
Quali sono i ragni più velenosi del mondo?



Nonostante il morso della maggior parte dei ragni non sia letale, esistono alcuni generi di ragno il cui veleno è tossico e, talvolta, può provocare la morte nell'uomo, sebbene questo sia inoculato in piccola quantità.
1) Ragno delle banane (Phoneutria) – Diffuso in America centrale e in quella del Sud, il ragno delle banane ha un corpo di dimensioni che raggiungono i 15cm di lunghezza. E' così chiamato poiché lo si può incontrare tra i caschi di banane, ma anche tra i capi di abbigliamento.
Il morso di questo ragno è considerato il più velenoso al mondo (0,006 milligrammi sono in grado di uccidere un topo di 20 grammi). Molto doloroso, agisce sui canali del sodio voltaggio-dipendenti, potassio e calcio, provocando la perdita del controllo muscolare e conseguente paralisi, tachicardia, difficoltà respiratoria e asfissia, vomito, shock anafilattico. Con particolari antidoti il pericolo di morte è pressoché scongiurato.
2) Ragno dei cunicoli (Atrax robustus - Atrax e Hadronyche) – Appartenente alla famiglia delle Hexathelidae, questo ragno è diffuso esclusivamente in Australia dove è conosciuto sotto il nome di “Sydney funnelweb spider”. Il nome, tradotto come “ragno della ragnatela ad imbuto di Sydney“ è dato dalla capacità del ragno di sviluppare ragnatele a forma di imbuto, che si estendono fino ad un metro di profondità.
3)
La vedova nera (Theridiidae) - Appartenente al genere Latrodectus, la Vedova nera è considerata uno dei regni più velenosi, diffusa anche in Italia nella specie Malmignatta. Il nome deriva dal fatto che, nella maggior parte dei casi, dopo l'accoppiamento, la femmina uccide il maschio. Quest'ultima ha un colore nero e una macchia rossa al centro del corpo, lungo circa tra gli 8 e i 40mm, mentre il maschio è di colore arancione ed è poco velenoso.
Se disturbata attacca con un morso, poco doloroso attraverso cui trasmette un veleno molto potente, il quale può provocare rigidità della muscolatura, dolori addominali, nausea, difficoltà di respirazione e febbre. E' necessaria la somministrazione dello specifico antidoto per contrastare l'azione del veleno.
1) Ragno delle banane (Phoneutria) – Diffuso in America centrale e in quella del Sud, il ragno delle banane ha un corpo di dimensioni che raggiungono i 15cm di lunghezza. E' così chiamato poiché lo si può incontrare tra i caschi di banane, ma anche tra i capi di abbigliamento.
Il morso di questo ragno è considerato il più velenoso al mondo (0,006 milligrammi sono in grado di uccidere un topo di 20 grammi). Molto doloroso, agisce sui canali del sodio voltaggio-dipendenti, potassio e calcio, provocando la perdita del controllo muscolare e conseguente paralisi, tachicardia, difficoltà respiratoria e asfissia, vomito, shock anafilattico. Con particolari antidoti il pericolo di morte è pressoché scongiurato.
2) Ragno dei cunicoli (Atrax robustus - Atrax e Hadronyche) – Appartenente alla famiglia delle Hexathelidae, questo ragno è diffuso esclusivamente in Australia dove è conosciuto sotto il nome di “Sydney funnelweb spider”. Il nome, tradotto come “ragno della ragnatela ad imbuto di Sydney“ è dato dalla capacità del ragno di sviluppare ragnatele a forma di imbuto, che si estendono fino ad un metro di profondità.
Lungo tra i 2 e i 10 cm e con il corpo di colore scuro, questo aracnide non ha peli, per questo appare lucido e liscio; il maschio produce un veleno più tossico rispetto a quello della femmina e, data la sua aggressività, non è difficile essere attaccati nel caso il ragno venga disturbato. Il siero distrugge le cellule cerebrali e, se non curato entro 30-40 minuti, può portare alla morte.
3)

Malmignatta, Vedova nera mediterranea
Se disturbata attacca con un morso, poco doloroso attraverso cui trasmette un veleno molto potente, il quale può provocare rigidità della muscolatura, dolori addominali, nausea, difficoltà di respirazione e febbre. E' necessaria la somministrazione dello specifico antidoto per contrastare l'azione del veleno.
Potrebbe interessarti

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove vive il ragno Violino e come riconoscerlo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa fare e cosa non fare in caso di morso di vipera?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Ragno delle banane: Techuser - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Ragno dei cunicoli: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Vedova nera: Shenrich91 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Ragno dei cunicoli: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Vedova nera: Shenrich91 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
177.844 Click
177.844 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
59.714 Click
59.714 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
27.032 Click
27.032 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.790 Click
22.790 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.224 Click
16.224 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.686 Click
12.686 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.136 Click
11.136 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.356 Click
10.356 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace