
Perché si festeggia il Carnevale?

Il Carnevale più famoso d'Italia è quello di Venezia
La festa del Carnevale ha origini antichissime, è risaputo che deriva da un'usanza cristiana, ma vi sono tesi accreditate che la fanno risalire al VIII secolo d.C., cioè alle festività romane note con il nome di Saturnali.
Indicativamente, ogni anno il Carnevale cade nel periodo a cavallo tra la fine di gennaio ed il mese di marzo, si colloca cioè nel periodo tra l'Epifania e l'inizio della Quaresima. Infatti, solitamente la chiusura di questa si tiene il giorno precedente al Mercoledì delle Ceneri.
Il termine Carnevale si rifà completamente alla tradizione cristiana della Quaresima, in quanto deriva dal latino “carnem levare” che si traduce con “eliminare la carne” in segno di purificazione e riconciliazione con il Signore. Questo spiega anche l'usanza di abbondare con i dolci nel periodo di Carnevale, prima quindi del digiuno della Quaresima.
Tuttavia, la consuetudine di festeggiare in maschera e fare baldoria prende origine dai Saturnali, cioè dai festeggiamenti con i quali i romani omaggiavano Saturno. In tale circostanza i ruoli e le gerarchie venivano scambiati e completamente ribaltati, quindi si ricorreva anche all'utilizzo di maschere e costumi per camuffare la propria identità. I Saturnali erano vissuti come un momento di sfogo e purificazione, come il “carnem levare” cristiano.
Indicativamente, ogni anno il Carnevale cade nel periodo a cavallo tra la fine di gennaio ed il mese di marzo, si colloca cioè nel periodo tra l'Epifania e l'inizio della Quaresima. Infatti, solitamente la chiusura di questa si tiene il giorno precedente al Mercoledì delle Ceneri.
Il termine Carnevale si rifà completamente alla tradizione cristiana della Quaresima, in quanto deriva dal latino “carnem levare” che si traduce con “eliminare la carne” in segno di purificazione e riconciliazione con il Signore. Questo spiega anche l'usanza di abbondare con i dolci nel periodo di Carnevale, prima quindi del digiuno della Quaresima.
Tuttavia, la consuetudine di festeggiare in maschera e fare baldoria prende origine dai Saturnali, cioè dai festeggiamenti con i quali i romani omaggiavano Saturno. In tale circostanza i ruoli e le gerarchie venivano scambiati e completamente ribaltati, quindi si ricorreva anche all'utilizzo di maschere e costumi per camuffare la propria identità. I Saturnali erano vissuti come un momento di sfogo e purificazione, come il “carnem levare” cristiano.
Domande correlate

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 Il Carnevale più famoso d'Italia è ...: Frank Kovalchek – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
90.938 Click
90.938 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.668 Click
67.668 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.438 Click
60.438 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.264 Click
33.264 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.428 Click
27.428 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.434 Click
21.434 Click

Cosa sono le ONG?
18.848 Click
18.848 Click

Perché l'8 marzo è la festa della donna?
15.400 Click
15.400 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

10 curiosità sulla festa del papà
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace