
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica?


Il 2 giugno di ogni anno viene celebrata la festa nazionale in memoria della nascita della Repubblica Italiana.
La data ricorda il referendum istituzionale, indetto per la prima volta nella storia italiana a suffragio universale, del 2 e 3 giugno 1946. In tale data, alla fine della seconda guerra mondiale, il popolo venne chiamato a votare per scegliere la forma di governo, tra monarchia o repubblica.
I risultati della votazione vennero annunciati il 18 giugno dello stesso anno e, con 12.718.641 voti a favore, la Corte di Cassazione decretò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana. La repubblica vinse in quasi la totalità del nord Italia, mentre al sud il voto per la maggioranza dei centri urbani fu a favore della monarchia, per un totale di 10.718.502 voti.
I monarchi di casa Savoia vennero dunque esiliati, mentre Alcide De Gasperi assunse il ruolo di Capo provvisorio dello Stato repubblicano. Lo stesso giorno della votazione per la forma dello Stato i cittadini eleggevano anche i membri dell'Assemblea Costituente, la quale aveva il compito di redigere la Costituzione che andava a sostituire il precedente Statuto albertino.
Con la formazione dell'Assemblea Costituente, Enrico De Nicola divenne il nuovo Capo Provvisorio dello Stato, per poi essere eletto Presidente della Repubblica il 1 gennaio del 1948, stesso giorno in cui entrò in vigore la nuova Costituzione della Repubblica Italiana.
Con la legge n.54 del 5 marzo del 1977 la Festa della Repubblica veniva celebrata la prima domenica di giugno, mentre a partire dal 2001, le celebrazioni vennero riportate al 2 giugno, che quindi tornò ad essere giorno festivo.
In occasione della festa si tiene un cerimoniale che prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato, con altresì il passaggio delle Frecce Tricolori.
La data ricorda il referendum istituzionale, indetto per la prima volta nella storia italiana a suffragio universale, del 2 e 3 giugno 1946. In tale data, alla fine della seconda guerra mondiale, il popolo venne chiamato a votare per scegliere la forma di governo, tra monarchia o repubblica.

I monarchi di casa Savoia vennero dunque esiliati, mentre Alcide De Gasperi assunse il ruolo di Capo provvisorio dello Stato repubblicano. Lo stesso giorno della votazione per la forma dello Stato i cittadini eleggevano anche i membri dell'Assemblea Costituente, la quale aveva il compito di redigere la Costituzione che andava a sostituire il precedente Statuto albertino.

Con la legge n.54 del 5 marzo del 1977 la Festa della Repubblica veniva celebrata la prima domenica di giugno, mentre a partire dal 2001, le celebrazioni vennero riportate al 2 giugno, che quindi tornò ad essere giorno festivo.
In occasione della festa si tiene un cerimoniale che prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato, con altresì il passaggio delle Frecce Tricolori.
Potrebbe interessarti

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
83% Mi piace
83% Mi piace

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
91% Mi piace
91% Mi piace

Qual è la città più grande d'Italia?
71% Mi piace
71% Mi piace
Licenza foto #2 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
256.154 Click
256.154 Click

Cosa sono le Idi di marzo?
241.694 Click
241.694 Click

Chi scoprì per primo l'America?
93.816 Click
93.816 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
68.940 Click
68.940 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
54.251 Click
54.251 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
51.010 Click
51.010 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
45.550 Click
45.550 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
39.894 Click
39.894 Click

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il colore rosso è diventato simbolo di rivoluzione?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi era l'uomo di Neanderthal?
91% Mi piace
91% Mi piace

Cosa sono le Foibe?
91% Mi piace
91% Mi piace

Chi erano i Maya?
90% Mi piace
90% Mi piace