
Perché le lucciole lampeggiano?



La lucciola è un coleottero notturno appartenente alla famiglia Lampyridae, diffuso ai tropici e nell'Europa meridionale e centrale, dove è presente in circa 2000 specie diverse.
Le femmine restano allo stadio di larva per tutta la loro vita e si trovano frequentemente a terra, mentre i maschi presentano ali e possono volare ad un metro circa da terra.

Reazione di bioluminescenzaTutte le specie hanno il corpo dotato di organi luminescenti e sono in grado di produrre luce dando origine al fenomeno denominato bioluminescenza. La luce viene emessa a seguito di una reazione chimica tra una proteina chiamata luciferina e l'enzima luciferasi e il conseguente lampeggiamento viene regolato in base al flusso dell'aria.
Il segnale luminoso si manifesta nel corteggiamento, durante il periodo riproduttivo: il maschio emette segnali ritmici per attirare l'attenzione della femmina, che a sua volta risponde con altrettante emissioni luminose, di intensità diversa a seconda della specie.
La luce prodotta è fredda, e ha una lunghezza d'onda che oscilla tra i 500 e i 650 nanometri. Anche le uova deposte sono luminescenti.
Le femmine restano allo stadio di larva per tutta la loro vita e si trovano frequentemente a terra, mentre i maschi presentano ali e possono volare ad un metro circa da terra.

Reazione di bioluminescenza
Il segnale luminoso si manifesta nel corteggiamento, durante il periodo riproduttivo: il maschio emette segnali ritmici per attirare l'attenzione della femmina, che a sua volta risponde con altrettante emissioni luminose, di intensità diversa a seconda della specie.
La luce prodotta è fredda, e ha una lunghezza d'onda che oscilla tra i 500 e i 650 nanometri. Anche le uova deposte sono luminescenti.
Tag: Insetti
Potrebbe interessarti

Perché è difficile prendere una mosca?
83% Mi piace
83% Mi piace

Che differenza c'è tra Cavalletta e Locusta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se le api si estinguessero?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Bioluminescenza delle lucciole: Takashi Ota - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Lucciole notte d'estate: s58y - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #3 Lucciola di giorno: Fritz Geller Grimm - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Lucciole notte d'estate: s58y - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #3 Lucciola di giorno: Fritz Geller Grimm - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.884 Click
177.884 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
59.778 Click
59.778 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
27.054 Click
27.054 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.818 Click
22.818 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.226 Click
16.226 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.702 Click
12.702 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.140 Click
11.140 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.368 Click
10.368 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace