
Cosa si rischia guardando le IPTV illegali?
Ti trovi in » Tecnologia » Internet

Gli utenti finali delle IPTV illegali rischiano poco o nulla per la legge italiana
Si parla spesso di contenuti legali (e non) in riferimento alle cosiddette IPTV, che in pratica sono delle applicazioni per PC, Smartphone o Smart TV che consentono di guardare i canali TV, attraverso l’uso del protocollo TCP/IP e quindi di una comune connessione Internet. Negli store digitali se ne trovano molte e vi è solo imbarazzo della scelta: VLC, IPTV Extreme, Smart IPTV, Perfect Player, MyIPTV Player etc.. Queste applicazioni si connettono al sito dei gestori delle IPTV e inserendo gli indirizzi o URL forniti dai gestori, scaricano una lista (in formato M3U), che consente la visione dei programmi televisivi online o contenuti multimediali in streaming.
L'uso di queste applicazioni IPTV è quindi assolutamente legale se ci si collega ad una "lista" che consente la visione di canali TV in chiaro e quindi non protetti, mentre diverso è il caso dello streaming che offre gratuitamente contenuti coperti dal diritto d'autore o che andrebbero pagati. Si pensi infatti a chi vede in streaming sulle IPTV una partita di calcio riservata agli abbonati, oppure un film uscito di recente al cinema e protetto dal diritto di autore.
Cosa si rischia visionando lo streaming illegale?
Al proposito non vi è alcun dubbio che la visione di questi contenuti non rispetti le regole e le leggi sul diritto di autore, tuttavia sul fatto che costituisca un vero e proprio "reato" punibile con delle sanzioni vi sono interpretazioni differenti perché le normative sono talvolta contraddittorie e confuse. Secondo alcuni legali, infatti, chi guarda in streaming un film o un contenuto "protetto" è punibile con la sanzione amministrativa prevista per il download per uso personale, cioè con la "multa" di 154 euro. Secondo altri, invece, chi si limita a guardare lo streaming illegale non rischierebbe nulla, soprattutto nel caso in cui ci si limiti a riprodurre i contenuti ospitati su un server esterno e non direttamente di una pay-tv, che necessitano di una decodifica del segnale e prevedono un canone di abbonamento.
Insomma, per chi segue queste vicende da decenni, sembra che il tempo si sia fermato alle vicende di "Napster", il primo servizio internet che consentiva di scaricare ed ascoltare via internet contenuti musicali protetti dal diritto di autore. Il servizio fu chiuso ed i gestori sanzionati, ma i milioni di utenti e fruitori non subirono alcuna conseguenza.
L'uso di queste applicazioni IPTV è quindi assolutamente legale se ci si collega ad una "lista" che consente la visione di canali TV in chiaro e quindi non protetti, mentre diverso è il caso dello streaming che offre gratuitamente contenuti coperti dal diritto d'autore o che andrebbero pagati. Si pensi infatti a chi vede in streaming sulle IPTV una partita di calcio riservata agli abbonati, oppure un film uscito di recente al cinema e protetto dal diritto di autore.
Cosa si rischia visionando lo streaming illegale?
Al proposito non vi è alcun dubbio che la visione di questi contenuti non rispetti le regole e le leggi sul diritto di autore, tuttavia sul fatto che costituisca un vero e proprio "reato" punibile con delle sanzioni vi sono interpretazioni differenti perché le normative sono talvolta contraddittorie e confuse. Secondo alcuni legali, infatti, chi guarda in streaming un film o un contenuto "protetto" è punibile con la sanzione amministrativa prevista per il download per uso personale, cioè con la "multa" di 154 euro. Secondo altri, invece, chi si limita a guardare lo streaming illegale non rischierebbe nulla, soprattutto nel caso in cui ci si limiti a riprodurre i contenuti ospitati su un server esterno e non direttamente di una pay-tv, che necessitano di una decodifica del segnale e prevedono un canone di abbonamento.
Diverso è invece il trattamento sanzionatorio che la legge riserva a chi gestisce le piattaforme IPTV che offrono streaming illegali traendone un profitto: commettono un reato punibile penalmente. Per legge infatti chi diffonde illegalmente, a scopo di lucro, opere protette da copyright è soggetto alla reclusione da 6 mesi a 3 anni e alla multa da 2.582 a 15.493 euro; se invece la diffusione illegale è compiuta senza perseguire alcun guadagno le sanzioni vanno da 51 a 5.000 euro. Spesso i media ed i giornali danno notizie di operazioni giudiziarie e retate contro gli streaming illegali, citando a sproposito le cifre delle multe per migliaia di euro, omettendo di specificare che spesso sono riservate a chi gestisce il servizio e non a chi visiona i contenuti. Questo comportamento è ricorrente ed a nostro avviso anche scorretto, riteniamo infatti che la lotta alla pirateria si debba fare perseguendo chi gestisce i servizi illegali oppure offrendo contenuti a prezzi sempre più bassi e competitivi tali da consentirne la visione a tutte le tasche, oppure gratuitamente in abbinamento ad altri servizi come quelli bancari, assicurativi o di distribuzione di gas o energia, anziché terrorizzare gli utenti con informazioni scorrette e imprecise. Ad esempio, il servizio di video on-demand Prime Video incluso gratuitamente nell'abbonamento di Amazon Prime, è un precedente virtuoso che tuttavia pochi hanno voluto seguire.
Insomma, per chi segue queste vicende da decenni, sembra che il tempo si sia fermato alle vicende di "Napster", il primo servizio internet che consentiva di scaricare ed ascoltare via internet contenuti musicali protetti dal diritto di autore. Il servizio fu chiuso ed i gestori sanzionati, ma i milioni di utenti e fruitori non subirono alcuna conseguenza.
Potrebbe interessarti

Come eliminare il proprio account dai siti web?
77% Mi piace
77% Mi piace

Come cancellare il profilo di Facebook?
92% Mi piace
92% Mi piace

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

E' possibile registrare altre persone a loro insaputa?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
427.932 Click
427.932 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
213.644 Click
213.644 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
163.158 Click
163.158 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
140.958 Click
140.958 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
99.236 Click
99.236 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
77.434 Click
77.434 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
70.298 Click
70.298 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
67.626 Click
67.626 Click

Come chiamare in modo anonimo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come disattivare la segreteria telefonica Tim?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace