
Perché in Alto Adige si parla tedesco?


Il Trentino Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale caratterizzata da un duplice assetto istituzionale; si tratta di una regione unica, formata però da due nuclei ben distinti e separati. Quindi, quando si parla di Trentino ci si riferisce esclusivamente alla provincia autonoma di Trento e quando si parla di Alto Adige si fa riferimento invece alla provincia autonoma di Bolzano.
La provincia autonoma di Bolzano è la più estesa d'Italia ed ospita più di 518.000 abitanti, i quali parlano lingue diverse. La particolarità dell'Alto Adige risiede infatti nell'essere un'area trilingue, dove sono riconosciute due lingue ufficiali, l'italiano ed il tedesco, e vi si accetta anche il ladino.
La lingua italiana e quella tedesca sono ivi parificate, quindi i cittadini di madrelingua tedesca, che rappresentano poco più dei due terzi degli abitanti, possono utilizzare la loro lingua nelle interazioni con i concessionari di servizi di pubblico interesse, con gli uffici della pubblica amministrazione e ancora con gli uffici giudiziari. Basti pensare infatti che chi risiede nella provincia autonoma di Bolzano ha una carta d'identità di colore verde, con tutti i dati scritti sia in italiano sia in tedesco.
La lingua ladina, che è una lingua retoromanza derivante dai norici, vale a dire gli abitanti di un'antica provincia romana che abbracciava parte di Austria, Germania e Slovenia, è usata ed insegnata esclusivamente nelle scuole delle località ladine.
La zona dell'Alto Adige rimase quindi all'Austria fino al 1919, anno in cui divenne nuovamente territorio italiano. Con la battaglia d Vittorio Veneto nell'ottobre del 1918, gli italiani lanciarono l'offensiva decisiva all'esercito austro-ungarico, che crollò.
I vincitori del primo conflitto mondiale si riunirono nella conferenza di pace di Parigi nel 1919 e qui venne concesso all'Italia di estendere il proprio territorio fino allo spartiacque alpino; all'Italia venne quindi annesso l'Alto Adige e la sua popolazione germanofona.
La provincia autonoma di Bolzano è la più estesa d'Italia ed ospita più di 518.000 abitanti, i quali parlano lingue diverse. La particolarità dell'Alto Adige risiede infatti nell'essere un'area trilingue, dove sono riconosciute due lingue ufficiali, l'italiano ed il tedesco, e vi si accetta anche il ladino.
La lingua italiana e quella tedesca sono ivi parificate, quindi i cittadini di madrelingua tedesca, che rappresentano poco più dei due terzi degli abitanti, possono utilizzare la loro lingua nelle interazioni con i concessionari di servizi di pubblico interesse, con gli uffici della pubblica amministrazione e ancora con gli uffici giudiziari. Basti pensare infatti che chi risiede nella provincia autonoma di Bolzano ha una carta d'identità di colore verde, con tutti i dati scritti sia in italiano sia in tedesco.

I residenti in Alto Adige hanno la carta d'identità bilingue e di colore verde
La lingua ladina, che è una lingua retoromanza derivante dai norici, vale a dire gli abitanti di un'antica provincia romana che abbracciava parte di Austria, Germania e Slovenia, è usata ed insegnata esclusivamente nelle scuole delle località ladine.
Il motivo della massiccia presenza di persone che parlano tedesco in Alto Adige è storico. Se infatti il territorio delle Alpi dapprima apparteneva all'impero romano, poi è passato sotto il regno degli Ostrogoti e successivamente sotto quello dei Longobardi, fino a subire un processo di germanizzazione totale durante il periodo noto come Alto Medioevo.
La zona dell'Alto Adige rimase quindi all'Austria fino al 1919, anno in cui divenne nuovamente territorio italiano. Con la battaglia d Vittorio Veneto nell'ottobre del 1918, gli italiani lanciarono l'offensiva decisiva all'esercito austro-ungarico, che crollò.
I vincitori del primo conflitto mondiale si riunirono nella conferenza di pace di Parigi nel 1919 e qui venne concesso all'Italia di estendere il proprio territorio fino allo spartiacque alpino; all'Italia venne quindi annesso l'Alto Adige e la sua popolazione germanofona.
Potrebbe interessarti

Qual è la lingua più diffusa al mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come si pronuncia la parola Stage?
67% Mi piace
67% Mi piace

Quali sono gli hobby che rendono più intelligenti?
80% Mi piace
80% Mi piace

Qual è la città più grande d'Italia?
73% Mi piace
73% Mi piace
Licenza foto #1 In Alto Adige si parla sia l'italiano ...: Josef Stuefer – CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Comunità comprensoriali Alto Adige: Mortadelo2005 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Comunità comprensoriali Alto Adige: Mortadelo2005 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
145.724 Click
145.724 Click

Come si gioca a Solitario?
87.642 Click
87.642 Click

Chi ha inventato la Pizza?
81.824 Click
81.824 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
81.696 Click
81.696 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
65.804 Click
65.804 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
64.972 Click
64.972 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
64.880 Click
64.880 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
64.572 Click
64.572 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa è la Precettazione degli scioperi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il francobollo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace