
Quando e perché bisogna montare pneumatici invernali in Italia?

I pneumatici invernali sono stati inventati in Finlandia negli anni Trenta, ma in Italia sono arrivati quasi trenta anni dopo grazie alla Pirelli: oggi è obbligatorio utilizzarli in alcuni periodi dell'anno, anche se la legge prevede alcune eccezioni. Cerchiamo quindi di capire qualcosa in più sulle loro caratteristiche e su quello che dicono le norme.
Che cosa sono gli pneumatici invernali?
Con il nome di pneumatici invernali, gomme invernali, gomme termiche o, erroneamente, gomme da neve si identifica un tipo di pneumatico studiato, sviluppato e costruito per l'utilizzo in condizioni invernali, e quindi capace di assicurare buone prestazioni anche con basse temperature ambientali, pioggia, neve o ghiaccio.
Tecnicamente si distingue dagli altri tipi di gomme per un battistrada lamellare con tassellatura aggressiva, e dispone di una mescola capace di rimanere morbida ed elastica anche alle basse temperature. Trovarli in commercio non è difficile, in vendita sia nei negozi specializzati che sui siti di commercio di pneumatici online come Euroimport Pneumatici, che semplificano l'esperienza di acquisto.
Sono molte le strade italiane dove il Codice della Strada impone la circolazione con pneumatici invernali o attrezzature antisdrucciolevoli nel periodo dal 15 novembre fino al 15 aprile, che può ulteriormente essere prolungato in caso di abbondanti precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio sulle strade.
In verità, il Codice italiano impone solo di montare pneumatici M+S, sigla che racchiude anche le cosiddette gomme 4 stagioni, e comunque ha una serie di limiti messi in risalto dai critici: in particolare, è potenzialmente possibile non cambiare le gomme estive per tutto l'anno, anche in zone nevose o con climi rigidi, se l'automobilista possiede catene a bordo da montare all'occorrenza, ma questo può portare a situazioni pericolose quando si viaggia su tratti ghiacciati improvvisi o con brina (che genera impossibilità o impraticità di montare le catene per brevi tratti sdrucciolevoli) o pioggia con basse temperature (totale inefficacia della catena da neve), poiché gli pneumatici estivi hanno un drastico calo prestazionale in queste situazioni.
Allo stesso tempo, sarebbe possibile utilizzare pneumatici invernali tutto l'anno se essi hanno un codice di velocità compatibile con quello riportato a libretto: ma, essendo studiati per il freddo, queste coperture iniziano a essere meno performanti con temperature estive e primaverili, e ad esempio si allungano considerevolmente gli spazi di frenata e si compromette la sicurezza di marcia.
Quando e dove sono stati inventati gli pneumatici invernali?
Inevitabilmente, un prodotto così specifico per il freddo e per la neve non poteva che nascere in una zona dove questi fenomeni sono più evidenti: a inventare le gomme invernali è stata l'azienda finlandese Nokian Tyres nel 1934, quando lanciò sul mercato il Nokian Kelirengas per autocarri, che tecnicamente è il primo pneumatico costruito specificatamente per le condizioni invernali. Due anni dopo, la stessa Nokian (che ancora oggi è una specialista in questo campo) lanciò gli Hakkapeliitta, i primi pneumatici invernali per autovetture.
In Italia bisogna aspettare almeno il 1959, quando la Pirelli (all'epoca ancora tutta pienamente italiana) presentò il BS3, cioè “Battistrada Separato 3”, uno speciale pneumatico costituito appunto da una carcassa e un battistrada separati e non vulcanizzati assieme, che quindi potevano essere assemblati in modo diverso dal normale. Grazie a questa innovazione, per la prima volta un'azienda italiana rendeva possibile il cambio gomme stagionale, consentendo agli automobilisti di passare da battistrada per prestazioni estive a invernali, o viceversa, con poco lavoro e senza nemmeno smontare lo pneumatico dal cerchio.
Che cosa sono gli pneumatici invernali?
Con il nome di pneumatici invernali, gomme invernali, gomme termiche o, erroneamente, gomme da neve si identifica un tipo di pneumatico studiato, sviluppato e costruito per l'utilizzo in condizioni invernali, e quindi capace di assicurare buone prestazioni anche con basse temperature ambientali, pioggia, neve o ghiaccio.
Tecnicamente si distingue dagli altri tipi di gomme per un battistrada lamellare con tassellatura aggressiva, e dispone di una mescola capace di rimanere morbida ed elastica anche alle basse temperature. Trovarli in commercio non è difficile, in vendita sia nei negozi specializzati che sui siti di commercio di pneumatici online come Euroimport Pneumatici, che semplificano l'esperienza di acquisto.
Pneumatici invernali e Codice della Strada in Italia
Sono molte le strade italiane dove il Codice della Strada impone la circolazione con pneumatici invernali o attrezzature antisdrucciolevoli nel periodo dal 15 novembre fino al 15 aprile, che può ulteriormente essere prolungato in caso di abbondanti precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio sulle strade.
In verità, il Codice italiano impone solo di montare pneumatici M+S, sigla che racchiude anche le cosiddette gomme 4 stagioni, e comunque ha una serie di limiti messi in risalto dai critici: in particolare, è potenzialmente possibile non cambiare le gomme estive per tutto l'anno, anche in zone nevose o con climi rigidi, se l'automobilista possiede catene a bordo da montare all'occorrenza, ma questo può portare a situazioni pericolose quando si viaggia su tratti ghiacciati improvvisi o con brina (che genera impossibilità o impraticità di montare le catene per brevi tratti sdrucciolevoli) o pioggia con basse temperature (totale inefficacia della catena da neve), poiché gli pneumatici estivi hanno un drastico calo prestazionale in queste situazioni.
Allo stesso tempo, sarebbe possibile utilizzare pneumatici invernali tutto l'anno se essi hanno un codice di velocità compatibile con quello riportato a libretto: ma, essendo studiati per il freddo, queste coperture iniziano a essere meno performanti con temperature estive e primaverili, e ad esempio si allungano considerevolmente gli spazi di frenata e si compromette la sicurezza di marcia.
Quando e dove sono stati inventati gli pneumatici invernali?
Inevitabilmente, un prodotto così specifico per il freddo e per la neve non poteva che nascere in una zona dove questi fenomeni sono più evidenti: a inventare le gomme invernali è stata l'azienda finlandese Nokian Tyres nel 1934, quando lanciò sul mercato il Nokian Kelirengas per autocarri, che tecnicamente è il primo pneumatico costruito specificatamente per le condizioni invernali. Due anni dopo, la stessa Nokian (che ancora oggi è una specialista in questo campo) lanciò gli Hakkapeliitta, i primi pneumatici invernali per autovetture.
In Italia bisogna aspettare almeno il 1959, quando la Pirelli (all'epoca ancora tutta pienamente italiana) presentò il BS3, cioè “Battistrada Separato 3”, uno speciale pneumatico costituito appunto da una carcassa e un battistrada separati e non vulcanizzati assieme, che quindi potevano essere assemblati in modo diverso dal normale. Grazie a questa innovazione, per la prima volta un'azienda italiana rendeva possibile il cambio gomme stagionale, consentendo agli automobilisti di passare da battistrada per prestazioni estive a invernali, o viceversa, con poco lavoro e senza nemmeno smontare lo pneumatico dal cerchio.
Potrebbe interessarti

Chi ha inventato l'automobile?
86% Mi piace
86% Mi piace

Dove si guida a sinistra?
81% Mi piace
81% Mi piace

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
77% Mi piace
77% Mi piace

Qual è la differenza tra valanga e slavina?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
294.026 Click
294.026 Click

A che età si può guidare il motorino?
172.446 Click
172.446 Click

Chi ha inventato l'automobile?
161.274 Click
161.274 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
157.047 Click
157.047 Click

Dove si guida a sinistra?
93.840 Click
93.840 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
89.575 Click
89.575 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
85.394 Click
85.394 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
82.258 Click
82.258 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Titanic non può essere recuperato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace