
Quanto si guadagna facendo gli influencer in Italia?
Ti trovi in » Tecnologia » Social network

Le piattaforme social affrontano cambiamenti costanti nei loro modelli di guadagno per gli influencer
Il panorama dell'influencer marketing è in costante evoluzione. Negli ultimi anni, il mondo dell'influencer marketing ha subito significative trasformazioni. Le piattaforme sociali, una volta terreno fertile per creatori di contenuti di tutte le dimensioni, stanno attraversando cambiamenti negli standard di follower richiesti per ricevere compensi perché si adattano alle esigenze degli utenti, i creatori devono rimanere flessibili per continuare a guadagnare.
Vediamo in dettaglio quali sono gli standard attuali per i compendi nelle varie piattaforme.
Instagram: La Creator Economy
Instagram, per lungo tempo, è stata considerata il cuore pulsante della creator economy. Tuttavia, anche qui, le dinamiche stanno cambiando. Gli utenti ora si rivolgono a professionisti riconosciuti nel loro settore, e questo sta portando a un aumento graduale dei compensi. Anche i creator più piccoli, con un seguito dai 5 ai 10mila follower, stanno vedendo un aumento nei loro guadagni.
Creator con 5-10mila follower: 100-300 euro a contenuto
Micro influencer (10-50mila follower): 300-850 euro a contenuto
Mid-tier (da 50mila a 300mila follower): 850-4.000 euro a contenuto
TikTok: Il Paradiso degli emergenti
TikTok offre un panorama diverso. La piattaforma permette agli utenti di emergere facilmente, ma ciò ha portato a una saturazione di influencer e a un abbassamento dei compensi. Con 5mila follower è possibile ottenere 50 euro a contenuto, per gli influencer con più di 300mila follower, i compensi sono aumentati, raggiungendo cifre tra 3.000 ed i 6mila euro a contenuto.
Tra 10.000 e 50.000 follower: 600-700 euro a contenuto
Oltre i 300 mila follower: 3.000-6.000 euro a contenuto
YouTube: La Stabilità
YouTube, pur rimanendo una delle piattaforme più redditizie, ha subito una battuta d'arresto nei guadagni dei creator. Nonostante le tariffe siano rimaste elevate, la curva di crescita si è appiattita. La concorrenza di piattaforme come TikTok e Instagram sta esercitando pressione, e i prezzi sembrano ora stabilizzarsi.
YouTube riconosce compensi che possono andare da 0,50 a 5 dollari ogni 1.000 visualizzazioni di ogni video. Ad esempio, per un video con 50.000 visualizzazioni uno youtuber potrebbe guadagnare circa 200 euro.
Facebook: un terreno non più fertile
La piattaforma non rappresenta più la maggior fonte di guadagno per i creatori di contenuti e probabilmente non è mai stata un terreno adatto per l'influencer marketing, a causa di un tipo di interazione non adatti a diffondere messaggi o promuovere temi in modo efficace.
I compensi variano da 100 a 400 euro per post, a seconda del numero di follower e dell'engagement.
Altre Piattaforme
Twitter è rimasto assente dal listino DeRev, mentre l'arrivo di Elon Musk ha portato a una fuga degli inserzionisti da questa piattaforma. D'altra parte, LinkedIn sta vivendo una rinascita e sta investendo pesantemente per favorire la crescita di una creator economy. Un'altra tendenza interessante è l'ascesa dei virtual influencer, facilitata dall'intelligenza artificiale e dal metaverso con i suoi avatar.
Quanto guadagna un Influencer con 100mila Follower?
Un account con 100.000 follower è una buona fonte di reddito ed è considerato un buon livello per i cosiddetti Influencer professionali. Il loro guadagno dipende dalla nicchia di mercato, dal coinvolgimento del pubblico e del valore percepito dall'azienda partner, partendo da un minimo di 1000€ al mese.
Quanto guadagna un Influencer con 200mila Follower?
Un influencer con 200mila follower può guadagnare di più rispetto a coloro con un seguito più piccolo. I compensi possono variare da diverse centinaia fino a migliaia di euro per post sponsorizzati.
Quanto guadagna un Influencer con 300mila Follower?
Gli influencer con 300mila follower possono aspettarsi guadagni ancora più consistenti. I compensi possono raggiungere diverse migliaia di euro per ogni post sponsorizzato, a seconda del loro appeal, dell'engagement del pubblico e della piattaforma utilizzata.
Vediamo in dettaglio quali sono gli standard attuali per i compendi nelle varie piattaforme.
Instagram: La Creator Economy
Instagram, per lungo tempo, è stata considerata il cuore pulsante della creator economy. Tuttavia, anche qui, le dinamiche stanno cambiando. Gli utenti ora si rivolgono a professionisti riconosciuti nel loro settore, e questo sta portando a un aumento graduale dei compensi. Anche i creator più piccoli, con un seguito dai 5 ai 10mila follower, stanno vedendo un aumento nei loro guadagni.
Creator con 5-10mila follower: 100-300 euro a contenuto
Micro influencer (10-50mila follower): 300-850 euro a contenuto
Mid-tier (da 50mila a 300mila follower): 850-4.000 euro a contenuto
TikTok: Il Paradiso degli emergenti
TikTok offre un panorama diverso. La piattaforma permette agli utenti di emergere facilmente, ma ciò ha portato a una saturazione di influencer e a un abbassamento dei compensi. Con 5mila follower è possibile ottenere 50 euro a contenuto, per gli influencer con più di 300mila follower, i compensi sono aumentati, raggiungendo cifre tra 3.000 ed i 6mila euro a contenuto.
Con 5.000 follower: 50 euro a contenuto
Tra 10.000 e 50.000 follower: 600-700 euro a contenuto
Oltre i 300 mila follower: 3.000-6.000 euro a contenuto
YouTube: La Stabilità
YouTube, pur rimanendo una delle piattaforme più redditizie, ha subito una battuta d'arresto nei guadagni dei creator. Nonostante le tariffe siano rimaste elevate, la curva di crescita si è appiattita. La concorrenza di piattaforme come TikTok e Instagram sta esercitando pressione, e i prezzi sembrano ora stabilizzarsi.
YouTube riconosce compensi che possono andare da 0,50 a 5 dollari ogni 1.000 visualizzazioni di ogni video. Ad esempio, per un video con 50.000 visualizzazioni uno youtuber potrebbe guadagnare circa 200 euro.
Facebook: un terreno non più fertile
La piattaforma non rappresenta più la maggior fonte di guadagno per i creatori di contenuti e probabilmente non è mai stata un terreno adatto per l'influencer marketing, a causa di un tipo di interazione non adatti a diffondere messaggi o promuovere temi in modo efficace.
I compensi variano da 100 a 400 euro per post, a seconda del numero di follower e dell'engagement.
Altre Piattaforme
Twitter è rimasto assente dal listino DeRev, mentre l'arrivo di Elon Musk ha portato a una fuga degli inserzionisti da questa piattaforma. D'altra parte, LinkedIn sta vivendo una rinascita e sta investendo pesantemente per favorire la crescita di una creator economy. Un'altra tendenza interessante è l'ascesa dei virtual influencer, facilitata dall'intelligenza artificiale e dal metaverso con i suoi avatar.
Quanto guadagna un Influencer con 100mila Follower?
Un account con 100.000 follower è una buona fonte di reddito ed è considerato un buon livello per i cosiddetti Influencer professionali. Il loro guadagno dipende dalla nicchia di mercato, dal coinvolgimento del pubblico e del valore percepito dall'azienda partner, partendo da un minimo di 1000€ al mese.
Quanto guadagna un Influencer con 200mila Follower?
Un influencer con 200mila follower può guadagnare di più rispetto a coloro con un seguito più piccolo. I compensi possono variare da diverse centinaia fino a migliaia di euro per post sponsorizzati.
Quanto guadagna un Influencer con 300mila Follower?
Gli influencer con 300mila follower possono aspettarsi guadagni ancora più consistenti. I compensi possono raggiungere diverse migliaia di euro per ogni post sponsorizzato, a seconda del loro appeal, dell'engagement del pubblico e della piattaforma utilizzata.
Potrebbe interessarti

Che cos'è un poke su Facebook?
89% Mi piace
89% Mi piace

Come eliminare il proprio account dai siti web?
77% Mi piace
77% Mi piace

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
68% Mi piace
68% Mi piace

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
68% Mi piace
68% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
429.590 Click
429.590 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
216.506 Click
216.506 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
166.472 Click
166.472 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
142.684 Click
142.684 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
102.818 Click
102.818 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
78.666 Click
78.666 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
71.260 Click
71.260 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
68.166 Click
68.166 Click

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le luci di Natale rallentano il WiFi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa è un Chromebook e quando è consigliato?
100% Mi piace
100% Mi piace