
Cosa fare e cosa non fare in caso di morso di vipera?

La Vipera aspis è diffusa in gran parte dell'Italia, come evitare di essere morsi e cosa fare in emergenza?
Il morso di una vipera è un evento raro, ma comunque possibile soprattutto nel periodo estivo. E' importante essere preparati in caso si verifichi, per questo ci concentreremo sul morso della vipera comune, nota anche come Vipera aspis, che è diffusa in gran parte dell'Italia, ad eccezione della Sardegna. Tuttavia, le precauzioni e le misure da adottare che verranno elencate possono essere applicate anche ad altre specie di serpenti velenosi.
La vipera comune è un rettile con un corpo ricoperto da squame e a sangue freddo, il che significa che non può mantenere costante la sua temperatura corporea. Per riscaldarsi, si posiziona in luoghi soleggiati per attivare il metabolismo. Appartiene alla famiglia dei Viperidi ed è caratterizzata da una testa appiattita e spigolosa a forma di V, iride ellittica simile a quella dei gatti e un corpo massiccio ma non particolarmente lungo. La sua dieta preferita comprende i topolini. La vipera comune possiede denti veleniferi, che utilizza per cacciare, e denti di riserva nel caso in cui quelli primari si usurino.
Come evitare di essere morsi da una vipera?
Prima di parlare di come agire in caso di puntura, è bene approfondire alcuni consigli che possono ridurre sensibilmente le probabilità di essere morsi da questo serpente velenoso e pericoloso.
Prima di intraprendere escursioni o attività all'aperto in zone note per la presenza di vipere, informatevi sulle aree ad alto rischio e seguite le raccomandazioni locali. Consultate guide locali, siti web o le autorità competenti per ottenere informazioni aggiornate sulla presenza di serpenti velenosi nella zona in cui vi trovate.
Indossate scarpe robuste e pantaloni lunghi quando vi avventurate in aree ad alto rischio. Le scarpe chiuse offrono una protezione migliore rispetto a sandali o infradito, riducendo la possibilità di un morso. I pantaloni lunghi riducono l'esposizione della pelle e offrono una barriera aggiuntiva.
Quando siete in aree note per la presenza di vipere, fate attenzione mentre camminate o vi sedete. Evitate di mettere le mani in luoghi in cui non potete vedere, come fessure o buche, in quanto potrebbero nascondere un serpente. Fate attenzione anche ai rametti o alle rocce che potrebbero essere nascondigli per le vipere.
Le vipere sono creature timide che preferiscono evitare gli esseri umani. Se incontrate un serpente, mantenete la distanza e non cercate di toccarlo o catturarlo. Anche se sembra inerte o addormentato, potrebbe reagire in modo difensivo se si sente minacciato. Rispettare la loro natura selvaggia e lasciarle in pace.
Se siete dei cercatori di funghi e state per raccogliere un fungo voluminoso, toccatelo sotto il gambo con un bastone, infatti alcune vipere e serpenti sono solite attorcigliarsi al gambo.

Cosa fare in caso di morso di vipera
Ora che abbiamo esaminato cosa evitare, concentriamoci su cosa bisogna fare in caso di morso di vipera. Seguite queste linee guida:
Fasciare l'arto morsicato: Se venite morsi ad un arto, fasciatelo come se fosse fratturato. Questo aiuterà a minimizzare i movimenti dell'arto, rallentando così la diffusione del veleno nel corpo. Assicuratevi che la fasciatura non sia troppo stretta, poiché potrebbe causare problemi di circolazione.
Richiedete assistenza medica: Dopo aver applicato la fasciatura, cercate immediatamente assistenza medica. È importante che un professionista sanitario valuti la situazione e prenda le misure necessarie.
Cosa non fare in caso di morso di vipera
Non disinfettare con alcol: L'alcol è un vasodilatatore, il che significa che dilata i vasi sanguigni, facilitando così il passaggio del veleno nel circolo sanguigno. Pertanto, evitate di disinfettare la ferita con alcol.
Non incidere la ferita: Incidere la ferita può favorire il movimento del veleno all'interno del corpo. Quindi, evitate di fare tagli sulla zona morsicata.
Non utilizzare da soli sieri antivipera: L'uso dei sieri antivipera non è consigliato come prima misura di soccorso. Questi sieri devono essere somministrati in un ambiente ospedaliero adeguato e sotto la supervisione di personale medico specializzato.
La vipera comune è un rettile con un corpo ricoperto da squame e a sangue freddo, il che significa che non può mantenere costante la sua temperatura corporea. Per riscaldarsi, si posiziona in luoghi soleggiati per attivare il metabolismo. Appartiene alla famiglia dei Viperidi ed è caratterizzata da una testa appiattita e spigolosa a forma di V, iride ellittica simile a quella dei gatti e un corpo massiccio ma non particolarmente lungo. La sua dieta preferita comprende i topolini. La vipera comune possiede denti veleniferi, che utilizza per cacciare, e denti di riserva nel caso in cui quelli primari si usurino.
Come evitare di essere morsi da una vipera?
Prima di parlare di come agire in caso di puntura, è bene approfondire alcuni consigli che possono ridurre sensibilmente le probabilità di essere morsi da questo serpente velenoso e pericoloso.
Prima di intraprendere escursioni o attività all'aperto in zone note per la presenza di vipere, informatevi sulle aree ad alto rischio e seguite le raccomandazioni locali. Consultate guide locali, siti web o le autorità competenti per ottenere informazioni aggiornate sulla presenza di serpenti velenosi nella zona in cui vi trovate.
Indossate scarpe robuste e pantaloni lunghi quando vi avventurate in aree ad alto rischio. Le scarpe chiuse offrono una protezione migliore rispetto a sandali o infradito, riducendo la possibilità di un morso. I pantaloni lunghi riducono l'esposizione della pelle e offrono una barriera aggiuntiva.
Quando siete in aree note per la presenza di vipere, fate attenzione mentre camminate o vi sedete. Evitate di mettere le mani in luoghi in cui non potete vedere, come fessure o buche, in quanto potrebbero nascondere un serpente. Fate attenzione anche ai rametti o alle rocce che potrebbero essere nascondigli per le vipere.
Le vipere sono creature timide che preferiscono evitare gli esseri umani. Se incontrate un serpente, mantenete la distanza e non cercate di toccarlo o catturarlo. Anche se sembra inerte o addormentato, potrebbe reagire in modo difensivo se si sente minacciato. Rispettare la loro natura selvaggia e lasciarle in pace.
Se siete dei cercatori di funghi e state per raccogliere un fungo voluminoso, toccatelo sotto il gambo con un bastone, infatti alcune vipere e serpenti sono solite attorcigliarsi al gambo.
Infine se state camminando o avventurandovi in aree ad alto rischio di notte, utilizzate una lanterna o una torcia per illuminare la strada davanti a voi. Questo vi aiuterà a individuare i serpenti e a evitare di inciampare su di loro.

Cosa fare in caso di morso di vipera
Ora che abbiamo esaminato cosa evitare, concentriamoci su cosa bisogna fare in caso di morso di vipera. Seguite queste linee guida:
Fasciare l'arto morsicato: Se venite morsi ad un arto, fasciatelo come se fosse fratturato. Questo aiuterà a minimizzare i movimenti dell'arto, rallentando così la diffusione del veleno nel corpo. Assicuratevi che la fasciatura non sia troppo stretta, poiché potrebbe causare problemi di circolazione.
Richiedete assistenza medica: Dopo aver applicato la fasciatura, cercate immediatamente assistenza medica. È importante che un professionista sanitario valuti la situazione e prenda le misure necessarie.
Cosa non fare in caso di morso di vipera
Non disinfettare con alcol: L'alcol è un vasodilatatore, il che significa che dilata i vasi sanguigni, facilitando così il passaggio del veleno nel circolo sanguigno. Pertanto, evitate di disinfettare la ferita con alcol.
Non incidere la ferita: Incidere la ferita può favorire il movimento del veleno all'interno del corpo. Quindi, evitate di fare tagli sulla zona morsicata.
Non utilizzare da soli sieri antivipera: L'uso dei sieri antivipera non è consigliato come prima misura di soccorso. Questi sieri devono essere somministrati in un ambiente ospedaliero adeguato e sotto la supervisione di personale medico specializzato.
Potrebbe interessarti

Qual è il serpente più velenoso del mondo?
84% Mi piace
84% Mi piace

Quali sono i serpenti più velenosi del mondo?
69% Mi piace
69% Mi piace

Qual è il serpente più lungo del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il ragno più grande del mondo?
82% Mi piace
82% Mi piace
Licenza foto #1 La Vipera aspis è diffusa in gran parte ...: CC-BY-SA Orchi
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
171.924 Click
171.924 Click

Qual è il ragno più grande del mondo?
135.546 Click
135.546 Click

Perché le cimici puzzano?
119.740 Click
119.740 Click

Perché la gazza ladra è attratta da ciò che luccica?
96.392 Click
96.392 Click

Perché i cervi perdono le corna?
88.438 Click
88.438 Click

Perché i pipistrelli dormono a testa in giù?
54.998 Click
54.998 Click

Qual è l'animale più veloce del mondo?
52.679 Click
52.679 Click

E' vero che lo struzzo nasconde la testa sotto la sabbia?
49.632 Click
49.632 Click

Qual è l'animale più grande mai esistito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fa il gallo a sapere quando cantare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come educare il cane a non fare i bisogni in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come interpretare il linguaggio dei gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il gatto ha la lingua ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vive il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace