
Come si calcola il codice fiscale?
Ti trovi in » Società

Esempio di codice fiscale italiano
Con l'obiettivo di rendere più efficiente l'amministrazione finanziaria italiana, il 29 settembre 1973 il Decreto n.605 del presidente della Repubblica ha istituito l'Anagrafe tributaria e successivamente, il 23 dicembre 1976, il Ministero delle finanze ha emesso il decreto contenente i sistemi di codificazione dei soggetti da iscrivere a quest'anagrafe. Si rendeva infatti necessario trovare uno strumento univoco per identificare fiscalmente e amministrativamente tutti i cittadini e i contribuenti domiciliati in Italia.
Il codice fiscale è quindi un codice che rappresenta i singoli individui, viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate e si compone di 16 caratteri alfanumerici, corrispondenti a precise informazioni circa ogni persona. Vediamo quindi in dettaglio come si calcola e da che cosa è composto:
le prime 6 lettere indicano il cognome e il nome: vengono infatti prese 3 consonanti del cognome e 3 consonanti del nome nel loro ordine; nel caso il numero di consonanti non fosse sufficiente, vengono selezionate le vocali, sempre nel loro ordine;
i successivi 5 caratteri riguardano la data di nascita: nel dettaglio, i 2 numeri corrispondono alle ultime cifre dell'anno di nascita, la lettera rappresenta il mese sulla base della tabella qui a fianco e gli altri 2 numeri equivalgono al giorno di nascita per il genere maschile e al giorno di nascita maggiorato di 40 punti per le donne;
Ripartizione lettere per i mesi
per il calcolo del codice fiscale
infine, l'ultima lettera è l'unica che non fornisce informazioni circa gli individui in quanto viene fuori da un algoritmo particolare. Non a caso tale lettera è definita carattere di controllo.
Con quanto detto finora siete in grado di formulare quasi tutto il vostro codice fiscale, fatta eccezione per la lettera finale. In ogni caso, per una verifica veloce potete testare l'efficienza del nostro servizio online di calcolo del codice fiscale.
Il codice fiscale è quindi un codice che rappresenta i singoli individui, viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate e si compone di 16 caratteri alfanumerici, corrispondenti a precise informazioni circa ogni persona. Vediamo quindi in dettaglio come si calcola e da che cosa è composto:
le prime 6 lettere indicano il cognome e il nome: vengono infatti prese 3 consonanti del cognome e 3 consonanti del nome nel loro ordine; nel caso il numero di consonanti non fosse sufficiente, vengono selezionate le vocali, sempre nel loro ordine;
i successivi 5 caratteri riguardano la data di nascita: nel dettaglio, i 2 numeri corrispondono alle ultime cifre dell'anno di nascita, la lettera rappresenta il mese sulla base della tabella qui a fianco e gli altri 2 numeri equivalgono al giorno di nascita per il genere maschile e al giorno di nascita maggiorato di 40 punti per le donne;

Ripartizione lettere per i mesi
per il calcolo del codice fiscale
i 4 caratteri dopo, una lettera e 3 numeri, identificano il comune di nascita, stabilito dal codice Belfiore;
infine, l'ultima lettera è l'unica che non fornisce informazioni circa gli individui in quanto viene fuori da un algoritmo particolare. Non a caso tale lettera è definita carattere di controllo.
Con quanto detto finora siete in grado di formulare quasi tutto il vostro codice fiscale, fatta eccezione per la lettera finale. In ogni caso, per una verifica veloce potete testare l'efficienza del nostro servizio online di calcolo del codice fiscale.
Tag: Calcolo
Licenza foto #1 Esempio di codice fiscale italiano: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
142.460 Click
142.460 Click

Come si gioca a Solitario?
84.430 Click
84.430 Click

Chi ha inventato la Pizza?
80.946 Click
80.946 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
80.862 Click
80.862 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
64.302 Click
64.302 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
63.788 Click
63.788 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
63.352 Click
63.352 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
62.940 Click
62.940 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a quando i figli devono essere mantenuti dalla famiglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti giorni ha febbraio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace