![]() | |||
![]() |
|||
Sfoglia i Nomi
|
MARTINO
![]() Deriva dal latino Martinus e significa 'dedicato a Marte'. Nel Medioevo cristiano questo nome era molto usato perché era legato al culto di devozione riservato a San Martino che era stato il vescovo di Tours, in Francia. Il Santo è patrono di Belluno, della fanteria, degli albergatori, dei fabbricanti di botti, dei mendicanti, dei militari, degli osti, dei poveri, dei mariti traditi e degli ubriachi. San Martino protettore dei mariti traditi viene ricordato in varie paesi europei dove si tengono fiere e sagre.Martino invece festeggia l'onomastico l' 11 novembre in memoria di San Martino nato in Pannonia e morto nel 397, Martina invece festeggia l'onomastico il 30 gennaio in ricordo di Santa Martina vergine e martire di Roma che in altre località viene festeggiata il 1° gennaio.
Diffusione: In Italia ci sono circa 26.090 persone di nome Martino. Suddivisione: Puglia (22%), Lombardia (21%), Piemonte (8%), .. » Tutta la distribuzione Caratteristiche: è una persona pacifica, docile, sensibile. Sogna a occhi aperti, ma senza discostarsi troppo dalla realtà; le sue ambizioni infatti non sono così irrealizzabili e con la giusta tenacia può raggiungere i suoi obiettivi. Curiosità: Martino è un nome diffuso in circa 26.000 in Italia, le regioni con maggiore diffusione del nome sono la Puglia (23%),Lombardia (22%), Piemonte (8%), Veneto (7%), Sicilia e Campania (6%). La leggenda racconta che San Martino divise il suo mantello con un povero viandante e la sua buona azione fu ricompensata da un clima divenuto mite e ancora oggi le giornate tiepide che si hanno intorno all' 11 novembre vengono definite 'l'estate di San Martino'. A Milano fin dagli inizi del 900 si chiamano ‘martinitt’ gli orfanelli, uno di loro era Angelo Rizzoli senior, fondatore dell’omonima casa editrice. Tanti sono personaggi storici tra cui ricordiamo: Martin Luther King, pastore americano assassinato nel 1968 per le sue idee pacifiste, Martin Lutero, Martin Heidegger filosofo tedesco sostenitore dell’esistenzialismo. Nella letteratura: "Martino Chuzzlewit" un romanzo di Charles Dickens, "Martin Eden" romanzo autobiografico di Jack London diventato poi in varie versioni un film. Significato: abbondante, colmo, ricolmo Onomastico: 11 novembre (san Martino) Origine: Latina Segno corrispondente: Bilancia Numero fortunato: 8 Colore: Giallo Pietra: Pirite Metallo: Argento Classifica: 111° nome maschile meglio votato, 123° nome maschile più cliccato. Analisi MARTINO / Onomastico MARTINO Varianti estere / Maschili: Martin (francese, inglese, tedesco), Martyn (russo). Femminili: Martine (francese), Maartje (olandese), Martyna (polacco), Martina (inglese). ![]() ![]()
|
||
+ Mostra tutti i Test di Onomanzia
+ Mostra tutti i Test di Onomanzia
|