Quando e' nato il pesce d'aprile?
Ti trovi in » Società » Feste

Il pesce d’aprile, la ricorrenza che ogni anno il 1° aprile porta scherzi e piccole beffe, ha origini che non sono affatto nitide. Gli storici concordano che si tratti di una tradizione già diffusa in Europa dal XVI secolo, ma la nascita precisa resta avvolta da incertezze. Alcuni studiosi la collegano al cambiamento del calendario: in Francia, nel 1582, con la riforma gregoriana il capodanno passò dal 25 marzo al 1° gennaio. Chi continuava a festeggiare a inizio aprile finiva preso in giro, con regali finti o inviti inesistenti. Da qui, secondo molti, deriverebbe l’abitudine degli scherzi.

C’è però un’altra ipotesi, legata alla simbologia del pesce, molto diffusa nel Medioevo. Durante la Quaresima il consumo di carne era vietato e spesso sostituito dal pesce. Regalare un pesce finto o inventare storie sul cibo diventava allora un modo ironico di giocare sulle abitudini alimentari. In Italia, specie al Nord, resiste ancora l’usanza di attaccare un disegno di pesce sulla schiena di amici o compagni di scuola: un gesto semplice che cattura bene lo spirito della giornata.

La tradizione non rimase solo europea. In Scozia, ad esempio, il 1° aprile era conosciuto come “Hunt the gowk day”, la giornata in cui si mandava qualcuno a portare messaggi assurdi o inutili. Nei paesi anglosassoni, invece, l’“April Fools’ Day” è entrato con forza nella cultura popolare, spinto da giornali e televisioni che pubblicavano notizie inventate con grande effetto.

Col tempo il pesce d’aprile si è trasformato. Oggi si muove nei mezzi digitali: grandi aziende annunciano il lancio di prodotti inesistenti, mentre sui social gli scherzi si moltiplicano e raggiungono un pubblico molto più ampio. La logica, però, resta la stessa: un gioco collettivo in cui conta la creatività, più che la credulità di chi abbocca.

Alla lunga la ricorrenza ha preso quasi un carattere universale, adattandosi alle diverse culture. È probabile che la diffusione sia stata favorita dal fatto che il 1° aprile cade in piena transizione stagionale. L’inverno lascia spazio alla primavera, stagione di rinnovamento e di riti popolari legati alla fertilità. Non abbiamo una data certa per dire quando sia nato davvero il pesce d’aprile, ma è plausibile che sia frutto di più fattori intrecciati: il cambiamento del calendario, le regole della Quaresima e le feste di primavera. Una miscela che ha dato vita a una ricorrenza ancora oggi viva, anche se continuamente ridefinita dai linguaggi e dai mezzi del presente.

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Feste  Date  









Come funziona una VPN e perché può essere utile?











Quanti tipi di clima esistono?








Lo smartphone esisteva già nel 1937?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti