, poiché il sistema immunitario è ancora più delicato. I bambini nati pretermine infatti non hanno potuto ricevere le immunoglobuline di classe G, che la madre trasferisce tramite la placenta nelle ultime settimane di vita.

Lavarsi le mani. E' opportuno lavarsi spesso le mani, se necessario utilizzare anche un disinfettante o gel antisettico per eliminare eventuali batteri.
Vaccinarsi. Il neonato potrà vaccinarsi solamente a partire dal sesto mese di vita, tuttavia i genitori e gli altri parenti che lo accudiscono, potrebbero effettuare il vaccino antinfluenzale per evitare il contagio del neonato.
Potrebbe interessarti


Come devono dormire i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si chiudono le fontanelle nel neonato?
57% Mi piace
57% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
63.132 Click
63.132 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
30.062 Click
30.062 Click

Come vivere più a lungo?
21.376 Click
21.376 Click

Come si muore di Coronavirus?
20.052 Click
20.052 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
19.324 Click
19.324 Click

Come curare la puntura di medusa?
18.068 Click
18.068 Click

Come eliminare i pidocchi?
16.616 Click
16.616 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.334 Click
14.334 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'ansia da rientro lavorativo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace