
Come proteggere la casa da furti?
Ti trovi in » Tecnologia » Sicurezza

Nel periodo estivo la voglia di uscire all'aria aperta, passare una giornata al mare e fare una vacanza è molta, ma come proteggere l'abitazione durante l'assenza, per evitare quegli ospiti davvero sgraditi: i ladri?
Vediamo di seguito alcune accortezze che ci aiuteranno a metterci al riparo da spiacevoli sorprese, e in questo caso la tecnologia sarà di notevole aiuto.
Innanzitutto occorre dare un'occhiata ai dispositivi di sicurezza fissi: tapparelle, persiane, finestre e porte, e se necessario integrarli con ulteriori tipi di bloccaggio o chiavi con codice, e verificare il corretto funzionamento di eventuali allarmi.
Prima di partire è bene evitare di impostare la segreterie telefoniche con un messaggio che dia indicazioni sul periodo dell'assenza, meglio rimanere sul generico, stessa cosa vale per le notizie scritte sul profilo dei social network.
Esistono varie tipologie di webcam, che si contraddistinguono per funzioni e prezzo: sicuramente ne serve una che supporti il wifi oppure una IP con web server. Una webcam di questo genere non necessita di essere collegata al computer, funziona indipendentemente ed è in grado di trasmettere il flusso audio e video utilizzando la rete domestica.
Al di là delle vostre scelte, il programma che invece sicuramente vi consigliamo di installare per la sorveglianza della vostra casa è quello indicato dalla stessa webcam acquistata, oppure YawCam, disponibile gratuitamente online e con la possibilità di impostare la lingua italiana.
L'installazione e la messa in opera del software YawCam è abbastanza semplice: per prima cosa occorre impostare la webcam collegata dal menù Settaggi – Visualizza Device – Change to; poi è necessario abilitare lo streaming video dalla pagina principale e configurare il proprio router per rendere lo streaming visibile anche da altri dispositivi. Tali modifiche sono possibili accedendo al menù Preferenze.
Dal menù Finestra impostare inoltre le modalità di cattura movimento, facendo preventivamente delle prove di sensibilità: in questo modo è possibile determinare quando far scattare una foto al programma. Infine non resta che scegliere come e quando rilasciare avvisi e allarmi ed essere informati su quel che sta accadendo nell'abitazione.
Vediamo di seguito alcune accortezze che ci aiuteranno a metterci al riparo da spiacevoli sorprese, e in questo caso la tecnologia sarà di notevole aiuto.
Innanzitutto occorre dare un'occhiata ai dispositivi di sicurezza fissi: tapparelle, persiane, finestre e porte, e se necessario integrarli con ulteriori tipi di bloccaggio o chiavi con codice, e verificare il corretto funzionamento di eventuali allarmi.
Prima di partire è bene evitare di impostare la segreterie telefoniche con un messaggio che dia indicazioni sul periodo dell'assenza, meglio rimanere sul generico, stessa cosa vale per le notizie scritte sul profilo dei social network.
Per una maggiore sicurezza si può pensare anche all'installazione di una telecamera webcam nella zona che si intende monitorare. In questo modo, tramite programmi che possono essere avviati con una semplice telefonata, sms e videochiamata, sarà possibile ottenere le riprese su smartphone o pc.

Al di là delle vostre scelte, il programma che invece sicuramente vi consigliamo di installare per la sorveglianza della vostra casa è quello indicato dalla stessa webcam acquistata, oppure YawCam, disponibile gratuitamente online e con la possibilità di impostare la lingua italiana.
L'installazione e la messa in opera del software YawCam è abbastanza semplice: per prima cosa occorre impostare la webcam collegata dal menù Settaggi – Visualizza Device – Change to; poi è necessario abilitare lo streaming video dalla pagina principale e configurare il proprio router per rendere lo streaming visibile anche da altri dispositivi. Tali modifiche sono possibili accedendo al menù Preferenze.
Dal menù Finestra impostare inoltre le modalità di cattura movimento, facendo preventivamente delle prove di sensibilità: in questo modo è possibile determinare quando far scattare una foto al programma. Infine non resta che scegliere come e quando rilasciare avvisi e allarmi ed essere informati su quel che sta accadendo nell'abitazione.
Potrebbe interessarti

Come bloccare WhatsApp con password?
80% Mi piace
80% Mi piace

In gravidanza si deve mettere la cintura di sicurezza?
83% Mi piace
83% Mi piace

Attenzione alla truffa del pacco in consegna
100% Mi piace
100% Mi piace

Come disattivare la riproduzione automatica dei video su Instagram?
60% Mi piace
60% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
428.366 Click
428.366 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
214.468 Click
214.468 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
163.996 Click
163.996 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
141.454 Click
141.454 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
100.322 Click
100.322 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
77.740 Click
77.740 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
70.548 Click
70.548 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
67.738 Click
67.738 Click

Come rimuovere la finestra di accesso a Windows 10?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come disattivare la segreteria telefonica Tim?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace