
Perché a Natale si scambiano i regali?

Ci sono abitudini che si tramandano di anno in anno, di generazione in generazione, dandole quasi per scontate. Fanno parte del nostro modo di vivere, ma soprattutto sono elementi della nostra cultura e delle nostre tradizioni, tanto che non ci interroghiamo perché sono nate. Per esempio, vi siete mai chiesti perché a Natale si fanno i regali? Aspettiamo tutti il periodo natalizio per scambiarci doni, ma quando è nata quest'usanza?
Come ogni cosa, anche questa tradizione deve aver un suo principio, curiosi di sapere qual è? Abbiamo parlato al singolare, ma in realtà avremmo dovuto farlo al plurale in quanto vi sono due teorie differenti.
Vi è infatti chi sostiene che a dare il via allo scambio dei doni sia stato Tito Tazio e chi invece crede che siano stati i Re Magi. I contesti sono diversi, nel primo caso ci riferiamo al tempo dei Romani, quindi nel periodo avanti Cristo, nel secondo ci troviamo proprio al momento della nascita di Cristo. Infatti si fa riferimento ai Re Magi i quali omaggiarono il bambin Gesù con i loro doni: oro, incenso e mirra. Ecco che a partire dalla fine del Medioevo circa si cominciò a fare dei regali ai bambini affinché collegassero la nascita di Gesù ad un momento di gioia.
Come ogni cosa, anche questa tradizione deve aver un suo principio, curiosi di sapere qual è? Abbiamo parlato al singolare, ma in realtà avremmo dovuto farlo al plurale in quanto vi sono due teorie differenti.
Vi è infatti chi sostiene che a dare il via allo scambio dei doni sia stato Tito Tazio e chi invece crede che siano stati i Re Magi. I contesti sono diversi, nel primo caso ci riferiamo al tempo dei Romani, quindi nel periodo avanti Cristo, nel secondo ci troviamo proprio al momento della nascita di Cristo. Infatti si fa riferimento ai Re Magi i quali omaggiarono il bambin Gesù con i loro doni: oro, incenso e mirra. Ecco che a partire dalla fine del Medioevo circa si cominciò a fare dei regali ai bambini affinché collegassero la nascita di Gesù ad un momento di gioia.
Tornando ai Romani, c'è appunto una leggenda che racconta che fu il re dei Sabini, Tito Tazio, il primo a chiedere in dono un ramoscello d'alloro oppure di ulivo ai suoi sudditi. Essi dovevano coglierlo nel bosco sacro della dea Strenia e consegnarlo per Capodanno come augurio per un nuovo ricco di prosperità ed abbondanza.
Potrebbe interessarti

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
78% Mi piace
78% Mi piace

Come fare un calendario dell'avvento?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come impacchettare i regali di Natale in modo originale?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.678 Click
91.678 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.200 Click
68.200 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.874 Click
60.874 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.652 Click
33.652 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.716 Click
27.716 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.094 Click
22.094 Click

Cosa sono le ONG?
19.088 Click
19.088 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
15.974 Click
15.974 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come trovare le tariffe più convenienti per gas ed elettricità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace