
Perché il colore rosso è diventato simbolo di rivoluzione?
Ti trovi in » Storia


Se da un lato il colore rosso è comunemente legato al sentimento della passione amorosa, dall'altro a causa della dirompenza con cui viene percepito dai nostri occhi, in passato è stato utilizzato come simbolo di uno spirito orgoglioso, energico e audace.
L'accezione rivoluzionaria di questa tonalità nasce in Francia e risale al decennio che va dal 1789 al 1799. In quel periodo la nazione francese era all'alba della rivoluzione: per soffocare l'insurrezione del popolo contrario al proseguimento del regime monarchico, fu costituito un organo militare chiamato Guardia Nazionale, al cui comando venne eletto il generale e marchese La Fayette.
Intorno al 1791, con lo scopo di contenere le continue sommosse, lo stesso generale propose l'applicazione della legge marziale, che permetteva di sparare sulla folla in caso di rivolta. Secondo la direttiva, la Guardia Nazionale aveva soltanto bisogno di innalzare una bandiera rossa per comunicare la lecita intenzione di aprire il fuoco sulla popolazione.
Il massacro provocò l'immediata reazione del popolo, che rispose qualche giorno dopo procedendo compatto verso il palazzo di Luigi XVI innalzando a sua volta una bandiera rossa su cui compariva la frase: “La legge marziale del popolo contro la legge marziale del re”, a simboleggiare che rivoltandosi contro i suoi cittadini, il potere tiranno aveva sì avviato una rivoluzione, ma che questa proveniva dalla solo soggetto ad averne diritto: il popolo.
L'accezione rivoluzionaria di questa tonalità nasce in Francia e risale al decennio che va dal 1789 al 1799. In quel periodo la nazione francese era all'alba della rivoluzione: per soffocare l'insurrezione del popolo contrario al proseguimento del regime monarchico, fu costituito un organo militare chiamato Guardia Nazionale, al cui comando venne eletto il generale e marchese La Fayette.

Personificazione della Comune di Parigi
Nel luglio dello stesso anno il barbaro provvedimento portò al famoso Eccidio di Campo Marte, evento che segnò la morte di circa cinquanta innocenti e la successiva e definitiva frattura tra le forze politiche giacobine e moderate.
Il massacro provocò l'immediata reazione del popolo, che rispose qualche giorno dopo procedendo compatto verso il palazzo di Luigi XVI innalzando a sua volta una bandiera rossa su cui compariva la frase: “La legge marziale del popolo contro la legge marziale del re”, a simboleggiare che rivoltandosi contro i suoi cittadini, il potere tiranno aveva sì avviato una rivoluzione, ma che questa proveniva dalla solo soggetto ad averne diritto: il popolo.
Tag: Bandiere
Licenza foto #1 La bandiera rossa divenne simbolo di ...: Ssolbergj - CC BY 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Il generale La Fayette applicò la legge ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il generale La Fayette applicò la legge ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
271.762 Click
271.762 Click

Cosa sono le Idi di marzo?
252.088 Click
252.088 Click

Chi scoprì per primo l'America?
112.122 Click
112.122 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
94.534 Click
94.534 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
82.476 Click
82.476 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
64.705 Click
64.705 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
57.808 Click
57.808 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
48.602 Click
48.602 Click

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gesù è esistito veramente?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato i soldi e le monete?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace