ANDREA
Il nome maschile (e in misura minore anche femminile) "Andrea" potrebbe trovare origine nel sostantivo greco "andréia", che significa "forza o coraggio", oppure da "anèr-andròs", con il significato di "uomo, persona di sesso maschile", ma anche "guerriero, valoroso". Questo nome era ampiamente utilizzato nell'antica Grecia e si diffuse successivamente in Palestina, nel Vicino Oriente e in Egitto. Con l'adorazione di sant'Andrea apostolo, il nome ha goduto di grande popolarità tra le comunità cristiane. Numerosi personaggi, santi ed artisti, hanno portato questo nome: Andrea Pisano, uno scultore di Pontedera vissuto tra il XIII e il XIV secolo; Andrea Mantegna, un pittore e incisore che alla fine del XV secolo diffuse il Rinascimento toscano nel Nord Italia; Andrea del Sarto, un fiorentino considerato l'ultimo grande pittore classico del XVI secolo; Andrea Doria (1466-1560), eroe della Repubblica di Genova, che liberò i suoi concittadini dagli invasori spagnoli e francesi.
Nel 1206, il cardinale Pietro Capuano, al ritorno da Costantinopoli, portò con sé le reliquie del santo e le depositò nella cattedrale di Amalfi, dedicata a lui.
Nel corso della storia, diverse personalità famose hanno portato il nome "Andrea". Questi includono figure storiche, come Andrea Doria, un ammiraglio e politico genovese del XVI secolo, e artisti rinomati come Andrea Mantegna, un pittore e incisore italiano del Rinascimento.
In alcune culture, il nome "Andrea" è anche utilizzato come nome femminile, sebbene la sua forma maschile sia più comune. La sua versione femminile è spesso associata a connotazioni di grazia e delicatezza.
Sant'Andrea, considerato patrono dei pescatori, viene invocato contro le ingiustizie e la sterilità e viene festeggiato il 30 novembre.
Diffusione: In Italia ci sono circa
313.915 persone di nome Andrea.
Distribuzione regionale: Lombardia (19%), Toscana (10%), Emilia (9%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: ha una personalità particolarmente carismatica. Insaziabile curioso, si interessa di tutto ed apprende facilmente, ma è al tempo stesso un sognatore: pensa in grande e non demorde di fronte agli obiettivi da raggiungere, dimostrando tenacia e caparbietà.
Curiosità: Andrea è certamente il nome ambigenere più diffuso in Italia e nel mondo, la sua particolarità e che può essere quindi utilizzato indifferentemente per maschi o femmine, con una leggera prevalenza maschile in Italia e Femminile all'estero.
Il nome è molto diffuso fra santi, re e sovrani e nel mondo dell'arte scultoria.
La famose croce di Sant’Andrea, a forma di X, trae origine dall'omonimo santo e apostolo, martirizzato su una croce greca deformata a X nel 60 d.C.
In letteratura il nome è presente con ‘Andrea Cornelis’ nel romanzo di Paul Bourget e poi 'Andrea Sperelli' protagonista del romanzo ‘Il piacere’ di Gabriele D’Annunzio.
Significato: uomo, virile
Onomastico: 30 novembre (sant'Andrea apostolo); 6 gennaio (sant'Andrea Corsini); 1 febbraio (beato Andrea da Segni); 26 febbraio (sant'Andrea, vescovo di Firenze); 19 marzo (sant'Andrea Gallerani); 22 agosto (sant'Andrea da Fiesole Scoto); 10 novembre (sant'Andrea Avellino)
Origine: Greca
Segno corrispondente: Sagittario, chi possiede il nome Andrea ha grandi affinità con il segno; nello zodiaco infatti il Sagittario ha la caratteristica di essere leale, solare, fedele. +Info
Numero fortunato: 6
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: ArgentoPersonaggio affine:
Andrea Camilleri. Scrittore, regista e sceneggiatore, nasce a Porto Empedocle (Sicilia) il 6/9/1925 e scompare il 17/7/2019.
Animale:
Pavone. Sono molto sicuri di sé e prediligono stare al centro dell'attenzione. In amore ed in amicizia sono molto selettivi ed esigenti, non si accontentano con facilità.
Analisi Andrea
Onomastico
Varianti maschili: Andreano, Andreino, Andreolo, Andreuccio
Varianti femminili: Andreana,
Andreina, Andreola, Andrietta
Varianti estere / Maschili:
Andrew o Andy (inglese), Andres (francese), Andreas (greco), Andrej (russo), Anders (svedese), Andrias (norvegese)
Femminili: Andree (francese), Andra (inglese)
Personaggi famosi:
Andrea Gaudenzi (Tennista, 30/07/1973), Andrea Giani (Giocatore di pallavolo, 22/04/1970), Andrea Zorzi (Giocatore di pallavolo, 29/07/1965), Andrea Braido (Chitarrista e strumentista, 26/06/1964), Andrea Bocelli (Cantante, 22/09/1958), Andrea Pininfarina (Imprenditore e dirigente d'azienda, 26/06/1957), Andrea Mingardi (Cantautore, 01/08/1948), Andrea Roncato (Attore e comico, 07/03/1947), Andrea Giordana (Attore, 27/03/1946)