Come si elegge il Papa e come funziona il conclave?
Ti trovi in » Società » Religione

Regole, fasi e curiosità sul Conclave

Regole, fasi e curiosità sul Conclave

Quando un Papa muore o rinuncia, la Chiesa entra in una fase chiamata “Sede Vacante”. È il momento in cui tutto si ferma. Non c’è più un Papa e tocca ai cardinali scegliere chi prenderà il suo posto. Solo quelli con meno di 80 anni possono votare. Gli altri restano fuori.

Il significato del conclave
Il cuore di tutto è il Conclave. Il nome viene dal latino, cum clave, cioè “con la chiave”. Già da qui si capisce che si tratta di qualcosa di chiuso, blindato. I cardinali entrano nella Cappella Sistina e da lì non escono finché non hanno scelto il nuovo Papa. Niente telefoni, niente contatti col mondo esterno. Una volta dentro, si resta lì.

Come si vota
La giornata inizia con la Messa e poi ci si reca alla Sistina. Tutto si svolge in silenzio, in modo solenne ma molto concreto. A ciascun cardinale viene consegnata una scheda. Scrive il nome del candidato che vuole eleggere. Il voto è segreto. Non ci sono nomi prestabiliti, teoricamente si può votare anche un semplice sacerdote, ma nei fatti si resta tra i cardinali presenti.

La regola dei due terzi
Perché un candidato venga eletto, servono almeno i due terzi dei voti. Se ci sono 120 elettori, ne servono almeno 80. Non si va a maggioranza semplice. È una regola precisa, pensata per evitare divisioni.

Le votazioni quotidiane
Le votazioni possono essere fino a quattro al giorno: due la mattina, due il pomeriggio. Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate. Se non c’è un vincitore, il fumo che esce è nero. Quando invece c’è l’elezione, il fumo diventa bianco. È il segnale che tutti aspettano.

L’accettazione e la scelta del nome
Ma la fumata bianca non basta. Il nuovo Papa deve prima accettare. Gli viene chiesto esplicitamente: accetti di diventare Pontefice? E lui, di solito, dice sì. A quel punto sceglie il nome con cui sarà conosciuto: Giovanni, Francesco, Benedetto... dipende da lui.
L’annuncio al mondo
Poi arriva il momento dell’annuncio pubblico. Il cardinale protodiacono si affaccia dal balcone della Basilica di San Pietro. Dice “Habemus Papam” e pronuncia il nome del nuovo Papa. Dopo pochi minuti, il nuovo Pontefice appare sul balcone e saluta tutti. È un momento carico, seguito da milioni di persone in tutto il mondo.

Le dinamiche interne
Dietro quel gesto c’è un processo fatto di voti, preghiere e anche strategie. Sì, perché i cardinali si parlano, si osservano, riflettono. Ognuno arriva con un’idea, con una visione. Alcuni vogliono un Papa più spirituale, altri più deciso, qualcuno spera in un innovatore.

Il conclave
Il Conclave non ha una durata fissa. Può finire in un giorno oppure dopo diversi. Dipende tutto dai voti. A volte c’è subito un favorito, altre volte servono giorni interi per trovare un nome condiviso.

Quando la fumata bianca sale, tutto si ferma. È il segnale che qualcosa di grande è appena successo. C’è un nuovo Papa e un nuovo inizio per la chiesa, anche se i papi si susseguono nella storia e la loro importanza resta comunque secondaria rispetto alla chiesa stessa, che è eterna.

Domande frequenti

Un Papa può rifiutare l’elezione?
Sì, può farlo. Se viene eletto ma non si sente pronto o non vuole accettare, può dire di no. È raro, ma è possibile. Finché non dice “accetto”, non diventa Papa.

I cardinali possono parlare tra loro durante il conclave?
Sì, possono parlare. Anche se il conclave è segreto, i cardinali possono confrontarsi, discutere, capire le intenzioni degli altri. È tutto molto riservato, ma non è un silenzio totale.

Il Papa può essere italiano o di altre nazionalità?

Certo. Non ci sono limiti. Basta essere un uomo cattolico battezzato. Negli ultimi anni si guarda sempre di più anche fuori dall’Europa.

Perché il Papa cambia nome?
È una tradizione. Cambiare nome significa iniziare una nuova missione. È come dire: da oggi non sono più solo un uomo, sono il nuovo Vescovo di Roma. Il nome che sceglie ha sempre un significato.

Possono spiare il conclave dall’esterno?
No, o almeno non dovrebbero. La Cappella Sistina viene controllata ovunque: niente cellulari, niente microfoni nascosti. Se qualcuno provasse a spiare, verrebbe scoperto.

Ci sono mai state votazioni lunghissime?
Sì. Alcuni conclavi del passato sono durati anche mesi. Una volta addirittura più di due anni. Oggi è molto più veloce, ma a volte servono comunque diversi giorni.

Perché c’è il fumo nero o bianco?
È il modo per far sapere se il Papa è stato eletto. Nero se non c’è accordo, bianco se l’hanno scelto. Tutti guardano quel camino, col naso in su.

Quanti cardinali partecipano di solito?
Dipende. Di solito sono intorno ai 115-120, ma può cambiare. Basta che abbiano meno di 80 anni.

Un Papa può essere giovane?
Sì, esiste una regola canonica in merito, anche se negli ultimi secoli i Papi erano anziani. Ma nulla vieta che venga scelto uno molto più giovane, se i cardinali lo ritengono adatto.

2
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Religione  Vangelo  


Licenza foto #1 Regole, fasi e curiosità sul Conclave: Pubblico dominio







Quanto può resistere sulle superfici il Coronavirus?











Come realizzare un portaocchiali in feltro per la festa dei nonni?








Come eliminare le app che spiano il tuo profilo Facebook




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti