![]() | ||
![]() Frasi di Luigi Sturzo La scheda di Luigi Sturzo Sacerdote e politicoNascita: Caltagirone (Catania) il 26/11/1871, data morte il 8/8/1959 Noto a tutti come Don Luigi Sturzo, tale religioso è stato il padre del Partito popolare italiano da lui fondato per portare la voce dei cattolici in politica. Il suo intento è stato quello di dare un'interpretazione più cattolica e sociale al movimento socialista: ottenne dapprima grandi consensi, poi nel 1923 non resse il confronto con il fascismo di Mussolini e si ritirò. ![]() La più letta di “Luigi sturzo” “Fra Natale e Capodanno gli auguri corrono il mondo con ritmo accelerato, con doni e ricordi, con telegrammi e telefonate: pare che non si abbia altro pensiero che quello della fratellanza, del ricordo di persone care, di omaggi a personaggi influenti, rinverdimento di vecchie relazioni che sembravano estinte, ripresa di un passato che per qualche giorno ritorna presente. Potrebbe dirsi il trionfo della speranza in un mondo che pare l'abbia perduta; un soffio di rinnovamento che ci fa dimenticare i mali presenti per un migliore avvenire; proprio perchè l'inizio dell'inverno richiama al pensiero la prossima primavera.” Tratta da: La politica e la menzogna - Rubbettino EditoreLuigi Sturzo Costituzione e Repubblica ![]() Luigi Sturzo Inserita: 02/06/2017 La Costituzione è il fondamento della Repubblica ![]() Luigi Sturzo Inserita: 01/06/2016 “Nella politica, come in tutte le sfere dell'attività umana, occorre il tempo, la pazienza, l'attesa del sole e della pioggia, il lungo preparare, il persistente lavorio, per poi, infine, arrivare a raccoglierne i frutti.” Luigi Sturzo Inserita: 05/12/2013 Tratta da: Politica di questi anni - Zanichelli “Donde può venire la speranza se non dalla sua intrinseca ragionevolezza? E dove può fermarsi la speranza se non in un assoluto come termine di ogni realtà? Ecco: l'attimo passa; questo è sempre misto di godimento e di delusione; il godimento con il cessare genera la delusione; il superamento della delusione diviene un godimento; l'uno e l'altro nella successione dei momenti si perdono, mentre viva rimane la speranza. Senza questa né i grandi artisti né i sommi poeti avrebbero potuto far nulla; nulla i grandi inventori, i realizzatori di grandi riforme, i benefattori dell'umanità; nulla nel mondo di quanto grande, insigne, degno di ricordo; non esisterebbero né il passato né l'avvenire: l'uomo perderebbe il senso della propria personalità e realtà nell'attimo presente distaccato dal suo passato e non più ancorato al suo avvenire.” Luigi Sturzo Tratta da: La politica e la menzogna - Rubbettino Editore “Ho avuto sempre fiducia speranza nell'avvenire; un avvenire prossimo o remoto, che si realizzi me vivente o quando le mie ossa riposeranno in un cimitero, non importa; perché ho sentito la vita politica come un dovere e il dovere dice speranza.” Luigi Sturzo Tratta da: La politica e la menzogna - Rubbettino Editore “Il privato impiega il denaro assai meglio dello stato; la produttività dell'impresa privata è superiore a quella dell'impresa pubblica. Per una politica di maggior impiego di mano d'opera è obbligo dello stato non solo non ostacolare l'investimento privato, ma anche favorirlo.” Luigi Sturzo Tratta da: Politica di questi anni - Zanichelli “La politica è sintesi di teorie e di interessi, di principi e di fatti; la politica è vita nel senso più completo della parola.” Luigi Sturzo Tratta da: Il partito popolare italiano - Zanichelli “È primo canone dell'arte politica essere franco e fuggire dall'infingimento; promettere poco e mantenere quel che si è promesso.” Luigi Sturzo Tratta da: Coscienza politica - Zanichelli “Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.” Luigi Sturzo Tratta da: Il partito popolare italiano - Zanichelli “A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini supremi della patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnino nella loro interezza gli ideali di giustizia e di libertà. (…) Ci presentiamo nella vita politica con la nostra bandiera morale e sociale, ispirandoci ai saldi principi del cristianesimo che consacrò la grande missione civilizzatrice dell'Italia; missione che anche oggi, nel nuovo assetto dei popoli, deve rifulgere di fronte ai tentativi di nuovi imperialismi, di fronte a sconvolgimenti anarchici di grandi imperi caduti, di fronte a democrazie socialiste che tentano la materializzazione di ogni idealità, di fronte a vecchi liberalismi settari che nella forza dell'organismo statale centralizzato resistono alle nuove correnti affrancatrici. A tutti gli uomini moralmente liberi e socialmente evoluti, a quanti nell'amore della Patria sanno congiungere il giusto senso dei diritti e degli interessi nazionali con un sano internazionalismo, a quanti apprezzano e rispettano le virtù morali del nostro popolo, a nome del Partito popolare italiano facciamo appello e domandiamo l'adesione al nostro programma.” Luigi Sturzo Tratta da: I discorsi che hanno cambiato l'Italia - Mondadori 11 frasi di 'luigi sturzo' su 11 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Madre Teresa di Calcutta ![]() ![]() ![]() ![]() Luigi
Giussani |
AUTORI per Tipo Cinema (507)Letteratura (248) Musica (125) Spettacolo (120) Politica (100) Sport (90) Filosofia (73) Giornalismo (66) Economia (57) Scienze (54) Religione (54) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |