
Cos'è l'INAIL?


L'INAIL è l'acronimo dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, vale a dire un ente previdenziale che si occupa di prevenire e gestire gli infortuni avvenuti sul posto di lavoro in Italia, garantendo anche il risarcimento per le malattie professionali.
E' stato istituito nel 1933 come INFAIL, dove la F stava per la parola “fascista” e nel 1965, con il DPR n. 1124 del 30 giugno, è stata messa nero su bianco tutta la sua normativa, che è ancora oggi vigente, anche se integrata da nuove regolamentazioni.
Se dapprima l'INAIL si interessava esclusivamente dell'aspetto assicurativo degli infortuni sul posto di lavoro, dal 1996 fa anche informazione, consulenza e assistenza per quanto riguarda sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per le piccole e medie imprese. Dal 2010 invece, facendo proprie le funzioni dell'ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e dell'IPSEMA (Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo) è divenuto l'unico centro italiano in campo di sicurezza, prevenzione e ricerca antinfortunistica nel mondo del lavoro.
Oggi l'INAIL rappresenta quindi il punto di riferimento, il polo della salute e della sicurezza lavorativa. Bisogna inoltre precisare che la funzione assicurativa dell'INAIL viene svolta in sostanziale regime di monopolio, quindi le aziende sono obbligate a versare i premi stabiliti senza poter fruire di tariffe alternative e concorrenziali.
E' stato istituito nel 1933 come INFAIL, dove la F stava per la parola “fascista” e nel 1965, con il DPR n. 1124 del 30 giugno, è stata messa nero su bianco tutta la sua normativa, che è ancora oggi vigente, anche se integrata da nuove regolamentazioni.
Se dapprima l'INAIL si interessava esclusivamente dell'aspetto assicurativo degli infortuni sul posto di lavoro, dal 1996 fa anche informazione, consulenza e assistenza per quanto riguarda sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per le piccole e medie imprese. Dal 2010 invece, facendo proprie le funzioni dell'ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e dell'IPSEMA (Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo) è divenuto l'unico centro italiano in campo di sicurezza, prevenzione e ricerca antinfortunistica nel mondo del lavoro.
Oggi l'INAIL rappresenta quindi il punto di riferimento, il polo della salute e della sicurezza lavorativa. Bisogna inoltre precisare che la funzione assicurativa dell'INAIL viene svolta in sostanziale regime di monopolio, quindi le aziende sono obbligate a versare i premi stabiliti senza poter fruire di tariffe alternative e concorrenziali.
Tag: Acronimi
Licenza foto #1 Sede centrale dell'INAIL, a Roma: Sergio blackcat - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Rischio infortuni sul lavoro: National Institute for Occupational Safety and Health – CC B
Licenza foto #2 Rischio infortuni sul lavoro: National Institute for Occupational Safety and Health – CC B
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.248 Click
91.248 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.874 Click
67.874 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.658 Click
60.658 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.430 Click
33.430 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.542 Click
27.542 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.646 Click
21.646 Click

Cosa sono le ONG?
18.954 Click
18.954 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
15.732 Click
15.732 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace