
Perché le stelle brillano?
Ti trovi in » Astronomia » Stelle


Osservando un cielo stellato si ha la sensazione che le stelle stiano brillando.
E' davvero così?
In realtà l'impressione dello scintillio è soltanto un effetto ottico causato dalla presenza dell'atmosfera terrestre.
Prima che la luce delle stelle giunga fino ai nostri occhi, essa deve infatti attraversare la fitta coltre di gas che riveste il pianeta. Poiché al variare dell'altezza i gas presenti nell'aria assumono una densità differente, quando la luce attraversa l'atmosfera il suo indice di rifrazione devia – non è più una linea retta – e ciò fa sì che dalla terra percepiamo la costante variazione della loro luminosità visibile, origine dello scintillio.
Tale fenomeno è detto “scintillazione astronomica” e oltre ad essere la causa dello stupefacente tremolio delle stelle, è anche uno dei principali fattori che provocano il “seeing” (dall'inglese “vedere”), cioè i fenomeni atmosferici legati all'alterazione dell'aspetto dei corpi celesti.
La scintillazione è visibile maggiormente in corrispondenza dell'orizzonte, allo zenit invece – nel punto esattamente sopra la nostra testa – il suo effetto è molto più attenuato perché tanto più le stelle che stiamo osservando sono lontane, tanto più piccolo è lo strato atmosferico attraversato dai loro raggi luminosi.
E' davvero così?
In realtà l'impressione dello scintillio è soltanto un effetto ottico causato dalla presenza dell'atmosfera terrestre.
Prima che la luce delle stelle giunga fino ai nostri occhi, essa deve infatti attraversare la fitta coltre di gas che riveste il pianeta. Poiché al variare dell'altezza i gas presenti nell'aria assumono una densità differente, quando la luce attraversa l'atmosfera il suo indice di rifrazione devia – non è più una linea retta – e ciò fa sì che dalla terra percepiamo la costante variazione della loro luminosità visibile, origine dello scintillio.
Tale fenomeno è detto “scintillazione astronomica” e oltre ad essere la causa dello stupefacente tremolio delle stelle, è anche uno dei principali fattori che provocano il “seeing” (dall'inglese “vedere”), cioè i fenomeni atmosferici legati all'alterazione dell'aspetto dei corpi celesti.
La scintillazione è visibile maggiormente in corrispondenza dell'orizzonte, allo zenit invece – nel punto esattamente sopra la nostra testa – il suo effetto è molto più attenuato perché tanto più le stelle che stiamo osservando sono lontane, tanto più piccolo è lo strato atmosferico attraversato dai loro raggi luminosi.
Tag: Stelle
Potrebbe interessarti

Che cos'è una supernova?
87% Mi piace
87% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Costellazione del sagittario: Roberto Mura - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Pleadi: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Pleadi: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.846 Click
398.846 Click

Che cos'è una supernova?
26.842 Click
26.842 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.304 Click
22.304 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.432 Click
19.432 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.900 Click
17.900 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.600 Click
16.600 Click

Che cosa sono i buchi neri?
12.084 Click
12.084 Click

Perché il sole è giallo?
11.892 Click
11.892 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se il sole si spegnesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace