![]() | ||
![]() Frasi di Andrea Camilleri La scheda di Andrea Camilleri Scrittore, regista e sceneggiatoreNascita: Porto Empedocle (Sicilia) il 6/9/1925, data morte il 17/7/2019 Nel 1942 comincia a lavorare a teatro come regista e un anno più tardi, per via dei bombardamenti in corso durante la seconda guerra, ottiene il diploma classico senza sostenere esami. Nel '45 scrive poesie e racconti che lo nominano finalista del Premio Saint-Vincent, vinto intorno agli anni '50, dopo il diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, in cui dal 1977 insegna per vent'anni l'arte della regia. Mette in scena centinaia di opere e dal '57 lavora in Rai, promuovendo fiction come “Le inchieste del commissario Maigret” e "Le avventure di Laura Storm". Con i romanzi “Il corso delle cose” e “Un filo di fumo” dal '78 diventa scrittore, carriera che prosegue mescolando italiano e siciliano in gialli di enorme successo tra cui “La forma dell'acqua” – prima apparizione letteraria del celebre personaggio di Montalbano, protagonista di oltre trenta romanzi – “Il birraio di Preston” e la trilogia composta da “Maruzza Musumeci”, “Il casellante” e “Il sonaglio”, per un totale di oltre dieci milioni di libri venduti. Compare nel videoclip della canzone “Lo scotch” di Daniele Silvestri e come attore nelle scene dei film “Quel treno per Venezia” e “La strategia della maschera”. ![]() La più letta di “Andrea camilleri” “Non bisogna mai avere paura dell'altro perché tu rispetto all'altro sei l'altro.” Andrea Camilleri “La cultura è sempre ragionata inclusione, mai partigiana esclusione.” Andrea Camilleri Inserita: 03/01/2020 Imparare ad amare ![]() Andrea Camilleri Inserita: 22/10/2019 “Mentre il rigore morale e l'onestà non sono contagiosi, l'assenza di etica e la corruzione lo sono, e possono moltiplicarsi esponenzialmente con straordinaria velocità.” Andrea Camilleri Inserita: 25/07/2019 “La percezione del tempo, soprattutto in certe situazioni di forte emotività, subisce delle notevoli alterazioni, ore trascorrono in un lampo e pochi minuti durano un’eternità.” Andrea Camilleri Inserita: 23/07/2019 La comprensione è per pochi ![]() Andrea Camilleri Inserita: 21/07/2019 “Le parole che dicono la verità hanno una vibrazione diversa da tutte le altre.” Andrea Camilleri Inserita: 18/07/2019 “Quella era l'amicizia siciliana, la vera, che si basa sul non detto, sull'intuìto: uno a un amico non ha bisogno di domandare, è l'altro che autonomamente capisce e agisce di conseguenzia.” Andrea Camilleri Inserita: 17/07/2019 Tratta da: Il ladro di merendine - Sellerio editore “Adoro chi osa, odio chi usa.” Andrea Camilleri Inserita: 06/05/2017 “Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande.” Andrea Camilleri Inserita: 03/04/2016 “L’esempio assoluto del meglio della donna siciliana: riservata, tenace, determinata, convinta delle proprie idee e pronta a battagliare per esse, e nello stesso tempo dolcissima, generosa, comprensiva, sensibilissima.” Andrea Camilleri “Non tendo ad una verità assoluta, dogmatica. Credo a verità relative. Ma quando anche la verità relativa viene stravolta ti domandi a cosa devi credere.” Andrea Camilleri “Giovanni Paolo II è stato il Papa veramente di tutti. E per esserlo non si è mai risparmiato fisicamente. Basta vedere la quantità enorme di viaggi che ha compiuto. Voleva conoscere in prima persona la gente, i luoghi, i problemi della gente e i problemi del mondo.” Andrea Camilleri “Non si costruisce nulla con l'uso delle armi. Questa stessa frase potrebbe essere usata da qualsiasi popolo oppressore contro quelli che difendono la loro libertà.” Andrea Camilleri “Hanno fatto bene in tv, ad utilizzare un dialetto più superficiale, meno caratterizzato, meno colorito, ma comprensibile. La tv deve comunicare con ampio pubblico, è giusto che sia così. Del resto anche i libri, con le dovute differenze tecniche, dovrebbero essere scritti per essere letti, non per una ristretta aristocrazia intellettuale.” Andrea Camilleri “Il giallo funziona, ed è vera letteratura. In televisione la tecnica del giallo, se ben riprodotta, può dare ottimi risultati.” Andrea Camilleri “In tutti i miei romanzi il piano dell'indagine coincide con il piano della ricerca della verità, sociale, filosofica, o direi più semplicemente "umana". Vi è l'uomo che si confronta con se stesso, o cerca se stesso.” Andrea Camilleri “Montalbano dice di amare quel che resta della Sicilia ancora selvaggia: avara di verde, con le casuzze a dado poste su sbalanchi in equilibrio improbabile, e questo piace anche a me ma credo che sia piuttosto un gioco della memoria.” Andrea Camilleri “Leggere le pagine dei quotidiani siciliani è, purtroppo spesso, assai più appassionante di un romanzo giallo.” Andrea Camilleri “Il bello della Sicilia è la scoperta quotidiana di siciliani sempre diversi.” Andrea Camilleri Tratta da: Il Secolo XIX - 31/07/2001 “Colui che una volta scriveva poesia, racconti, romanzi, nella Sicilia della mia giovinezza era un perditempo o un pazzo "pirinnello" cioè "un Pirandello", che perdeva tempo in cose campate in aria, inutili. Credo che cinquant'anni siano serviti a far capire che la cultura a qualche cosa serve. Cioè chi fa cultura oggi può non sentirsi una cimice che succhia il sangue di quelli che lavorano, quindi questo nuovo atteggiamento ha aperto alcuni orizzonti a nuove case editrici, a scrittori, a saggisti. Il problema è che siano letti e a questo ancora non ci siamo arrivati. La nostra regione ha uno dei tassi di lettura più bassi d'Italia, che è già tra i livelli più bassi d'Europa.” Andrea Camilleri Tratta da: Il Secolo XIX - 31/07/2001 “I siciliani vivono male la loro condizione di essere siciliani, sono sempre alla ricerca di qualcosa di diverso dal presente. Anche in politica, sono sempre insoddisfatti della realizzazione del proprio voto nell'atto stesso nel quale si realizza, perché attraverso di esso hanno ottenuto solo normalità. Si dicono: "vogliamo vedere se cambia qualche cosa?" votano e cambiano, e qui torniamo al Principe di Salina in tutto il suo splendore. Hanno cambiato tutto e non hanno cambiato niente.” Andrea Camilleri Tratta da: Il Secolo XIX - 31/07/2001 “Lo scirocco è uno dei momenti più belli che possano essere concessi all'uomo, in quanto l'incapacità di movimento in quei giorni ti porta a stare immobile a contemplare una pietra per tre ore, prima che arrivi un venticello. Lo scirocco ti dà questa possibilità di contemplazione, di ragionare sopra alle cose, anche se è un po' difficile, in quelle circostanze, sviluppare il pensiero che è un po' "ammataffato", collosa, come la pasta quando scuoce.” Andrea Camilleri “Mi disfo di tutto quanto ha a che fare con un libro non appena l'ho pubblicato. Distruggo le prove del reato, insomma.” Andrea Camilleri “C'è chi dice che adopero il siciliano come l'uva passa: ne lascerei cadere qualche chicco su una struttura italiana. Non è così. La cosa è più complessa. Io utilizzo le parole che mi offre la realtà per descriverla in profondità. Non potrei mai ambientare un mio libro in una città che non conosco. Non è un problema di topografia. Oggi esistono guide che ti dicono anche come si chiama il tabaccaio all'angolo. Nessuno però ti può dire come e cosa pensa chi vi entra: quali sono i codici di comportamento dei clienti di quel tabaccaio. Detto questo non ho la pretesa di innovare la lingua. Semplicemente utilizzo la mia, il mio modo di scrivere.” Andrea Camilleri “La trovo disdicevole, citando una celebre battuta. Ma l'aspetto con serenità. (Riferita alla morte)” Andrea Camilleri “All'interno di un ordine costituito colui che fa cultura è sempre imprevedibile, può risultare pericoloso. La nostra società è stata per sempre ferma, una società dove, come dice il Principe di Salina nel Gattopardo, "deve cambiare tutto per non cambiare niente". Solo negli ultimi anni qualcosa sta cambiando, ma veramente, senza avere l'aria del cambiamento.” Andrea Camilleri Tratta da: Il Secolo XIX - 31/07/2001 “Montalbano è meteoropatico, come molti siciliani. Le stagioni oggi hanno perso la strada, una volta erano gente d'onore, si presentavano in modo appropriato. Non c'erano inverni caldi, ma moderati.” Andrea Camilleri Tratta da: Il Secolo XIX - 31/07/2001 “La notte cambia odore ogni ora che passa.” Andrea Camilleri 29 frasi di 'andrea camilleri' su 29 in archivio (Licenza foto: RanZag - CC BY 3.0 foto modificata) Andrea De Carlo ![]() ![]() ![]() ![]() Anais
Nin |
AUTORI per Tipo Cinema (496)Letteratura (244) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (98) Sport (90) Filosofia (72) Giornalismo (66) Economia (57) Religione (54) Scienze (53) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |