
Qual è il monte più alto d'Italia?



Chiamato anche Re delle Alpi, il Monte Bianco è il monte più alto d'Italia. Ma c'è di più! Con i suoi 4810 metri di altitudine circa, il Monte Bianco è anche il più alto delle Alpi, italiane e francese, e si classifica anche come il monte più alto d'Europa. In poche parole, possiamo dire che ha diversi record.
Esso è dunque il monte più alto d'Italia, ma anche della Francia in quanto si trova in sezioni alpine appartenenti alla regione Valle d'Aosta e all'Alta Savoia francese. Le Alpi di cui parliamo sono quelle nord occidentali e, per la precisione, rispondono al nome di Alpi Graie. Tale catena di monti si estende per circa 40 km in lunghezza ed il massiccio del Monte Bianco si trova nella parte centrale.

Per quanto riguarda l'aspetto geologico sappiamo che il monte più alto d'Italia, al pari delle altri Alpi, si è creato con la spinta delle placche tettoniche dell'Asia e dell'Africa durante l'Era terziaria e le tipologie di rocce ivi presenti sono principalmente 3: graniti, rocce metamorfiche e sedimentarie, che a loro volta si suddividono in basiche e in acide.
Nel corso dei secoli sono state fatte varie misurazioni del Monte Bianco e, di conseguenza, la stima ufficiale della sua reale altezza è cambiata in più occasioni. In ogni caso i 4000 metri sono sempre stati rilevati e questa altitudine fa sì che il monte sia sempre innevato ed abbia quindi un grande fascino che funziona come richiamo per appassionati di sci ed alpinismo.
Aprendo l'orizzonte sul panorama montano italiano, troviamo il Monte Rosa sul secondo gradino del podio dei monti più alti d'Italia. Infatti questo monte, a cui solitamente ci si riferisce chiamandolo Massiccio del Monte Rosa, è alto 4637 metri. Si trova sulle Alpi piemontesi e parte del suo territorio fa parte della Svizzera. Per questo il Monte Rosa, per la precisione Punta Dufour, è la vetta più alta della Svizzera.
Al terzo posto del podio troviamo invece il Monte Cervino delle Alpi Pennine, che si trovano in Valle d'Aosta. Anch'esso si trova al confine con la Svizzera e si erge per 4478 metri. In quanto a curiosità possiamo dire che il Monte Cervino è facilmente riconoscibile per la sua forma unica, a piramide, che sembra un canino. Per quel che riguarda l'origine del nome "Cervino" deriva da "Cervin", termine francese derivante a sua volta dal latino "Mons silvanus" che significa "Monte boscoso".
Esso è dunque il monte più alto d'Italia, ma anche della Francia in quanto si trova in sezioni alpine appartenenti alla regione Valle d'Aosta e all'Alta Savoia francese. Le Alpi di cui parliamo sono quelle nord occidentali e, per la precisione, rispondono al nome di Alpi Graie. Tale catena di monti si estende per circa 40 km in lunghezza ed il massiccio del Monte Bianco si trova nella parte centrale.

Per quanto riguarda l'aspetto geologico sappiamo che il monte più alto d'Italia, al pari delle altri Alpi, si è creato con la spinta delle placche tettoniche dell'Asia e dell'Africa durante l'Era terziaria e le tipologie di rocce ivi presenti sono principalmente 3: graniti, rocce metamorfiche e sedimentarie, che a loro volta si suddividono in basiche e in acide.
Nel corso dei secoli sono state fatte varie misurazioni del Monte Bianco e, di conseguenza, la stima ufficiale della sua reale altezza è cambiata in più occasioni. In ogni caso i 4000 metri sono sempre stati rilevati e questa altitudine fa sì che il monte sia sempre innevato ed abbia quindi un grande fascino che funziona come richiamo per appassionati di sci ed alpinismo.
Aprendo l'orizzonte sul panorama montano italiano, troviamo il Monte Rosa sul secondo gradino del podio dei monti più alti d'Italia. Infatti questo monte, a cui solitamente ci si riferisce chiamandolo Massiccio del Monte Rosa, è alto 4637 metri. Si trova sulle Alpi piemontesi e parte del suo territorio fa parte della Svizzera. Per questo il Monte Rosa, per la precisione Punta Dufour, è la vetta più alta della Svizzera.
Una curiosità che ci teniamo a svelare è che l'origine del nome non dipende dal suo colore, bensì dal dialetto valdostano. Il termine rosa deriva da "rouja" che vuol dire "ghiacciaio".
Al terzo posto del podio troviamo invece il Monte Cervino delle Alpi Pennine, che si trovano in Valle d'Aosta. Anch'esso si trova al confine con la Svizzera e si erge per 4478 metri. In quanto a curiosità possiamo dire che il Monte Cervino è facilmente riconoscibile per la sua forma unica, a piramide, che sembra un canino. Per quel che riguarda l'origine del nome "Cervino" deriva da "Cervin", termine francese derivante a sua volta dal latino "Mons silvanus" che significa "Monte boscoso".
Tag: Monti
Potrebbe interessarti

Cosa è successo alla diga del Vajont?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Il monte più alto d'Italia è il Monte ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il 2° monte più alto d'Italia è il ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Il 3° monte più alto d'Italia è il ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il 2° monte più alto d'Italia è il ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Il 3° monte più alto d'Italia è il ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.598 Click
208.598 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
146.042 Click
146.042 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.028 Click
81.028 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.288 Click
45.288 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.682 Click
31.682 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.774 Click
19.774 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.922 Click
15.922 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.756 Click
14.756 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace