
Cosa significano i dieci comandamenti?
Ti trovi in » Società » Comandamenti

I 10 Comandamenti sono le leggi della Bibbia scritte da Dio
Le parole che Dio pronunciò dinanzi a Mosè sul monte Sinai, in quanto legge, hanno dei precisi significati e per rispettarli è opportuno osservare determinati comportamenti, nonché evitare di compiere altre azioni ben definite.
Un aiuto nell'interpretazione della volontà del Signore arriva dalla dottrina del catechismo che ha tradotto i dieci comandamenti utilizzando un linguaggio più consono ai tempi moderni. Di seguito vedremo quindi in dettaglio ciascun punto delle Tavole della Legge che saranno presentate con l'aggiunta della traduzione realizzata dalla catechesi.
1) Non avere altri dei di fronte a me - Non avrai altro Dio fuori di me: si tratta della prima richiesta di fiducia, fedeltà e speranza; con questo comandamento si chiede la fede e si proibisce il politeismo, vale a dire l'avere più di una credo.
3) Osserva il giorno di sabato per santificarlo - Ricordati di santificare le feste: qui si parla del sabato in quanto fu il giorno di riposo del Signore nella creazione del mondo, ma oggi il giorno di festa è la domenica poiché è il giorno della resurrezione di Cristo; a questo si aggiungono le altre feste come il Natale e la Pasqua per esempio, che devono essere santificate attraverso l'Eucaristia del Signore e l'astenersi da tutto ciò che turba l'animo e che impedisce il culto a Dio.
4) Onora tuo padre e tua madre - Onora il padre e la madre: si fa richiesta di onorare i genitori in quanto sono le persone che Dio, per il bene di ciascun figlio, ha rivestito di autorità; i figli sono tenuti ad essere riconoscenti, docili ed obbedienti così da rendere armoniosa la vita familiare.
5) Non uccidere: dal concepimento fino alla morte la vita di un umano è sacra e interromperla, distruggerla, equivale a ledere la dignità della persona e alla santità del Creatore.
6) Non commettere adulterio - Non commettere atti impuri: con tale comandamento si fa riferimento alla virtù morale della castità che deve essere osservata da tutti coloro che non sono uniti in matrimonio; coloro che sono sposati sono tenuti invece a rispettare la castità coniugale, la quale non prevede rapporti al di fuori del matrimonio.
7) Non rubare: viene qui proibito il furto, inteso come l'appropriarsi indebitamente del bene altrui.
8) Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo - Non dire falsa testimonianza: tutti hanno il diritto di dire e sapere la verità, diventano peccatori coloro che dichiarano il falso, dicendo menzogne, maldicenze, calunnie.
9) Non desiderare la moglie del tuo prossimo - Non desiderare la donna d'altri: si richiede qui di purificare il proprio cuore attraverso la preghiera, la castità e lo sguardo e di praticare altresì la temperanza per evitare di desiderare la donna di un altro uomo.
10) Non desiderare alcuna delle cose che sono del tuo prossimo - Non desiderare la roba d'altri: per evitare di sentire il desiderio di avere le cose che appartengono agli altri è opportuno abbandonarsi alla Provvidenza di Dio e distaccarsi dalle ricchezze.
Un aiuto nell'interpretazione della volontà del Signore arriva dalla dottrina del catechismo che ha tradotto i dieci comandamenti utilizzando un linguaggio più consono ai tempi moderni. Di seguito vedremo quindi in dettaglio ciascun punto delle Tavole della Legge che saranno presentate con l'aggiunta della traduzione realizzata dalla catechesi.
1) Non avere altri dei di fronte a me - Non avrai altro Dio fuori di me: si tratta della prima richiesta di fiducia, fedeltà e speranza; con questo comandamento si chiede la fede e si proibisce il politeismo, vale a dire l'avere più di una credo.
2) Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio - Non nominare il nome di Dio invano: dato che il nome del Signore è santo va rispettato e non ne si deve fare un uso improprio; può dunque essere invocato nelle preghiere, benedizioni e glorificazioni, ma non può essere appellato in altri contesti sconvenienti.
3) Osserva il giorno di sabato per santificarlo - Ricordati di santificare le feste: qui si parla del sabato in quanto fu il giorno di riposo del Signore nella creazione del mondo, ma oggi il giorno di festa è la domenica poiché è il giorno della resurrezione di Cristo; a questo si aggiungono le altre feste come il Natale e la Pasqua per esempio, che devono essere santificate attraverso l'Eucaristia del Signore e l'astenersi da tutto ciò che turba l'animo e che impedisce il culto a Dio.
4) Onora tuo padre e tua madre - Onora il padre e la madre: si fa richiesta di onorare i genitori in quanto sono le persone che Dio, per il bene di ciascun figlio, ha rivestito di autorità; i figli sono tenuti ad essere riconoscenti, docili ed obbedienti così da rendere armoniosa la vita familiare.

5) Non uccidere: dal concepimento fino alla morte la vita di un umano è sacra e interromperla, distruggerla, equivale a ledere la dignità della persona e alla santità del Creatore.
6) Non commettere adulterio - Non commettere atti impuri: con tale comandamento si fa riferimento alla virtù morale della castità che deve essere osservata da tutti coloro che non sono uniti in matrimonio; coloro che sono sposati sono tenuti invece a rispettare la castità coniugale, la quale non prevede rapporti al di fuori del matrimonio.
7) Non rubare: viene qui proibito il furto, inteso come l'appropriarsi indebitamente del bene altrui.
8) Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo - Non dire falsa testimonianza: tutti hanno il diritto di dire e sapere la verità, diventano peccatori coloro che dichiarano il falso, dicendo menzogne, maldicenze, calunnie.
9) Non desiderare la moglie del tuo prossimo - Non desiderare la donna d'altri: si richiede qui di purificare il proprio cuore attraverso la preghiera, la castità e lo sguardo e di praticare altresì la temperanza per evitare di desiderare la donna di un altro uomo.
10) Non desiderare alcuna delle cose che sono del tuo prossimo - Non desiderare la roba d'altri: per evitare di sentire il desiderio di avere le cose che appartengono agli altri è opportuno abbandonarsi alla Provvidenza di Dio e distaccarsi dalle ricchezze.
Tag: Comandamenti Religione
Domande correlate

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
75% Mi piace
75% Mi piace
Licenza foto #1 I 10 Comandamenti sono le leggi della ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.936 Click
90.936 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.666 Click
67.666 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.430 Click
60.430 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.258 Click
33.258 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.426 Click
27.426 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.432 Click
21.432 Click

Cosa sono le ONG?
18.846 Click
18.846 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.396 Click
15.396 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace