LUIGI

Fra
12 giorni, in data
21 giugno, si festeggia l'
onomastico di Luigi.
Invia gratis il poster con gli AuguriIl nome Luigi ha origini tedesche e significa "uomo illustre" o "famoso guerriero". Il suo significato richiama la grandezza e l'eccellenza della persona che lo porta.
L'onomastico di Luigi viene tradizionalmente festeggiato il 21 giugno in onore di San Luigi Gonzaga, un gesuita e figlio di un marchese italiano, morto nel 1591. San Luigi Gonzaga è considerato patrono degli scolari, degli studenti, della gioventù e di Villafaletto.
Nella tradizione italiana, il nome Luigi è spesso abbreviato in "Gigi" o "Luigino" come forma affettuosa e informale. Queste varianti aggiungono un tocco di familiarità e intimità al nome.
Luigia, la variante femminile di Luigi, festeggia il suo onomastico il 17 ottobre in memoria di Santa Luigia, una suora carmelitana martirizzata durante la Rivoluzione Francese nel 1794 a Compiègne. Santa Luigia è un simbolo di devozione e sacrificio.
La variante femminile Luisa, invece, festeggia l'onomastico il 15 marzo in ricordo di Santa Luisa de Marillac, una vedova che successivamente fondò le Figlie della Carità insieme a San Vincenzo de' Paoli. Santa Luisa de Marillac è conosciuta per il suo impegno nell'assistenza ai poveri e ai malati.
Diffusione: In Italia ci sono circa
846.882 persone di nome Luigi.
Distribuzione regionale: Lombardia (22%), Lazio (12%), Campania (8%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: la sua intuizione e la sua intelligenza lo aiutano nelle situazioni in cui potrebbe essere smascherata la sua natura pigra e indolente. Pur quanto molto capace, alterna soventemente periodi di grande attività ad altri di totale inerzia.
Curiosità: In tutti i settori molteplici sono i riferimenti a personaggi illustri che hanno portato e portano tutt'ora il nome Luigi. Partendo dalla Chiesa per esempio si ricorda san Luigi IX, re di Francia e San Luigi Guanella, ma anche i religiosi italiani Don Luigi Ciotti, Luigi Tezza e Luigi Bordino; nella storia non si può dimenticare il famoso Re Sole di Francia, vale a dire Luigi XIV, uno dei tanti nobili avente questo nome. Tra i principi francesi si ricorda per esempio Luigi Alessandro di Borbone e Luigi Ferdinando di Borbone, tra quelli tedeschi si ricordano invece Luigi Guglielmo in Baviera e Luigi Ferdinando di Prussia. A livello letterale spicca tra tutti lo scrittore nostrano Luigi Pirandello, autore del celebre romanzo “Il fu Mattia Pascal” e Lewis Carroll, autore de “Alice nel paese delle meraviglie”; in campo letterale abbiamo il trombettista Louis Armstrong, il compositore Luigi Cherubini ed il cantautore Luigi Tenco.
Significato: Glorioso combattente
Onomastico: 21 giugno (san Luigi Gonzaga), 1 febbraio (beato Luigi Variara), 12 marzo (san Luigi Orione), 3 aprile (san Luigi Scrosoppi), 28 maggio (beato Luigi Biraghi), 9 giugno (beato Luigi Boccardo), 15 giugno (beato Luigi Maria Palazzolo), 9 luglio (beato Luigi Caburlotto), 26 settembre (beato Luigi Tezza), 28 settembre (beato Luigi Monza), 1 ottobre (beato Luigi Maria Monti), 3 ottobre (beato Luigi Talamoni), 24 ottobre (san Luigi Guanella), 9 novembre (beato Luigi Beltrame Quattrocchi)
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Toro, è il segno che più riflette la personalità di Luigi; nello zodiaco infatti il Toro ha la caratteristica di essere tenace, calmo e esigente. +Info
Numero fortunato: 4
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: OroPersonaggio affine:
Luigi Pirandello. Drammaturgo, scrittore e poeta, nasce a Agrigento (Sicilia) il 28/6/1867 e scompare il 10/12/1936.
Animale:
Cavallo. Sono degli spiriti liberi, che amano le avventure; il loro carattere è espansivo, le loro vedute sono ampie, affrontano la realtà con grinta, coraggio e determinazione.
Analisi Luigi
Onomastico
Varianti estere / Maschili: Louis (francese), Luis (spagnolo), Lewis (inglese), Lajos (ungherese)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Luigi Abete (Imprenditore e dirigente d'azienda, 17/02/1947), Luigi Radice (Calciatore e allenatore, 15/01/1935), Luigi Berlinguer (Politico, 25/07/1932), Luigi Comencini (Regista, 08/06/1916), Luigi Zampa (Regista, 02/01/1905), Luigi Galvani (Fisiologo e anatomista, 09/09/1737), Luigi XIV (Re di Francia, 05/09/1638)