
I consigli per viaggiare con il cane

Quali sono gli accorgimenti per spostarsi in sicurezza con il proprio cane? Ecco alcuni accorgimenti affinché il viaggio sia piacevole sia per i nostri amici a quattro zampe, sia per noi padroni.
Prima di partire
1 - Visita dal veterinario
Effettuare un controllo dal veterinario almeno due settimane prima della partenza. E’ importante specificare al veterinario la meta del viaggio per chiedere consigli su eventuali trattamenti preventivi da attuare ed eventuali documenti necessari. Inoltre è opportuno verificare che il libretto sanitario sia in regola.
2 - Documenti
Ricordare di mettere in valigia il libretto sanitario e, se necessario, il passaporto europeo per animali (obbligatorio per gli spostamenti nell’Unione Europea).
Sebbene il cane sia munito di microchip, è consigliato mettere al collare una medaglietta con il nome e numero di telefono in caso di smarrimento.
3 - Giochi, cibo e accessori
Naturalmente occorre portare la quantità di cibo necessaria per la permanenza fuori da casa e alcuni snack per premiarlo, oltre che le ciotole, qualche gioco per lo svago, eventuali coperte o cuscini, spazzola, sacchetti igienici, guinzaglio e museruola, una protezione solare per cani ed eventualmente anche un impermeabile.
4 - Medicinali
Portare eventuali farmaci già in uso, un antiparassitario, un disinfettante, garza e cerotti appositi, un farmaco contro il mal d'auto o mal di mare, pinzetta per rimuovere corpi estranei.
1 - In auto
Il codice della strada consente di portare in auto cani, purché tenuti in appositi box, nel bagagliaio in posti separati dai sedili, oppure sui sedili posteriori ma con l'apposita imbragatura da agganciare alla cintura di sicurezza. La soluzione consigliata per la sicurezza dell'animale è il classico trasportino che deve essere sistemato sul pianale del bagagliaio e che preserva l'animale anche in caso di incidente.
Prima di partire è bene assicurarsi che il cane sia a digiuno da almeno due ore, inoltre somministrare un antiemetico (contro mal di auto), se necessario. Ovviamente se si effettua un viaggio lungo bisogna lasciare ogni tanto i finestrini leggermente abbassati (anche se si ha l'aria condizionata accesa), fermarsi spesso per garantire la serenità dell'animale e non lasciarlo mai in auto da solo.
2 - In treno
Le regole possono cambiare a seconda del convoglio prescelto oppure alla dimensione dell'animale. Cani di piccola taglia vanno sistemati nei trasportini, mentre quelli più grandi devono essere muniti di museruola e guinzaglio.
3 - In aereo
Purtroppo ogni compagnia ha un proprio regolamento, quindi è meglio informarsi in anticipo. Tuttavia in generale, se si tratta di animali di piccola taglia è possibile tenerli con sé, sistemati nel trasportino. Per poter viaggiare in cabina, il peso dell'animale non deve superare solitamente i 10 kg, le taglie grandi devono quindi viaggiare nella stiva dentro specifiche gabbie.
4 - In nave
Se il cane è di piccola taglia è spesso possibile tenerlo al guinzaglio, mentre quelli di grosse dimensioni devono viaggiare in uno spazio apposito a bordo.
Prima di partire
1 - Visita dal veterinario

2 - Documenti
Ricordare di mettere in valigia il libretto sanitario e, se necessario, il passaporto europeo per animali (obbligatorio per gli spostamenti nell’Unione Europea).
Sebbene il cane sia munito di microchip, è consigliato mettere al collare una medaglietta con il nome e numero di telefono in caso di smarrimento.
3 - Giochi, cibo e accessori
Naturalmente occorre portare la quantità di cibo necessaria per la permanenza fuori da casa e alcuni snack per premiarlo, oltre che le ciotole, qualche gioco per lo svago, eventuali coperte o cuscini, spazzola, sacchetti igienici, guinzaglio e museruola, una protezione solare per cani ed eventualmente anche un impermeabile.
4 - Medicinali
Portare eventuali farmaci già in uso, un antiparassitario, un disinfettante, garza e cerotti appositi, un farmaco contro il mal d'auto o mal di mare, pinzetta per rimuovere corpi estranei.
In viaggio
1 - In auto

Prima di partire è bene assicurarsi che il cane sia a digiuno da almeno due ore, inoltre somministrare un antiemetico (contro mal di auto), se necessario. Ovviamente se si effettua un viaggio lungo bisogna lasciare ogni tanto i finestrini leggermente abbassati (anche se si ha l'aria condizionata accesa), fermarsi spesso per garantire la serenità dell'animale e non lasciarlo mai in auto da solo.
2 - In treno
Le regole possono cambiare a seconda del convoglio prescelto oppure alla dimensione dell'animale. Cani di piccola taglia vanno sistemati nei trasportini, mentre quelli più grandi devono essere muniti di museruola e guinzaglio.
3 - In aereo
Purtroppo ogni compagnia ha un proprio regolamento, quindi è meglio informarsi in anticipo. Tuttavia in generale, se si tratta di animali di piccola taglia è possibile tenerli con sé, sistemati nel trasportino. Per poter viaggiare in cabina, il peso dell'animale non deve superare solitamente i 10 kg, le taglie grandi devono quindi viaggiare nella stiva dentro specifiche gabbie.
4 - In nave
Se il cane è di piccola taglia è spesso possibile tenerlo al guinzaglio, mentre quelli di grosse dimensioni devono viaggiare in uno spazio apposito a bordo.
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché cani e gatti girano su se stessi prima di accucciarsi?
85% Mi piace
85% Mi piace

Perché il cane ha il naso bagnato?
92% Mi piace
92% Mi piace

Chi ha inventato il trolley?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
168.276 Click
168.276 Click

Qual è il ragno più grande del mondo?
128.514 Click
128.514 Click

Perché le cimici puzzano?
116.616 Click
116.616 Click

Perché la gazza ladra è attratta da ciò che luccica?
88.416 Click
88.416 Click

Perché i cervi perdono le corna?
81.222 Click
81.222 Click

Perché i pipistrelli dormono a testa in giù?
53.844 Click
53.844 Click

Qual è l'animale più veloce del mondo?
51.509 Click
51.509 Click

Quali sono i ragni più velenosi del mondo?
46.072 Click
46.072 Click

Qual è l'animale più grande mai esistito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fa il gallo a sapere quando cantare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come educare il cane a non fare i bisogni in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come interpretare il linguaggio dei gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il gatto ha la lingua ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vive il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace